- Bonifica amianto,News
- No comments
Seppure ancora in “stato confusionale” sono ancora attivi incentivi all’installazione del fotovoltaico ed è stato calcolato che l’installazione dei pannelli ad energia solare, proprio grazie agli incentivi di cui godono, permettono di ammortizzare i costi di sostituzione di eternit o di materiali contenenti amianto.
Ricordiamo che è sin dal 1992 che l’amianto è fuorilegge in Italia, ma la sua completa bonifica è ancora ben lungi dal venire. E gli incentivi sul fotovoltaico potrebbero far prendere “la palla al balzo” anche ai più restii a liberarsi dal materiale-killer, presente in abbondanza anche e soprattutto in aree rurali.
Secondo l’Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro (Ispesl) sono circa 26 mila i siti da bonificare, in buona parte riconducibili a capannoni ad uso agricolo, seppure il settore industriale è ancora tristemente prensente in questa lugubre hit-parade che conta 600.000 metri cubi di amianto friabile ancora presenti e 100.000.000 di metri quadrati di coperture in eternit o contenenti amianto.
Questi dati sono emersi durante Fieragricola in un seminario organizzato da Confagricoltura nel padiglione Bioenergy, che ha calcolato i benefici economici della sostituzione dell’amianto con i pannelli fotovoltaici, a cui vanno aggiunti gli incrementi di 5 centesimi di euro a Kwh riconosciuti dal GSE (Gestore Servizi Energetici) sul Conto Energia.
(Fonte: Diariodelweb.it)