- News
- No comments
1.036 schermidori presenti nel Palariccia si sono sfidati nelle gare di Spada, Fioretto e Sciabola nei tre giorni di gara, in cui si sono svolti ben 18 Tornei riservati agli Under 14 delle categorie Bambine e Maschietti, Giovanissime e Giovanissimi e Ragazzi ed Allievi.
Mancata per un soffio la vittoria nella Spada per i ragazzi ariccini, conseguendo comunque due ottimi secondi posti con William Sica e Giulia Giannattasio, ragazzi che avrebbero ben meritato di salire sul gradino più alto del podio per l’innovativa tecnica schermistica mostrata.
Molto buone anche le prestazioni conseguite da Damiano Esposito, Debora Bellucci, Francesca Di Giulio, Francesca Mancini che hanno sfiorato la semifinale e buone le prestazioni di Lucrezia Paulis, Beatrice La Torre, Michael Sica e Giulia Bonsignorini, i quali si sono classificati tutti nelle primissime posizioni.
Nel Fioretto leggermente sottotono i ragazzi del Maestro Guido De Bartolomeo che aspettavano qualcosa di più rispetto ai piazzamenti raggiunti, il 5° posto di Alessio Aresu, bravissimo poi anche nella sciabola, ed i piazzamenti di Viorel Fioravanti, Martina De Luca e Ludovica Genovese, tutti classificati dal 5° al 8° posto, mentre Angelica Di Luzio, Federico Colamarco e Agnese Bolini si sono fermati agli ottavi di finale.
Nella Sciabola grande prova di Martina Cotoloni, una bella realtà della Lazio Scherma Ariccia che è volata più in alto di tutti battendo ogni sua avversaria e realizzando l’unica vittoria per Società nei tre giorni di gara.
Altre tre vittorie sono sfuggite per un soffio a Francesco Maria Ercolani, Giammarco Amore e Alessio Aresu, tutti classificati al 2° posto negli Allievi, nei Maschietti e nei Giovanissimi, dando comunque risalto alle qualità tecniche complessive della scuola di scherma ariccina.
Molto positive anche le prestazioni degli altri sciabolatori di Ariccia: Sara Gramshi, Federico Marini, Riccardo Mazzarano, Arianna Gallenzi ed Annalisa Fabi, alcuni dei quali potevano aspirare a piazzamenti ancora più prestigiosi.
Nel complesso delle 18 gare, i ragazzi della “Scuola di Scherma Emmanuele F. M. Emanuele” ancora una volta sono risultati al vertice nella classifica per società; risultato raggiunto anche per merito dei molti ragazzi esordienti alla loro prima esperienza hanno mostrato tutti buone qualità in gara.