• Home
  • Chi siamo
  • Certificazioni e iscrizioni
  • Acquisti MEPA
  • Area Clienti
  • Privacy Policy
Romana Ambiente
  • Bonifica Amianto
    • Bonifica Amianto
    • Confinamento
    • Rimozione
    • Incapsulamento
    • Smaltimento
    • Risk Assessment Amianto
    • Pavimenti Vinil Amianto
    • Normativa Bonifica Amianto
    • Normativa Sicurezza
  • Igiene Ambientale
    • Igiene Ambientale
    • Disinfestazione
      • Blatte
      • Cimici del Letto
      • Formiche
      • Mosche
      • Pulci
      • Zecche
      • Zanzare
    • Allontanamento Volatili
      • Media Gallery Allontanamento Volatili
    • Disinfezione – Sanificazione
    • Derattizzazione
    • Normativa Igiene Ambientale
  • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Smaltimento
    • RAEE
    • Definizioni Rifiuti Pericolosi e Non Pericolosi
    • Codici CER
    • Normativa Rifiuti
  • Bonifica Siti Inquinati
    • Bonifica Siti Inquinati
    • Tecniche Bonifica Siti Inquinati
    • Croce Verde Ambiente
    • Normativa Bonifica Siti Inquinati
  • Bonifica Aria Condizionata
    • Bonifica Impianti Condizionamento Aria
    • Monitoraggio
    • Disinfezione Condotte Aerauliche
    • Normativa Condizionamento Aria

Amianto nel Lazio: il report 2010

Home| | Bonifica amianto| Amianto nel Lazio: il report 2010

13
Giu, 2011
By admin
  • Bonifica amianto,News
  • No comments
mappatura-amianto-lazio

Localizzazione dei cantieri di bonifica dell’amianto compatto nel Lazio

Roma, 13 giugno 2011 – Il Centro Regionale Amianto – Laboratorio Igiene Industriale – Dipartimento di Prevenzione della Ausl di Viterbo, ha pubblicato il “Report 2010 – Le operazioni con amianto nella Regione Lazio”, questo studio è il risultato delle informazioni pervenute tramite la notifica telematica delle relazioni ex art. 9 della Legge 257/92 attraverso il portale della prevenzione presente all’interno del sito internet della Regione Lazio.

Le relazioni devono essere prodotte obbligatoriamente entro il 28 febbraio di ogni anno da tutte le imprese che svolgono attività di bonifica, trasporto e smaltimento di materiali contenenti amianto e contengono una serie di informazioni riguardanti l’anno precedente:

 

  • i tipi e i quantitativi di amianto utilizzato e dei rifiuti di amianto oggetto dell’attività di smaltimento o di bonifica;
  • le attività svolte, i procedimenti applicati, il numero e i dati anagrafici degli addetti, il carattere e la durata della loro attività e le esposizioni all’amianto alle quali sono stati sottoposti;
  • le caratteristiche degli eventuali prodotti contenenti amianto;
  • le misure adottate o in via di adozione ai fini della tutela della salute dei lavoratori e della tutela dell’ambiente.

La nuova procedura telematica permette agli organi di controllo di catalogare e accedere in maniera più semplice ai dati e di avere un quadro immediato sul processo di bonifica e di rimozione dell’amianto nel Lazio.

In totale si sono raccolte 124 Relazioni Amianto inviate da altrettanto imprese, 120 sotto forma di invio telematico e 4 in modalità cartacea.

Il trasporto di amianto nel 2010 nel Lazio ammonta a oltre 1.700 tonnellate di amianto in matrice compatta e 24 tonnellate di amianto friabile, in particolare:

  • 7.979 interventi totali su materiali contenenti amianto in matrice compatta;
  • 122 interventi totali su materiali contenenti amianto in matrice friabile;
  • 4.178 interventi di sola rimozione di amianto in matrice compatta;
  • 57 interventi di sola rimozione di amianto in matrice friabile;
  • 12.514 tonnellate di amianto compatto rimosso;
  • 398 tonnellate di amianto friabile rimosso;
  • 625 operatori impiegati nei cantieri di bonifica per un totale di 152.914 ore di esposizione.

Per quanto riguarda le provincie laziali i materiali contenenti amianto rimossi nel 2010 sono:

  • Roma: 7.376 tonnellate di amianto compatto e 381,6 tonnellate di amianto friabile
  • Frosinone: 1.295 tonnellate di amianto compatto e 10,7 tonnellate di amianto friabile
  • Latina: 1.810 tonnellate di amianto compatto e 5,1 tonnellate di amianto friabile
  • Rieti: 574 tonnellate di amianto compatto e 0,4 tonnellate di amianto friabile
  • Viterbo: 1.459 tonnellate di amianto compatto e 0,2 tonnellate di amianto friabile

Lo studio termina con queste considerazioni sulla situazione amianto nel Lazio:

  • l’amianto in matrice friabile è solo il 3,1% dell’amianto bonificato e rimosso;
  • sono la maggioranza i cantieri allestititi per materiali inferiori alla tonnellata di MCA (60%);
  • le aziende laziali sono di piccole dimensioni: 81% con meno di 10 operatori;
  • i cantieri di bonifica amianto sono localizzati principalmente nella Provincia di Roma (62%).

Cerca

Seguici sui Social Media

Bonifica amianto

  • Bonifica Amianto
    • Confinamento
    • Rimozione
    • Incapsulamento
    • Smaltimento
    • Risk Assessment Amianto
    • Pavimenti Vinil Amianto
    • Normativa Bonifica Amianto
    • Normativa Sicurezza

Bonifica Aria Condizionata

  • Bonifica Aria Condizionata
    • Monitoraggio
    • Disinfezione Condotte Aerauliche
    • Normativa Condizionamento Aria

Igiene Ambientale

  • Igiene Ambientale
    • Disinfestazione
      • Cimici del Letto
      • Formiche
      • Mosche
      • Pulci
      • Zecche
      • Blatte
      • Zanzare
  • Disinfezione – Sanificazione
  • Derattizzazione
  • Normativa Igiene Ambientale

Bonifica Siti Inquinati

  • Bonifica Siti Inquinati
    • Tecniche Bonifica Siti Inquinati
    • Croce Verde Ambiente
    • Normativa Bonifica Siti Inquinati

Allontanamento Volatili

  • Allontanamento Volatili
    • Media Gallery Allontanamento Volatili

Gestione Rifiuti Pericolosi

  • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Smaltimento
    • RAEE
    • Codici CER

Impianti Fotovoltaici

  • Impianti Fotovoltaici
    • Progettazione Impianti Fotovoltaici
    • Installazione
    • Attivazione conto energia
    • Normativa

Romana Ambiente

  • Chi siamo
  • Servizi
  • Facility Management
  • Bayer Protection Program
  • Politica Qualità Ambiente Sicurezza
  • Premi
  • Iscrizioni e certificazioni
  • Eventi ~ Pubblicità ~ Sponsorizzazioni
  • Area Clienti
  • Contatti
  • Acquisti Pubblica Amministrazione

L’App

app romanambiente

Ultime News

  • Certificazione HACCP per i prodotti Bayer
  • BAYER K-OTHRINE PARTIX
  • Punture di zanzare: i rimedi naturali
  • Bayer HARMONIX PY. Insetticida a base di Piretro
  • Morsi e punture di insetti infestanti

Notizie

  • Tutte le news

Link utili

  • Agenzia Europea per l'Ambiente
  • Commissione Europea
  • L'ambiente per gli europei
  • Pestweb
  • SISTRI – Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti

Bonifica amianto eternit a Latina e provincia | Bonifica amianto eternit a Frosinone e provincia | Bonifica amianto eternit a Roma e provincia | Bonifica amianto eternit a Rieti e provincia | Bonifica amianto eternit a Viterbo e provincia

Copyright © Romana Ambiente - Servizi integrati per l'ambiente
Sede Legale: Viale di Trastevere, 74 - 00153 Roma ~ Sede operativa: Via Campoleone km 3,400 - 04011 Aprilia (LT)
Tel. 06 92.78.592 ~ Fax 06 92.78.593 ~ Numero Verde 800.999.896 ~ PEC: romanambiente@postecert.it ~ mail: info@romanambiente.it
Corrispondenza: Casella Postale 47 - 00041 Cecchina (Roma)
Cap. Soc. € 100.000,00 ~ Iscr. Trib. Roma 938/96 ~ C.C.I.A.A. 827882/96 ~ C.F./Partita Iva 04994261008