- Bonifica amianto,News
- No comments
Mesotelioma pleurico: in Italia se n’è ricominciato a parlare dopo la storica sentenza di qualche settimana fa, in cui una multinazionale dell’amianto ha subito una severa (e giusta) condanna.
3,4 uomini ogni 100.000 oggi in Italia sono affetti da questa terribile forma di malattia e 1,1 donne ogni 100.000. Oggi in Italia si verificano 3,4 casi di mesotelioma ogni 100mila uomini e 1,1 ogni 100mila donne. <<Il mesotelioma è una neoplasia che origina dal mesotelio, lo strato di cellule che riveste le cavità sierose del corpo: pleura, peritoneo, pericardio, cavità vaginale dei testicoli. La quasi totalità dei casi attualmente rilevati del tumore si riferisce a mesotelioma pleurico, ed è correlata all’esposizione alle fibre aerodisperse dell’amianto (asbesto), con una latenza temporale particolarmente elevata – 15-45 anni – e un decorso di 1-2 anni.>> (Wikipedia) ed è stato ampiamente dimostrata la strettissima correlazione della malattia all’esposizione all’amianto. Le sue fibre sono così sottili da essere inalate fino a depositarsi nei polmoni, causando il cancro e altre malattie.
Il tempo della “gestazione” della malattia è incredibilmente lungo (anche 20 anni) e la rapidità con cui poi uccide il malato inversamente proporzionale (1/2 anni). (Fonte: Paginemediche.it)
Sono circa 3000 le tipologie di prodotti e di oggetti che nel corso degli anni sono state realizzate in amianto, che dal 1994 è stato dichiarato fuorilegge e per il quale oggi sono previste da legislazioni nazionali e regionali diverse modalità di bonifica. Per fortuna oggi eliminare il pericoloso materiale-killer può essere anche un’opportunità e non un costo, sostituendo le coperture di eternit con pannelli fotovoltaici.
Contattaci per un preventivo.