Igiene Ambientale
Igiene Ambientale
-
Derattizzazione e controllo roditori, topi e ratti
-
Disinfezione e sanificazione
-
Disinfestazione e controllo blatte
-
Disinfestazione e controllo cimici del letto
-
Disinfestazione e controllo zanzare
-
Disinfestazione e controllo formiche
-
Disinfestazione e controllo degli infestanti delle derrate alimentari
-
Disinfestazione e allontanamento piccioni e volatili
-
Consulenza H.A.C.C.P.
-
Sistemi di lotta integrata
-
Sistemi di lotta biologica
Se hai un problema inerente la disinfezione, la disinfestazione, la derattizzazione e la sanificazione e desideri informazioni compila il form qui sotto, puoi allegare anche una foto o un altro tipo di documento che ci permetterà di valutare meglio le tue esigenze.
* Campi obbligatori
Romana Ambiente gestisce le attività di disinfezione, disinfestazione, derattizzazione e sanificazione con modalità innovative, metodo tecnico-scientifico e avvalendosi delle nuove tecnologie sviluppate da operatori altamente qualificati.
Il metodo più efficace per la prevenzione delle infestazioni è il monitoraggio svolto con tecniche e modalità che riducono quasi completamente l’uso di sostanze chimiche all’interno di appartamenti, edifici pubblici e aziende. Grazie alla collaborazione con laboratori di ricerca specializzati, ricercatori universitari e attraverso la continua formazione e informazione dei responsabili tecnici di settore, Romana Ambiente progetta interventi di monitoraggio e sistemi di lotta integrata che permettono di ridurre notevolmente l’utilizzo dei prodotti chimici di sintesi.
La Romana Ambiente ha sviluppato PESTMOBILE una piattaforma software WorkFlow Automation in grado di tracciare tutte le informazioni a partire dai sopralluoghi, fino al calcolo delle risorse tecniche e l’organizzazione delle squadre di operatori necessarie.
In fase di pianificazione i Piani di Lavoro sono trasferiti in automatico su dispositivi Palmari (Pocket PC) in dotazione agli operatori. In funzione delle Attività pianificate e delle Richieste aperte dai singoli Clienti, il software è in grado di identificare i luoghi di intervento e le tipologie di servizio da effettuare con maggiore urgenza.
Attraverso l’utilizzo dei Palmari l’operatore esegue il servizio utilizzando un lettore di codici a barre (applicati su ogni contenitore di esche rodenticide, trappole biologiche per insetti e contenitori di rifiuti pericolosi e relativi segnalatori) attestando a fine servizio le tempistiche e lo stato dei contenitori e delle trappole direttamente in cantiere, tramite stampanti di ricevute portatili.
La tracciabilità e rintracciabilità dei prodotti e dei dispositivi installati viene garantita mediante la compilazione di planimetrie dove viene riportata la posizione dei contenitori e i relativi numeri seriali.
PESTMOBILE permette al Cliente di avere la certezza degli interventi effettuati e dell’andamento del servizio in Tempo Reale.
La Piattaforma e l’innovazione che comporta nello svolgimento dei servizi, è stata premiata il 15 giugno 2006 con il marchio “InnovaLazio 2005“, risultando vincitrice nella categoria “Innovazione di Modello di Sviluppo”.
Alla base di qualsiasi programma di lotta integrata vi è l’ispezione e il monitoraggio degli ambienti da difendere dai parassiti, a tal fine ogni intervento è corredato da apposite Schede di Anamnesi e Moduli di Monitoraggio dove vengono segnalati ogni tipo di anomalia che possa compromettere gli interventi o favorire l’entrata di parassiti
Consulenza H.A.C.C.P. (Hazard Analysis Critical Control Point)
Il Decreto Legislativo 6 novembre 2007, n. 193 (ex 155/97), concernente l’igiene dei prodotti alimentari, pone l’obbligo, ad ogni soggetto pubblico e privato, esercente una qualsiasi attività relativa al trattamento dei prodotti alimentari, di adottare un “Sistema di Autocontrollo Igienico” basato sui principi HACCP.
Vengono stabilite nuove regole e comportamenti su come un bene si produce, si confeziona, si conserva, si somministra, si distribuisce e si vende.
La Romana Ambiente, in collaborazione con laboratori accreditati e certificati, offre la sua consulenza relativa alla predisposizione di un Sistema di Autocontrollo Igienico (SAI) e in particolare:
- Progettazione SAI
- Affiancamento nello sviluppo e realizzazione SAI
- Manutenzione SAI
- Servizi di formazione ed addestramento
Tali attività vengono formalizzate nel “Manuale di Autocontrollo Igienico” dove sono definiti, raccolti e referenziati:
- la legislazione, le norme e la documentazione tecnica interna ed esterna di riferimento;
- la struttura organizzativa ed il sistema delle responsabilità;
- l’analisi dei fattori di rischio genetico;
- le procedure per attuare le azioni di prevenzione, monitoraggio e gestione non conformità;
- la documentazione di registrazione del Sistema.
Disinfestazione di insetti alati e striscianti
- Mosche
- Zanzare
- Chironomidi
- Vespe
- Calabroni
- Formiche
- Scarafaggi
Disinfestazione parassiti dell’uomo e animali
- Pulci
- Cimici del Letto
- Pidocchi
- Zecche
Disinfestazione parassiti delle derrate alimentari
- Blatte
- Parassiti delle granaglie
- Parassiti delle farinacee
- Parassiti di pellami e carni secche
- Parassiti di sostanze vegetali conservate
Disinfestazione parassiti delle piante e del legno
- Processionaria del pino
- Afidi
- Cocciniglie
- Acari
- Termiti
- Tarli
- Coleotteri xilofagi
Disinfestazione del terreno
- Nematodi
- Funghi
- Insetti terricoli
Disinfezione – Sanificazione
- Biotest per la conta della carica batterica nell’aria
- Batteri Gram negativi (Salmonella)
- Batteri Gram positivi (Staphylococcus aureus)
- Funghi (Candida)
- Lieviti
- Micoplasmi
- Virus