• Home
  • Chi siamo
  • Certificazioni e iscrizioni
  • Acquisti MEPA
  • Area Clienti
  • Privacy Policy
Romana Ambiente
  • Bonifica Amianto
    • Bonifica Amianto
    • Confinamento
    • Rimozione
    • Incapsulamento
    • Smaltimento
    • Risk Assessment Amianto
    • Pavimenti Vinil Amianto
    • Normativa Bonifica Amianto
    • Normativa Sicurezza
  • Igiene Ambientale
    • Igiene Ambientale
    • Disinfestazione
      • Blatte
      • Cimici del Letto
      • Formiche
      • Mosche
      • Pulci
      • Zecche
      • Zanzare
    • Allontanamento Volatili
      • Media Gallery Allontanamento Volatili
    • Disinfezione – Sanificazione
    • Derattizzazione
    • Normativa Igiene Ambientale
  • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Smaltimento
    • RAEE
    • Definizioni Rifiuti Pericolosi e Non Pericolosi
    • Codici CER
    • Normativa Rifiuti
  • Bonifica Siti Inquinati
    • Bonifica Siti Inquinati
    • Tecniche Bonifica Siti Inquinati
    • Croce Verde Ambiente
    • Normativa Bonifica Siti Inquinati
  • Bonifica Aria Condizionata
    • Bonifica Impianti Condizionamento Aria
    • Monitoraggio
    • Disinfezione Condotte Aerauliche
    • Normativa Condizionamento Aria

Aggiornamento documentale SISTRI

Home| News| Aggiornamento documentale SISTRI

19
Gen, 2015
By admin
  • News
  • No comments

ministero-ambiente

Il Ministero dell’Ambiente ha prodotto in ambiente di sperimentazione la nuova release dell’applicazione di movimentazione per il SISTRI (Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti).

Ha inoltre reso disponibili tre nuovi documenti di specifica riguardanti le interfacce di interoperabilità tra i sistemi software aziendali per la  gestione del ciclo dei rifiuti e il SISTRI.

In particolare il SIS (Servizi Interoperabilità SISTRI) consente l’interfacciamento fra il sistema SISTRI e gli applicativi di gestione ambientale già presenti nelle aziende iscritte al SISTRI, questo interfacciamento avviene attraverso una architettura SOA (Service Oriented Architecture) mediante l’utilizzo di Web Services.

Scopo del SIS  di “essere interrogato” e per questo espone verso i gestionali interfacce di interoperabilità dei dati in entrata e in uscita per ricevere e fornire i dati relativi alle operazioni di carico del rifiuto e alle schede di movimentazione che per permettere l’allineamento delle anagrafiche dei gestionali con le anagrafiche del SISTRI (indirizzi unità locali produttori, smaltitori, trasportatori, CER autorizzati, ecc.).

Le anagrafiche dei soggetti iscritti al SISTRI sono gestite unicamente dal SISTRI.

SPECIFICA DELLE INTERFACCE (Versione 1.24 del 12 gennaio 2015)

Consente ai sistemi esterni di interoperare con il sistema centrale. Sono descritte le interfacce esposte dal SISTRI, le modalità di interazione ed in appendice sono presentati i WSDL per l’invocazione delle interfacce.

Il SISTRI, previa autorizzazione del Ministero dell’Ambiente, espone alle imprese iscritte che faranno esplicita richiesta di autorizzazione, delle interfacce di interoperabilità per fornire i servizi applicativi:

  • Inserimento o aggiornamento dei dati relativi alle operazioni di carico e scarico nel Registro Cronologico
  • Inserimento o aggiornamento dei dati relativi alle Schede di Movimentazione
  • Recupero dei dati relativi alle proprie operazioni di carico e scarico
  • Recupero dei dati relativi alle schede di movimentazione di propria pertinenza
  • Recupero dati relativi alle anagrafiche SISTRI (ad esempio i codici CER autorizzati per trasportatori e/o smaltitori/recuperatori)

WSDL DEI SERVIZI DI INTEROPERABILITA’ (Versione 1.24 del 12 gennaio 2015)

Consente ai sistemi esterni di interoperare con il sistema centrale. Il documento contiene i WSDL (Web Service Definition Language) per l’invocazione delle interfacce.

STRUTTURE DATI (Versione 1.0 del 12 gennaio 2015)

Il documento è stato redatto per consentire a sistemi esterni di interoperare con il sistema centrale. Sono descritte le strutture dati utilizzate dalle interfacce esposte dal SISTRI e forniti degli esempi concreti di invocazione dei servizi del sistema di interoperabilità.

Cerca

Seguici sui Social Media

Bonifica amianto

  • Bonifica Amianto
    • Confinamento
    • Rimozione
    • Incapsulamento
    • Smaltimento
    • Risk Assessment Amianto
    • Pavimenti Vinil Amianto
    • Normativa Bonifica Amianto
    • Normativa Sicurezza

Bonifica Aria Condizionata

  • Bonifica Aria Condizionata
    • Monitoraggio
    • Disinfezione Condotte Aerauliche
    • Normativa Condizionamento Aria

Igiene Ambientale

  • Igiene Ambientale
    • Disinfestazione
      • Cimici del Letto
      • Formiche
      • Mosche
      • Pulci
      • Zecche
      • Blatte
      • Zanzare
  • Disinfezione – Sanificazione
  • Derattizzazione
  • Normativa Igiene Ambientale

Bonifica Siti Inquinati

  • Bonifica Siti Inquinati
    • Tecniche Bonifica Siti Inquinati
    • Croce Verde Ambiente
    • Normativa Bonifica Siti Inquinati

Allontanamento Volatili

  • Allontanamento Volatili
    • Media Gallery Allontanamento Volatili

Gestione Rifiuti Pericolosi

  • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Smaltimento
    • RAEE
    • Codici CER

Impianti Fotovoltaici

  • Impianti Fotovoltaici
    • Progettazione Impianti Fotovoltaici
    • Installazione
    • Attivazione conto energia
    • Normativa

Romana Ambiente

  • Chi siamo
  • Servizi
  • Facility Management
  • Bayer Protection Program
  • Politica Qualità Ambiente Sicurezza
  • Premi
  • Iscrizioni e certificazioni
  • Eventi ~ Pubblicità ~ Sponsorizzazioni
  • Area Clienti
  • Contatti
  • Acquisti Pubblica Amministrazione

L’App

app romanambiente

Ultime News

  • Certificazione HACCP per i prodotti Bayer
  • BAYER K-OTHRINE PARTIX
  • Punture di zanzare: i rimedi naturali
  • Bayer HARMONIX PY. Insetticida a base di Piretro
  • Morsi e punture di insetti infestanti

Notizie

  • Tutte le news

Link utili

  • Agenzia Europea per l'Ambiente
  • Commissione Europea
  • L'ambiente per gli europei
  • Pestweb
  • SISTRI – Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti

Bonifica amianto eternit a Latina e provincia | Bonifica amianto eternit a Frosinone e provincia | Bonifica amianto eternit a Roma e provincia | Bonifica amianto eternit a Rieti e provincia | Bonifica amianto eternit a Viterbo e provincia

Copyright © Romana Ambiente - Servizi integrati per l'ambiente
Sede Legale: Viale di Trastevere, 74 - 00153 Roma ~ Sede operativa: Via Campoleone km 3,400 - 04011 Aprilia (LT)
Tel. 06 92.78.592 ~ Fax 06 92.78.593 ~ Numero Verde 800.999.896 ~ PEC: romanambiente@postecert.it ~ mail: info@romanambiente.it
Corrispondenza: Casella Postale 47 - 00041 Cecchina (Roma)
Cap. Soc. € 100.000,00 ~ Iscr. Trib. Roma 938/96 ~ C.C.I.A.A. 827882/96 ~ C.F./Partita Iva 04994261008