• Home
  • Chi siamo
  • Certificazioni e iscrizioni
  • Acquisti MEPA
  • Area Clienti
  • Privacy Policy
Romana Ambiente
  • Bonifica Amianto
    • Bonifica Amianto
    • Confinamento
    • Rimozione
    • Incapsulamento
    • Smaltimento
    • Risk Assessment Amianto
    • Pavimenti Vinil Amianto
    • Normativa Bonifica Amianto
    • Normativa Sicurezza
  • Igiene Ambientale
    • Igiene Ambientale
    • Disinfestazione
      • Blatte
      • Cimici del Letto
      • Formiche
      • Mosche
      • Pulci
      • Zecche
      • Zanzare
    • Allontanamento Volatili
      • Media Gallery Allontanamento Volatili
    • Disinfezione – Sanificazione
    • Derattizzazione
    • Normativa Igiene Ambientale
  • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Smaltimento
    • RAEE
    • Definizioni Rifiuti Pericolosi e Non Pericolosi
    • Codici CER
    • Normativa Rifiuti
  • Bonifica Siti Inquinati
    • Bonifica Siti Inquinati
    • Tecniche Bonifica Siti Inquinati
    • Croce Verde Ambiente
    • Normativa Bonifica Siti Inquinati
  • Bonifica Aria Condizionata
    • Bonifica Impianti Condizionamento Aria
    • Monitoraggio
    • Disinfezione Condotte Aerauliche
    • Normativa Condizionamento Aria

Ambiente e Sicurezza sul Lavoro a Modena il 13 e 14 Settembre 2017

Home| News| Ambiente e Sicurezza sul Lavoro a Modena il 13 e 14 Settembre 2017

23
Ago, 2017
By admin
  • News
  • No comments

 

Il 13 e 14 Settembre 2017 “Ambiente Lavoro Convention” a Modena sul tema della sicurezza sul lavoro, rivolto agli operatori di prevenzione e protezione, ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, ai datori di lavoro, alle Aziende USL, ai medici del lavoro.

Settori interessati.

SICUREZZA

  • Sicurezza elettrica
  • Protezione macchine e organi
  • Sollevamento e trasporto
  • Fluidi in pressione e corrosivi
  • Attrezzature da lavoro
  • Pronto soccorso e gestione delle emergenze
  • Antisdrucciolo
  • Anti-urto e anti-sfondamento

SALUTE

  • Acustica e vibrazioni
  • Bonifica amianto
  • Medicina del lavoro
  • Pulizia e disinfezione
  • Rischi biologici
  • Rischi chimici (amianto, gas, vapori, nebbie, fumi, polveri)
  • Rischi fisici (Radiazioni ionizzanti e altre)
  • Segnalazione acustica e luminosa
  • Segnaletica di sicurezza

QUALITÀ DEL LAVORO

  • Comfort del luogo di lavoro
  • Ergonomia e ottimizzazione del posto di lavoro

PROTEZIONE PERSONALE

  • Protezione generale del corpo
  • Protezione del capo
  • Protezione degli occhi
  • Protezione dell’udito
  • Protezione arti superiori e inferiori
  • Protezione delle vie respiratorie
  • Dispositivi anticaduta

SERVIZI

  • Certificazione del materiale
  • Consulenza
  • IT-Information Technology

PROMOZIONE E GESTIONE

  • Associazioni culturali e scientifiche
  • Editoria ed informazione
  • Enti e istituzioni
  • Formazione e didattica
  • Organizzazioni sindacali e di categoria

 

 

PROGRAMMA EVENTI 13 SETTEMBRE

 

Ore: 9:00 – 14:00 – Sala dei 100 – galleria d’ingresso (1° piano) – Convegno

Per una Strategia Nazionale su SSL

Organizzato da: CGIL, CISL, UIL


Ore: 9:00 – 11:00 – Sala dei 40 – galleria d’ingresso (1° piano) – Seminario

Il rigore didattico nella formazione obbligatoria in modalità e-learning su salute e sicurezza

Organizzato da: MEGA ITALIA MEDIA – PUNTOSICURO

Seminario per illustrare le corrette modalità di costruzione ed erogazione di corsi e-learning rispondenti all’allegato 2 dell’Accordo Stato-Regioni del 7 Luglio


Ore: 9:00 – 14:00 – Sala dei 400 – galleria d’ingresso (1° piano) – Convegno

REACH 2017. L’applicazione dei Regolamenti REACH e CLP nei luoghi di vita e di lavoro: Registrazione 2018 – Autorizzazione e Restrizione all’uso – Scenari di Esposizione e Schede di Dati di Sicurezza

Organizzato da: Regione Emilia Romagna, INAIL – Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, Azienda USL di Modena


Ore: 9:00 – 13:00 – Sala dei 70 – galleria d’ingresso piano terra – Convegno

Salute e sicurezza e attrezzature di lavoro: l’Accordo del 2012, la sua interpretazione e l’attuazione nei diversi settori produttivi

Organizzato da: ASSIDAL – Associazione Sindacale Datori di Lavoro

Relatore: Dott. Lorenzo Fantini – Esperto in salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, gia dirigente presso il Ministero del Lavoro.


Ore: 9:00 – 11:00 – Sala MARTINI Pad. B – Tavola rotonda

La sicurezza: miglioriamola insieme. Tavola Rotonda con gli RSPP delle grandi aziende

Organizzato da: A.N.CO.R.S.

Tavola rotonda di confronto per condividere valori e strategie di intervento finalizzate a raggiungere gli obiettivi auspicati di prevenzione e protezione sui luoghi di lavoro, a cui parteciperanno gli RSPP delle grandi aziende e degli enti, assieme ad esperti della materia. Si discuterà dello stato dell’arte della discussione politico-istituzionale in materia di sicurezza e si ascolteranno le proposte degli RSPP che ogni giorno lavorano con impegno e professionalità per diffondere la cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro.


Ore: 9:00 – 11:00 – Sala MASCAGNI Pad. B – Seminario

SCHERZARE CON IL FUOCO per simulare un’emergenza

Organizzato da: CHANGE – Consulenza e Formazione


Ore: 9:00 – 14:15 – Sala PUCCINI Pad. B – Convegno

Venti anni di DIRETTIVA MACCHINE nell’epoca di INDUSTRIA 4.0. Sicurezza delle macchine attraverso la gestione dati

Organizzato da: Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Sicurezza e Prevenzione dei Rischi CRIS – Universita degli Studi di Modena e Reggio Emilia

A vent’anni della prima stesura della Direttiva Macchine, che ha introdotto un nuovo percorso per garantire la sicurezza delle macchine fin dalla loro immissione sul mercato, nonostante l’emissione della seconda edizione restano ancora aperte numerose criticità applicative, oggi magnificate dalle evoluzioni continue del contesto produttivo che si e avviato verso la quarta rivoluzione industriale, nota come Industria 4.0. L’iniziativa si pone l’obiettivo di ripercorre i momenti salienti dell’applicazione della Direttiva portando esempi di strumenti messi a punto sul campo e analizzando quanto gli aspetti gestionali, tipici dell’Industria 4.0 gestione remota dei processi, robotica collaborativa e sicurezza dei dati possono contribuire a superare gli aspetti non ancora risolti.


Ore: 9:00 – 13:00 – Sala ROSSINI Pad. B – Convegno

Analisi temporizzata del sovraccarico biomeccanico degli arti superiori e delle posture di lavoro incongrue del rachide e degli arti inferiori e altre novita EPM

Organizzato da: ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

Il metodo TACOs – Timing Assessment COmputerized strategy, strategia di analisi e valutazione delle posture di lavoro.


Ore: 9:00 – 12:00 – Saletta A.I.F.E.S. Pad. B – B41 – Seminario

L’Accordo Stato Regioni sulla formazione RSPP e ASPP: questioni interpretative, problematiche applicative e prospettive di evoluzione

Organizzato da: A.I.F.E.S. – Associazione Italiana Formatori Esperti in Sicurezza sul Lavoro

Il 19 luglio 2016 è entrato in vigore l’Accordo tra il Governo, le Regioni, le Provincie Autonome di Trento e Bolzano che disciplina la durata e i contenuti minimi dei percorsi formativi del Responsabile Servizio Prevenzione Protezione RSPP e dell’Addetto Servizio Prevenzione Protezione ASPP. Come noto, l’Accordo ha abrogato l’Accordo Stato Regioni del 21 gennaio 2006 ed il successivo di chiarimento del 5 ottobre 2006, reputati non più coerenti con il quadro normativo delineato dal d.lgs. 81/2008, dagli Accordi Stato Regioni del 21 dicembre 2011 e del 22 febbraio 2012 e dal decreto ministeriale del 6 marzo 2013. Il provvedimento, tuttavia, è intervenuto altresì sulla formazione alla sicurezza nel suo complesso, introducendo non pochi elementi di novità e di criticità interpretative.


Ore: 9:00 – 13:00 – Saletta ARS EDIZIONI – SINDAR Pad. B – B53 – Convegno

Il Documento di Protezione Contro le Esplosioni e il Documento di Valutazione del Rischio Elettrico: una sinergia importante per ottenere elevati standard di sicurezza

Organizzato da: ARS EDIZIONI INFORMATICHE e SINDAR

Saranno analizzati gli sviluppi normativi della classificazione sul pericolo da esplosioni, quali la IEC 60079-101: ricalcolo delle distanze, valutazione della ventilazione, etc. Viene inoltre proposto un nuovo standard per la redazione, verifica e gestione del Documento di Protezione Contro le Esplosioni. Si analizzeranno gli algoritmi alla base della valutazione, le integrazioni con le valutazioni del rischio elettrico e del rischio incendio, le modalità di gestione di un database sito specifico per la velocizzazione delle valutazioni, la modalità di archiviazione della documentazione prodotta classificazioni e valutazioni, la verifica delle conformità impiantistiche, delle non conformità scaturite dal DPCE ed i Piani di miglioramento.


Ore: 9:15 – 11:15 – Sala BACH Galleria d’ingresso (piano terra) – Workshop

La sicurezza alimentare e la normativa HACCP

Organizzato da: AiFOS – Ass. Italiana Formatori della Sicurezza sul Lavoro

La difficile tematica della sicurezza alimentare vede coinvolti diversi aspetti sia normativi che tecnici. L’importanza di saper divulgare queste competenze da parte di formatori e consulenti è una delicata pedina che i tecnici devono saper sfruttare nel modo corretto. Diviene pertanto fondamentale preparare il personale coinvolto ad una corretta trasmissione di questi contenuti.


Ore: 9:15 – 11:15 – Saletta SOLVE CONSULTING Pad. B – A15 – Corso

Evoluzione sistemi di gestione salute e sicurezza: la ISO 45001

Organizzato da: SOLVE CONSULTING

La norma ISO 45001 e ad uno stadio avanzato e la sua emissione sembra prossima e soprattutto possibile alla luce del documento EA 13/2016. Durante il corso è tracciata l’evoluzione dei sistemi di gestione salute e sicurezza fino alla ISO 45001 e saranno discusse le motivazioni che ne hanno ritardato l’uscita, attesa per il 2016.


Ore: 9:30 – 13:00 – Sala DONIZETTI Pad. B – Seminario

Palchi per spettacoli: la ricerca dell’INAIL e le criticita del decreto

Organizzato da: INAIL – Direzione Centrale Prevenzione


Ore: 9:30 – 10:30 – Sala MAMELI Galleria d’ingresso (piano terra) – Workshop

Il rischio amianto negli immobili: indicazioni operative per una corretta gestione e analisi

Organizzato da: INAIL – Direzione Centrale Prevenzione

La Lg. 257/92 prevede l’obbligo del censimento degli edifici nei quali siano presenti materiali contenenti amianto MCA. Accertata la presenza di tali materiali è necessario che venga messo in atto un programma di controllo e manutenzione, al fine di ridurre al minimo l’esposizione degli occupanti. Nel workshop vengono esaminate le fasi operative che conducono ad una corretta valutazione e gestione del rischio. Dal censimento ed analisi dei materiali, alle criticità delle manutenzioni sino alla valutazione dell’esposizione a fibre aerodisperse.


Ore: 9:30 – 10:30 – Saletta FIROTEK/ OUTLIERS Pad. B – B5/C6 – Seminario

Saletta FIROTEK/ OUTLIERS Pad. B – B5/C6 – Seminario

Safety Coaching: l’efficacia del Coaching nella Sicurezza sul Lavoro

Organizzato da: OUTLIERS


Ore: 9:30 – 11:30 – Saletta NORMACHEM Pad. B – B25 – Corso

Sottoprodotti, rifiuti, end of waste: come gestirli alla luce del Regolamento REACH

Organizzato da: NORMACHEM

Il REACH esclude i rifiuti dal proprio campo di applicazione, però dal trattamento di questi possono essere ottenute nuove materie da utilizzare in un processo produttivo come sostanza in quanto tale oppure contenuta in una miscela o in un articolo. Per capire meglio quando un rifiuto cessa di essere tale, il legislatore ha introdotto una serie di criteri specifici al fine di riuscire a distinguere un sottoprodotto da un rifiuto. Una delle novità e la predisposizione di una scheda tecnica che identifica le caratteristiche, le corrette modalità di gestione, le attività e gli impianti in cui potrà essere utilizzato il sottoprodotto. Obiettivo del corso è quello di chiarire la corretta qualifica tra sottoprodotto e materie prime recuperate.


Ore: 9:30 – 11:00 – Saletta TECNOLOGIE D’IMPRESA Pad. B – B15 – Convegno

Nuovo Codice Appalti: D. Lgs. 50/2016

Organizzato da: TECNOLOGIE D’IMPRESA


Ore: 10:00 – 12:00 – Sala MOZART Galleria d’ingresso (piano terra) – Seminario

Sicurezza nei luoghi di lavoro e Ambiente

Organizzato da: ISTITUTO AMBIENTE EUROPA

Il DLgs 81/08 all’art. 18 prevede tra gli obblighi in capo a DL e Dirigenti quello di prendere appropriati provvedimenti per evitare che le misure tecniche adottate possano causare rischi per la salute della popolazione o deteriorare l’ambiente esterno verificando periodicamente la perdurante assenza di rischio. Quali sono le buone prassi per la gestione della Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro che rispettano gli obblighi ambientali?


Ore: 10:00 – 11:30 – Saletta AIAS Pad. B – B45 – Convegno

Rischio Biologico in agricoltura: dalla teoria all’applicazione

Organizzato da: AIAS – Associazione professionale Italiana Ambiente e Sicurezza


Ore: 10:00 – 12:00 – Saletta BLUMATICA Pad. B – A5 – Seminario

Dal Check up aziendale alla valutazione di tutti i rischi

Organizzato da: BLUMATICA


Ore: 10:00 – 12:00 – Saletta INFOTEL SISTEMI Pad. B – A35 – Seminario

La metamorfosi delle nuove professioni tra innovazione e tradizione: i casi delle figure del Privacy Officer e del Certificatore 231

Organizzato da: INFOTEL SISTEMI


Ore: 10:30 – 13:00 – Sala MAMELI Galleria d’ingresso (piano terra) – Workshop

Nuovi scenari dei costi della non sicurezza: esperienze a confronto

Organizzato da: INAIL – Direzione Centrale Prevenzione


Ore: 10:45 – 12:45 – Saletta FIROTEK/ OUTLIERS Pad. B – B5/C6 – Seminario

Rischio Legionella e Indoor Air Quality

Organizzato da: FIROTEK

Quali sono le migliori strategie per prevenire il rischio Legionella? Come si garantisce la salubrita microbiologica degli ambienti di lavoro? In questo workshop si analizzano le principali patologie correlate agli edifici, agli impianti idrici e aeraulici e si evidenziano le migliori modalità di prevenzione. Il workshop e valido come aggiornamento per Rspp e Aspp. Relatori: Dott. Giampaolo Sarao, ASCS Nadca – Dott.ssa Barbara Fiocco, ASCS Nadca – Dott. Ugo Sozzo.


Ore: 10:45 – 12:15 – SPEAKERS’ CORNER Pad. B B46 – Workshop

Eradichiamo la sordita professionale per sempre

Organizzato da: COTRAL LAB


Ore: 11:30 – 13:30 – Sala BACH Galleria d’ingresso (piano terra) – Workshop

Lavoro ripetitivo e movimentazione nel settore meccanico

Organizzato da: AiFOS – Ass. Italiana Formatori della Sicurezza sul Lavoro


Ore: 11:30 – 13:30 – Sala dei 30 – galleria d’ingresso (1° piano) – Seminario

Radon e misure di radioattivita: approfondimenti normativi e tecnici

Organizzato da: U-Series

Il rischio radiologico, per le proprie particolarità, e l’unico che non rientra nel testo unico D.Lgs 81/2008 ed è l’unico che non può essere valutato dal Datore di Lavoro, che si deve avvalere di un Esperto Qualificato iscritto in un apposito elenco nominativo mantenuto dal Ministero del Lavoro. La normativa sul rischio radiologico comprende tutte le attività lavorative con presenza di radiazioni, dagli ospedali alle terme, dai luoghi sotterranei alle centrali nucleari, e tutte le sanzioni sono ispirate dalla stessa ratio. L’Esperto Qualificato, nominato con comunicazione alla Direzione Provinciale del Lavoro, si assume la responsabilità penale delle azioni che compie.


Ore: 11:30 – 13:30 – Sala dei 40 – galleria d’ingresso (1° piano) – Seminario

Leadership e BBS: misurare e costruire la leadership all’interno di un processo di sicurezza comportamentale per ottenere risultati misurabili e cultura della sicurezza

Organizzato da: AARBA – Association for Advancement of Radical Behavior Analysis


Ore: 11:30 – 12:30 – Sala MARTINI Pad. B – Workshop

L’Integrazione dei Sistemi di Gestione verso la completa attuazione anche per la Salute e Sicurezza ISO 45001

Organizzato da: SAI GLOBAL

ISO ha approvato a luglio 2017 il documento ISO/DIS 45001.2:2017, quindi si aspetta la pubblicazione della nuova norma entro la fine del 2017. SAI Global presentera questa bozza della nuova norma con focus sull’Allegato SL, aspetto comune con le norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015. Parleremo inoltre della Struttura di Alto livello HLS, del modello PDCA e della RBT Risk Based Thinking. Seguirà una panoramica dei nuovi requisiti e di quelli modificati rispetto alla norma BS OHSAS 18001:2007, con un’illustrazione dei step da rispettare nell’aggiornamento del proprio sistema e la successiva transizione alla nuova norma. Integrare i 3 sistemi di gestione per la qualità, ambiente e salute sicurezza non e mai stato così facile come oggi.


Ore: 11:30 – 13:30 – Sala MASCAGNI Pad. B – Seminario

Stima e valutazione del rischio microclima negli ambienti di lavoro

Organizzato da: LSI LASTEM


Ore: 11:30 – 13:30 – Sala MASCAGNI Pad. B – Workshop

Nuovi strumenti IT per la sicurezza e la formazione sulle attrezzature di lavoro

Organizzato da: IPAF ITALIA


Ore: 11:30 – 13:30 – Sala WAGNER Galleria d’ingresso (piano terra) – Seminario

Protezione dei lavoratori per i campi elettromagnetici: descrizione degli strumenti e delle tecniche di misura

Organizzato da: NARDA SAFETY TEST SOLUTIONS

La Direttiva EU 2013/35 richiede, fra l’altro, la verifica del rischio di esposizione dei lavoratori per i campi elettromagnetici statici, di bassa e di alta frequenza. Nell’incontro si presenta lo stato dell’arte relativamente alla strumentazione ed ai metodi di misura atti a tale scopo.


Ore: 11:30 – 13:30 – Saletta SOLVE CONSULTING Pad. B – A15 – Corso

Autorizzazione Unica Ambientale AUA: gestione delle modifiche

Organizzato da: SOLVE CONSULTING


Ore: 11:30 – 13:00 – Saletta TECNOLOGIE D’IMPRESA Pad. B – B15 – Convegno

Appalti ad lmprese Straniere

Organizzato da: TECNOLOGIE D’IMPRESA


Ore: 12:00 – 14:00 – Sala MOZART Galleria d’ingresso (piano terra) – Seminario

Cyber Security: la sicurezza dei dati nell’industria 4.0

Organizzato da: ISTITUTO AMBIENTE EUROPA


Ore: 12:30 – 13:30 – Sala MARTINI Pad. B – Workshop

ll Rischio lntelligente – la gestione dei rischi in modo proattivo nelle aziende alimentari

Organizzato da: SAI GLOBAL


Ore: 12:30 – 13:30 – SPEAKERS’ CORNER Pad. B B46 – Seminario

Comunicare meglio la sicurezza

Organizzato da: FONDAZIONE LHS


Ore: 12:45 – 13:45 – Saletta AIAS Pad. B – B45 – Presentazione prodotto

Breve introduzione alla gestione del Rischio Legionella alla luce dei recenti casi in ltalia

Organizzato da: AIAS – Associazione professionale Italiana Ambiente e Sicurezza

Breve presentazione del corso Gestione operativa del rischio Legionella a catalogo AIAS Academy. Il rischio conseguente all’esposizione al Batterio Legionella è comune a quasi tutti gli ambienti di lavoro e di vita. Ad oggi e ancora estremamente sottovalutato.


Ore: 13:00 – 17:00 – Saletta WOLTERS KLUWER ITALIA Pad. B – C39 – Seminario

Come condurre un safety audit

Organizzato da: WOLTERS KLUWER


Ore: 13:30 – 15:30 – Saletta NORMACHEM Pad. B – B25 – Corso

La valutazione del rischio chimico comincia con la valutazione delle Schede di sicurezza e degli scenari di esposizione

Organizzato da: NORMACHEM


Ore: 13:30 – 15:00 – Saletta TECNOLOGIE D’IMPRESA Pad. B – B15 – Convegno

Il ruolo del RSPP/EHS Manager

Organizzato da: TECNOLOGIE D’IMPRESA

Il ruolo di RSPP e EHS Manager e strategico per l’Organizzazione aziendale. E’ determinante per uno dei requisiti fondamentali cui deve rispondere un’Organizzazione, ovvero garantire il rispetto delle cogenze normative in ambito Salute e Sicurezza dei lavoratori e rispetto dell’Ambiente. Non ultimo esso e attore fondamentale nella gestione della prevenzione reati EHS in ambito DLgs 231. Il ruolo richiede competenze che devono essere sviluppate: non solo occorre esperienza ad ampio spettro sulle tematiche EHS, ma occorre anche saper sviluppare in azienda una forte proattività nelle soluzioni, la capacità di aggiornarsi costantemente e soprattutto saper dialogare con efficacia sia con la Direzione che risponde in proprio che con la popolazione lavorativa che deve collaborare.


Ore: 13:45 – 15:15 – Sala BACH Galleria d’ingresso (piano terra) – Seminario

Il rumore negli ambienti di lavoro: dalla teoria alla pratica

Organizzato da: A.N.CO.R.S.


Ore: 14:00 – 17:00 – Sala dei 100 – galleria d’ingresso (1° piano) – Convegno

La Pariteticita Artigiana a supporto dei Datori di Lavoro, dei Lavoratori e dei RLST

Organizzato da: OPNA – Organismo Paritetico Nazionale Artigianato


Ore: 14:00 – 16:00 – Sala dei 30 – galleria d’ingresso (1° piano) – Workshop

Sistema Gestione Sicurezza Antincendio SGSA: nuovo approccio metodologico di valutazione e gestione del Rischio incendio

Organizzato da: NAMIRIAL


Ore: 14:00 – 17:00 – Sala dei 40 – galleria d’ingresso (1° piano) – Seminario

Prospettive di genere e sicurezza sul lavoro: le problematiche operative, la gestione del rapporto di lavoro e gli innovativi strumenti di welfare aziendale

Organizzato da: ANMIL Onlus Associazione Nazionale fra Mutilati ed Invalidi del Lavoro


Ore: 14:00 – 18:00 – Sala dei 400 – galleria d’ingresso (1° piano) – Convegno

SICUREZZA-2017. La gestione della sicurezza delle attrezzature di lavoro: i controlli e le verifiche periodiche

Organizzato da: Regione Emilia Romagna, INAIL – Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, Azienda USL di Modena


Ore: 14:00 – 17:30 – Sala DONIZETTI Pad. B – Seminario

Radiazioni ottiche artificiali e naturali: il punto sulla valutazione e protezione

Organizzato da: INAIL – Direzione Centrale Prevenzione


Ore: 14:00 – 18:00 – Sala MASCAGNI Pad. B – Seminario

Ambienti confinati: legislazione ed esperienze

Organizzato da: ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO


Ore: 14:00 – 16:00 – Sala MOZART Galleria d’ingresso (piano terra) – Seminario

Sostanze reprotossiche e loro effetti sull’ambiente, sui consumatori e sui lavoratori

Organizzato da: ISTITUTO AMBIENTE EUROPA


Ore: 14:00 – 18:00 – Sala ROSSINI Pad. B – Seminario

La prevenzione del Rischio Industriale: primi risultati ad un anno dalla Direttiva Seveso III

Organizzato da: ARPAE – Agenzia Regionale per la prevenzione e l’ambiente dell’Emilia-Romagna


Ore: 14:00 – 18:00 – Sala WAGNER Galleria d’ingresso (piano terra) – Convegno

La formazione NTS nel cambio di paradigma da SAFETY I a SAFETY II

Organizzato da: AiNTS – Associazione italiana Non Technical Skill


Ore: 14:00 – 16:00 – Saletta A.I.F.E.S. Pad. B – B41 – Seminario

Le ispezioni nei luoghi di lavoro e i rapporti con l’organo di vigilanza

Organizzato da: A.I.F.E.S. – Associazione Italiana Formatori Esperti in Sicurezza sul Lavoro


Ore: 14:00 – 15:00 – Saletta AIAS Pad. B – B45 – Convegno

L’impatto ambientale delle attività marittimo portuali sull’ambiente marino e costiero

Organizzato da: AIAS – Associazione professionale Italiana Ambiente e Sicurezza


Ore: 14:00 – 18:00 – Saletta ARS EDIZIONI – SINDAR Pad. B – B53 – Convegno

L’analisi di rischio nei Sistemi di Gestione volontari Edizione 2015

Organizzato da: ARS EDIZIONI INFORMATICHE e SINDAR

La necessità di integrazione dei Sistemi di Gestione ha trovato un grande riferimento negli standard edizione 2015. Uno degli elementi caratterizzanti del nuovo approccio e la necessità di produrre un’analisi di rischio, qualsiasi sia il Sistema analizzato. Si provvederà ad approfondire gli standard ISO 9001, 14001, 39001, 45001 ed anche il Sistema ex D.Lgs. 105/15.


Ore: 14:00 – 16:00 – Saletta IL SOLE 24 ORE Pad . B – Tavola rotonda

Benessere e Sicurezza: quali tutele nel lavoro che cambia? Dallo smart working al lavoro occasionale, dalla somministrazione, all’appalto e al lavoro autonomo: i nuovi lavori al tempo della flessibilita, tra wellness del lavoratore e nuove forme organizzative

Organizzato da: IL SOLE 24 ORE


Ore: 14:00 – 16:00 – Saletta SOLVE CONSULTING Pad. B – A15 – Corso

La nuova norma ISO 14001:2015: novità ed operatività

Organizzato da: SOLVE CONSULTING

La nuova norma ISO 14001:2015 sarà operativa in modo esclusivo a partire dalle fine del 2018 in questo lasso di tempo le aziende stanno cercando soluzioni per rispondere ai nuovi requisiti. Nel corso saranno illustrate le novità principali della nuova norma e saranno proposti approcci operativi con alcuni esempi pratici.


Ore: 14:30 – 16:00 – Sala MAMELI Galleria d’ingresso (piano terra) – Workshop

Strumenti operativi on line per la valutazione del rischio biologico occupazionale

Organizzato da: INAIL – Direzione Centrale Prevenzione


Ore: 14:30 – 16:00 – Sala MARTINI Pad. B – Convegno

Inquinamento e contaminazioni nelle strutture agricole: vigilanza, bonifica e risanamento

Organizzato da: AIAS – Associazione professionale Italiana Ambiente e Sicurezza

Le realtà territoriali delle varie regioni presentano ampie aree destinate all’attività agricola che hanno nelle strutture edificate di ricovero per animali o per vegetali o altro, il nucleo di attività anche delle persone che, conseguentemente, vengono esposte a potenziali rischi. Una presenza inquinante e nociva ancora molto rappresentativa sono le coperture e le pareti di contenimento delle strutture, specie per la vetusta delle stesse, di lastre in cemento amianto. Scopo dell’incontro e quello di contribuire a far crescere la sensibilità collettiva sulla problematica al problema della necessita civile e sociale di giungere progressivamente alla eliminazione della presenza di cemento amianto anche nella realtà agricola del nostro paese.


Ore: 14:30 – 17:30 – Sala PUCCINI Pad. B – Convegno

Ambienti di lavoro sani e sicuri a tutte le età

Organizzato da: AiFOS – Ass. Italiana Formatori della Sicurezza sul Lavoro


Ore: 14:45 – 15:45 – Saletta FIROTEK/ OUTLIERS Pad. B – B5/C6 – Seminario

Safety Coaching: l’efficacia del Coaching nella Sicurezza sul Lavoro

Organizzato da: OUTLIERS


Ore: 15:00 – 18:15 – Sala dei 70 – galleria d’ingresso piano terra – Convegno

Salute e sicurezza sul lavoro all’estero: la valutazione dei rischi, gli adempimenti e le responsabilità prevenzionistiche

Organizzato da: CONFINDUSTRIA EMILIA AREA CENTRO


Ore: 15:00 – 17:00 – Saletta BLUMATICA Pad. B – A5 – Seminario

Come adeguare i sistemi di gestione alle nuove norme per la qualità, l’ambiente e la sicurezza

Organizzato da: BLUMATICA

Processo di aggiornamento delle principali norme di riferimento per i sistemi di gestione – La nuova struttura HLS delle norme – Opportunità di integrazione delle norme rispetto agli ambiti qualità, sicurezza ed ambiente – Tempi di adeguamento – ISO 9001:2015 – I nuovi requisiti per i sistemi di gestione per la qualità – ISO 14001:2015 – I nuovi requisiti per i sistemi di gestione dell’ambiente – Informazioni documentate e workflow documentale – I nuovi concetti di analisi del contesto e gestione del rischio – Cenni sulla nuova ISO 45001 e sostituzione dello Standard OHSAS 18001.


Ore: 15:00 – 17:00 – Saletta INFOTEL SISTEMI Pad. B – A35 – Seminario

Azienda liquida o liquido aziendale? La finanza agevolata quale forma di ampliamento e rafforzamento dell’impresa nella qualità e nella sicurezza

Organizzato da: INFOTEL SISTEMI


Ore: 15:15 – 16:30 – Sala BACH Galleria d’ingresso (piano terra) – Seminario

Safety Governance

Organizzato da: A.N.CO.R.S.


Ore: 15:30 – 17:00 – Saletta TECNOLOGIE D’IMPRESA Pad. B – B15 – Convegno

La nuova 18001: la 45001, questa sconosciuta

Organizzato da: TECNOLOGIE D’IMPRESA


Ore: 15:45 – 17:45 – Saletta FIROTEK/ OUTLIERS Pad. B – B5/C6 – Seminario

Rischio Legionella e Indoor Air Quality

Organizzato da: FIROTEK

Quali sono le migliori strategie per prevenire il rischio Legionella? Come si garantisce la salubrità microbiologica degli ambienti di lavoro? In questo workshop si analizzano le principali patologie correlate agli edifici, agli impianti idrici e aeraulici e si evidenziano le migliori modalità di prevenzione. Il workshop e valido come aggiornamento per Rspp e Aspp. Relatori: Dott. Giampaolo Sarao, ASCS Nadca – Dott.ssa Barbara Fiocco, ASCS Nadca – Dott. Ugo Sozzo.


Ore: 16:00 – 18:00 – Sala dei 30 – galleria d’ingresso (1° piano) – Seminario

Aspetti emergenti nella gestione dei rischi al lavoro: molestie, rischio aggressione e invecchiamento

Organizzato da: IGEAM


Ore: 16:00 – 17:30 – Sala MAMELI Galleria d’ingresso (piano terra) – Workshop

Il lavoro in ambienti caldi: dalla valutazione alla gestione

Organizzato da: INAIL – Direzione Centrale Prevenzione


Ore: 16:00 – 18:00 – Sala MOZART Galleria d’ingresso (piano terra) – Seminario

Certificazione di prodotto nel settore della robotica e sicurezza sul lavoro

Organizzato da: ISTITUTO AMBIENTE EUROPA


Ore: 16:00 – 17:00 – Saletta A.I.F.E.S. Pad. B – B41 – Seminario

Lavoro autonomo e lavoro agile: la tutela della salute nella nuova Legge 22 maggio 2017, n.81, tra responsabilità ed adempimenti

Organizzato da: A.I.F.E.S. – Associazione Italiana Formatori Esperti in Sicurezza sul Lavoro


Ore: 16:00 – 18:00 – Saletta SOLVE CONSULTING Pad. B – A15 – Corso

Direttiva Macchine: come effettuare l’adeguamento ai RES per macchine importate extra CE

Organizzato da: SOLVE CONSULTING


Ore: 16:30 – 17:30 – Sala BACH Galleria d’ingresso (piano terra) – Seminario

Fondi interprofessionali e la Finanza Agevolata, elementi di competitività per le imprese ed i liberi professionisti

Organizzato da: A.N.CO.R.S.


Ore: 16:30 – 18:15 – Sala MARTINI Pad. B – Convegno

La figura dell’EHS Manager: profilo e qualificazione

Organizzato da: AIAS – Associazione professionale Italiana Ambiente e Sicurezza


Ore: 16:30 – 17:30 – Saletta NORMACHEM Pad. B – B25 – Corso

La gestione delle sostanze chimiche nel comparto manifatturiero/metalmeccanico

Organizzato da: NORMACHEM


Ore: 17:00 – 18:00 – Saletta A.I.F.E.S. Pad. B – B41 – Seminario

Cellulari e tumori nel tecnostress: la valutazione del rischio da esposizione ai campi magnetici per uso del telefonino dopo la sentenza del tribunale di lvrea

Organizzato da: A.I.F.E.S. – Associazione Italiana Formatori Esperti in Sicurezza sul Lavoro


Ore: 17:30 – 18:30 – Sala BACH Galleria d’ingresso (piano terra) – Seminario

Lavoro 4.0: quali scenari, quali prospettive

Organizzato da: A.N.CO.R.S.

 

PROGRAMMA EVENTI 14 SETTEMBRE

 

Ore: 9:00 – 11:00 – Sala BACH Galleria d’ingresso (piano terra) – Seminario

Le attività estrattive e la normativa correlata alla luce del Testo Unico D.Lgs 81/08 e s.m.i.

Organizzato da: ANMIL Onlus Associazione Nazionale fra Mutilati ed Invalidi del Lavoro


Ore: 9:00 – 13:00 – Sala dei 100 – galleria d’ingresso (1° piano) – Convegno

Ambienti sospetti di inquinamento o confinati DPR 177/2011: proviamo a fare chiarezza

Organizzato da: EURSAFE – European Interdisciplinary Applied Research Center for Safety


Ore: 9:00 – 13:00 – Sala dei 30 – galleria d’ingresso (1° piano) – Seminario

Il PARE: programma aziendale di riduzione dell’esposizione al rumore

Organizzato da: ASSOACUSTICI – Ass. Specialisti di Acustica Vibrazioni Elettroacustica


Ore: 9:00 – 14:00 – Sala dei 400 – galleria d’ingresso (1° piano) – Convegno

REACH_METALMECCANICA. L’applicazione dei Regolamenti REACH e CLP nel comparto metalmeccanico: la comunicazione del pericolo e la valutazione del rischio chimico nei luoghi di lavoro

Organizzato da: Regione Emilia Romagna, INAIL – Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, Azienda USL di Modena


Ore: 9:00 – 13:00 – Sala dei 70 – galleria d’ingresso piano terra – Convegno

La formazione effettiva ed efficace nella salute e sicurezza sul lavoro. Formazione salute e sicurezza tra leggi, accordi e prassi

Organizzato da: ASSIDAL – Associazione Sindacale Datori di Lavoro


Ore: 9:00 – 11:00 – Sala MARTINI Pad. B – Convegno

Come misurare il ROI sui programmi di Promozione della Salute nelle PMI

Organizzato da: AIAS – Associazione professionale Italiana Ambiente e Sicurezza


Ore: 9:00 – 13:00 – Sala ROSSINI Pad. B – Seminario

UOMO 4.0 le nuove sfide tra uomo e tecnologia

Organizzato da: CHANGE – Consulenza e Formazione


Ore: 9:00 – 10:00 – Sala WAGNER Galleria d’ingresso (piano terra) – Convegno

Applicazione del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81 e s.m.i. nelle scuole

Organizzato da: A.N.CO.R.S.


Ore: 9:00 – 12:00 – Saletta A.I.F.E.S. Pad. B – B41 – Seminario

Il lungo cammino verso il Testo Unico Amianto: problematiche aperte e prospettive evolutive per combattere il killer silenzioso

Organizzato da: A.I.F.E.S. – Associazione Italiana Formatori Esperti in Sicurezza sul Lavoro

Il rischio di malattie asbesto correlate è ancora molto diffuso, anche in modo subdolo, nei luoghi di lavoro e in tutti gli ambienti della vita civile invero i dati più recenti evidenziano quasi 1.600 lavoratori con malattie asbesto correlate e 480 decessi per silicosi / asbestosi, l’85% con età al decesso superiore a 74 anni. Questo andamento lascia ipotizzare che nel 2020, visti i tempi di latenza, si possa registrare il picco massimo di manifestazione delle malattie asbesto correlate. Il Disegno di legge per la redazione di un Testo Unico Amianto DDL S. 2602 un testo corposo di otto titoli, composti a lor volta da 128 articoli, presentato nel novembre 2016 in Senato – è maturato proprio in questo contesto al fine di riordinare e integrare tutta la complessa e contraddittoria normativa in materia, garantendo efficacia all’azione legislativa e amministrativa, ma anche certezza di giustizia alle vittime e alle loro famiglie. Diverse sono le novità contemplate dal punto di vista tecnico-ingegneristico e giuridico-processuale, elementi di innovazione che gli addetti ai lavori si troveranno ben presto a gestire, data la forte volontà istituzionale di portare a compimento questa importante missione normativa. Nell’attesa, le problematiche applicative e interpretative della pregressa disciplina restano ancora aperte.


Ore: 9:00 – 10:30 – Saletta AIAS Pad. B – B45 – Convegno

Il codice di prevenzione incendi in un nuovo modo di svolgere la valutazione del rischio incendio nei siti petrolchimici

Organizzato da: AIAS – Associazione professionale Italiana Ambiente e Sicurezza


Ore: 9:00 – 13:00 – Saletta ARS EDIZIONI – SINDAR Pad. B – B53 – Convegno

Classificazione delle merci pericolose ai sensi dell’ADR: confronto con i criteri del Regolamento CLP. L’importanza della classificazione nelle principali normative a valle

Organizzato da: ARS EDIZIONI INFORMATICHE e SINDAR

Il convegno si pone l’obiettivo di definire in modo univoco le reali implicazioni del CLP sulle varie normative a valle, soprattutto sulla Seveso e sui criteri di classificazione dei rifiuti, con particolare attenzione per quelli pericolosi per l’ambiente acquatico. Verranno anche confrontati i criteri di classificazione previsti dal CLP con quelli adottati dalla normativa sul trasporto di merci pericolose su strada ADR, evidenziando delle eccezioni soprattutto per quanto concerne alcune rubriche individuali dell’ADR.


Ore: 9:00 – 13:00 – Saletta WOLTERS KLUWER ITALIA Pad. B – C39 – Seminario

Come condurre un safety audit

Organizzato da: WOLTERS KLUWER


Ore: 9:15 – 11:15 – Saletta SOLVE CONSULTING Pad. B – A15 – Corso

Ispezioni ed Audit sicurezza secondo BS OHSAS 18001: come tutelare la catena di comando alla luce dell’art. 30 del D.Lgs 81/2008

Organizzato da: SOLVE CONSULTING

La gestione delle ispezioni e degli audit nei sistemi di gestione salute e sicurezza spesso e un processo applicato superficialmente. In realtà se correttamente congegnato consente alle aziende di disporre di un potente strumento per rispondere a quanto riportato nell’art. 30 del TUS e dal D.Lgs 231/2001. Il corso fornisce gli strumenti operativi per impostare correttamente questi due processi.


Ore: 9:30 – 13:00 – Sala DONIZETTI Pad. B – Seminario

La certificazione degli SGSL e l’asseverazione dei MOG

Organizzato da: INAIL – Direzione Centrale Prevenzione

L’approccio sistemico per la gestione della salute e sicurezza sul lavoro si arricchisce di nuovi riferimenti e strumenti: l’imminente pubblicazione della ISO 45001 completa finalmente un iter durato più di 4 anni per una norma attesa ormai da più di venti. La disponibilità di una norma ISO impone la necessita di definire i nuovi scenari che si vengono a delineare in merito alla certificazione, alle politiche dell’INAIL e al rapporto di questa norma con i MOG di cui l’art 30 del D.lgs 81/08. In merito ai MOG per altro si registra in questi anni un crescente interesse in merito allo strumento della asseverazione previsto dall’art 51 del D.lgs 81/05 e diversi Organismi Paritetici hanno avviato procedure normative per una definizione credibile di come asseverare i MOG aziendali.


Ore: 9:30 – 12:30 – Sala MAMELI Galleria d’ingresso (piano terra) – Seminario

Analisi degli infortuni e gestione del rischio naturale ed elettrico

Organizzato da: INAIL – Direzione Centrale Prevenzione


Ore: 9:30 – 12:30 – Sala MOZART Galleria d’ingresso (piano terra) – Seminario

Nanomateriali e sicurezza sul lavoro: gestione e prevenzione dei rischi per i lavoratori

Organizzato da: ISTITUTO AMBIENTE EUROPA


Ore: 9:30 – 12:30 – Sala PUCCINI Pad. B – Convegno

L’RLS consapevole, buone esperienze di formazione

Organizzato da: AiFOS – Ass. Italiana Formatori della Sicurezza sul Lavoro


Ore: 9:30 – 10:30 – Saletta FIROTEK/ OUTLIERS Pad. B – B5/C6 – Seminario

Safety Coaching: l’efficacia del Coaching nella Sicurezza sul Lavoro

Organizzato da: OUTLIERS


Ore: 9:30 – 11:30 – Saletta NORMACHEM Pad. B – B25 – Corso

Il trasporto di merci pericolose in modalità multimodale: adempimenti, procedure ed oneri per agire in sicurezza

Organizzato da: NORMACHEM

Il trasporto di merci pericolose multimodale deve sottostare a tutte le norme che disciplinano il trasporto a livello internazionale. Si sottolinea che la responsabilità viene attribuita a tutti gli attori della filiera del trasporto, cominciando dallo speditore, passando per il trasportatore, il destinatario, il caricatore, lo scaricatore, l’imballatore e per finire con il riempitore. Perciò è importante comprendere tutti gli adempimenti previsti al fine di non incorrere in sanzioni, dover gestire blocchi merci ed evitare l’insorgere di incidenti. Obiettivo è fornire una panoramica dell’attuale sistema normativo creando le competenze per un’attenta e corretta gestione del rischio in tutte le fasi che riguardano il trasporto delle merci pericolose, focalizzandoci sulla normativa ADR.


Ore: 9:30 – 11:00 – Saletta TECNOLOGIE D’IMPRESA Pad. B – B15 – Convegno

B.O.S.S. Behaviour Observation Safety System, per essere dei veri Boss della sicurezza

Organizzato da: TECNOLOGIE D’IMPRESA


Ore: 10:00 – 13:00 – Sala MASCAGNI Pad. B – Seminario

Il giudizio di idoneità

Organizzato da: S.I.M.L.I.I. – Societa Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale

All’interno del seminario saranno discussi gli aspetti relativi alla corretta compilazione ed interpretazione del giudizio di idoneità.


Ore: 10:00 – 11:00 – Sala WAGNER Galleria d’ingresso (piano terra) – Convegno

La Sicurezza in Agricoltura

Organizzato da: A.N.CO.R.S.


Ore: 10:00 – 12:00 – Saletta BLUMATICA Pad. B – A5 – Seminario

Come adeguare i sistemi di gestione alle nuove norme per la qualità, l’ambiente e la sicurezza

Organizzato da: BLUMATICA

Processo di aggiornamento delle principali norme di riferimento per i sistemi di gestione – La nuova struttura HLS delle norme – Opportunità di integrazione delle norme rispetto agli ambiti qualità, sicurezza ed ambiente – Tempi di adeguamento – ISO 9001:2015 – I nuovi requisiti per i sistemi di gestione per la qualità – ISO 14001:2015 – I nuovi requisiti per i sistemi di gestione dell’ambiente – Informazioni documentate e workflow documentale – I nuovi concetti di analisi del contesto e gestione del rischio – Cenni sulla nuova ISO 45001 e sostituzione dello Standard OHSAS 18001.


Ore: 10:00 – 12:00 – Saletta INFOTEL SISTEMI Pad. B – A35 – Seminario

Le professioni e la deontologia nell’attuale periodo di cambiamento, nei settori Health, Safety and Environment (HSE)

Organizzato da: INFOTEL SISTEMI

Le professioni stanno subendo cambiamenti epocali. Non solo l’accesso e la successiva loro attività, ma anche e soprattutto i valori ai quali esse fanno riferimento subiscono continui mutamenti sollecitate da un mondo economico e finanziario decisamente più spregiudicato che nel passato. Pertanto è opportuna una valutazione più attenta anche dell’attuale sistema imperniato su ordini e collegi con uno sguardo alle nuove professioni soprattutto quelle non regolamentate.


Ore: 10:30 – 12:30 – Saletta IL SOLE 24 ORE Pad . B – Tavola rotonda

I finanziamenti per la sicurezza: i Bandi ISI, BRIC e le agevolazioni tariffarie

Organizzato da: IL SOLE 24 ORE


Ore: 10:45 – 12:15 – Saletta AIAS Pad. B – B45 – Convegno

Impianti fotovoltaici e rischio incendio

Organizzato da: AIAS – Associazione professionale Italiana Ambiente e Sicurezza


Ore: 10:45 – 12:45 – Saletta FIROTEK/ OUTLIERS Pad. B – B5/C6 – Seminario

Rischio Legionella e Indoor Air Quality

Organizzato da: FIROTEK


Ore: 11:00 – 12:00 – Sala WAGNER Galleria d’ingresso (piano terra) – Seminario

La Sicurezza degli operatori in ambito elettrico

Organizzato da: A.N.CO.R.S.


Ore: 11:00 – 12:00 – SPEAKERS’ CORNER Pad. B B46 – Presentazione prodotto

TOTAL ENVIRONMENT CARE

Organizzato da: DUNA-CORRADINI


Ore: 11:15 – 12:45 – Sala MARTINI Pad. B – Convegno

Le nuove frontiere della Promozione della Salute: Training Cognitivo, controllo dello stress, sviluppo della resilienza

Organizzato da: AIAS – Associazione professionale Italiana Ambiente e Sicurezza


Ore: 11:30 – 13:30 – Sala BACH Galleria d’ingresso (piano terra) – Workshop

Prevenzione dei dolori muscoloscheletrici da lavoro

Organizzato da: AiFOS – Ass. Italiana Formatori della Sicurezza sul Lavoro


Ore: 11:30 – 13:30 – Sala dei 40 – galleria d’ingresso (1° piano) – Workshop

Le piattaforme di lavoro verticali e gli obblighi di sicurezza

Organizzato da: IPAF ITALIA


Ore: 11:30 – 13:30 – Saletta SOLVE CONSULTING Pad. B – A15 – Corso

Movimentazione manuale dei carichi: suggerimenti pratici per una valutazione integrata del rischio da sovraccarico biomeccanico

Organizzato da: SOLVE CONSULTING


Ore: 11:30 – 13:00 – Saletta TECNOLOGIE D’IMPRESA Pad. B – B15 – Convegno

Fare Sicurezza: esempi virtuosi di alcune aziende leader

Organizzato da: TECNOLOGIE D’IMPRESA


Ore: 12:00 – 13:30 – Sala WAGNER Galleria d’ingresso (piano terra) – Convegno

Sicura-mente progetti e laboratori didattici per diffondere la cultura della prevenzione

Organizzato da: A.N.CO.R.S.


Ore: 12:00 – 14:00 – Saletta A.I.F.E.S. Pad. B – B41 – Seminario

La gestione della salute e sicurezza negli appalti di lavori, servizi e forniture e nei cantieri temporanei e mobili

Organizzato da: A.I.F.E.S. – Associazione Italiana Formatori Esperti in Sicurezza sul Lavoro


Ore: 12:30 – 14:30 – Sala MOZART Galleria d’ingresso (piano terra) – Seminario

Le procedure LOTO Lock Out – Tag Out: strumento efficace di gestione della sicurezza nella manutenzione industriale

Organizzato da: ISTITUTO AMBIENTE EUROPA


Ore: 12:30 – 13:30 – Saletta AIAS Pad. B – B45 – Convegno

La valutazione del rischio per il tecnico adetto alla sicurezza LASER e le misure di prevenzione e protezione da adottare, ai sensi della 81

Organizzato da: AIAS – Associazione professionale Italiana Ambiente e Sicurezza


Ore: 13:30 – 15:30 – Saletta NORMACHEM Pad. B – B25 – Corso

I valori limite ed i monitoraggi ambientali: il case history della formaldeide

Organizzato da: NORMACHEM


Ore: 13:30 – 15:00 – Saletta TECNOLOGIE D’IMPRESA Pad. B – B15 – Convegno

Sicurezza Macchine nell’Industria 4.0

Organizzato da: TECNOLOGIE D’IMPRESA


Ore: 13:45 – 15:45 – Sala dei 40 – galleria d’ingresso (1° piano) – Seminario

La sicurezza comportamentale BBS: presentazione del protocollo, esempi di applicazione e risultati ottenuti in ambito metalmeccanico

Organizzato da: AARBA – Association for Advancement of Radical Behavior Analysis


Ore: 14:00 – 16:00 – Sala BACH Galleria d’ingresso (piano terra) – Workshop

Flotte aziendali e prevenzione alla guida

Organizzato da: AiFOS – Ass. Italiana Formatori della Sicurezza sul Lavoro


Ore: 14:00 – 18:00 – Sala dei 100 – galleria d’ingresso (1° piano) – Convegno

Il ruolo del RSPP in rapporto ai nuovi scenari di rischio

Organizzato da: CNI – Consiglio Nazionale Ingegneri


Ore: 14:00 – 18:00 – Sala dei 30 – galleria d’ingresso (1° piano) – Seminario

La valutazione del rischio sismico, il nuovo approccio integrato

Organizzato da: THARSOS


Ore: 14:00 – 18:00 – Sala dei 400 – galleria d’ingresso (1° piano) – Convegno

dBAincontri2017. Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti: valutazione e protezione alla luce della nuova normativa europea

Organizzato da: Regione Emilia Romagna, INAIL – Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, Azienda USL di Modena


Ore: 14:00 – 17:30 – Sala DONIZETTI Pad. B – Seminario

lnail e lndustria 4.0: organizzazione del lavoro e nuove politiche di sicurezza attiva e passiva

Organizzato da: INAIL – Direzione Centrale Prevenzione


Ore: 14:00 – 17:30 – Sala MAMELI Galleria d’ingresso (piano terra) – Seminario

Innovazione, tecnologia e procedure: scenari attuali e futuri a supporto della salute e sicurezza sul lavoro

Organizzato da: INAIL – Direzione Centrale Prevenzione


Ore: 14:00 – 16:00 – Sala MARTINI Pad. B – Tavola rotonda

La sicurezza: miglioriamola insieme. Tavola Rotonda con gli RSPP delle grandi aziende

Organizzato da: A.N.CO.R.S.


Ore: 14:00 – 16:00 – Sala MASCAGNI Pad. B – Seminario

Sistemi anticaduta nei cantieri e nell’industria

Organizzato da: SICURPAL


Ore: 14:00 – 17:00 – Sala PUCCINI Pad. B – Convegno

La ROBOTICA, opportunità e rischi di salute e sicurezza. Sicurezza della Macchine attraverso la gestione dati

Organizzato da: CNA – CONFEDERAZIONE NAZIONALE dell’ARTIGIANATO e delle PMI


Ore: 14:00 – 18:00 – Sala ROSSINI Pad. B – Convegno

IL PIANO STRAORDINARIO LAVORO SICURO REGIONE TOSCANA. La sicurezza sul lavoro come punto di inizio di un processo di legalizzazione di carattere globale della comunità cinese in Toscana

Organizzato da: AZIENDA USL TOSCANA CENTRO


Ore: 14:00 – 17:00 – Sala WAGNER Galleria d’ingresso (piano terra) – Seminario

Il ciclo della sicurezza delle macchine: dalla progettazione all’uso sicuro

Organizzato da: ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO


Ore: 14:00 – 16:00 – Saletta A.I.F.E.S. Pad. B – B41 – Seminario

Cantieri temporanei o mobili: Procedure applicative. Le Novità sul Decreto Palchi e sui Modelli Semplificati POS e PSC

Organizzato da: A.I.F.E.S. – Associazione Italiana Formatori Esperti in Sicurezza sul Lavoro


Ore: 14:00 – 18:00 – Saletta ARS EDIZIONI – SINDAR Pad. B – B53 – Convegno

La Direttiva SEVESO III. Aggiornamenti sugli sviluppi applicativi

Organizzato da: ARS EDIZIONI INFORMATICHE e SINDAR


Ore: 14:00 – 17:30 – Saletta IL SOLE 24 ORE Pad . B – Seminario

LA FORMAZIONE DEI FORMATORI PER LA SICUREZZA. Una nuova prospettiva: fare prevenzione attraverso la creazione di una cultura della sicurezza nell’ottica del lifelong learning

Organizzato da: FONDAZIONE NAZIONALE SICUREZZA RUBES TRIVA


Ore: 14:00 – 16:00 – Saletta SOLVE CONSULTING Pad. B – A15 – Corso

La valutazione del rischio di esposizione ai VDT tenendo conto dei nuovi dispositivi in uso: cellulari e t aziendali

Organizzato da: SOLVE CONSULTING


Ore: 14:00 – 15:30 – SPEAKERS’ CORNER Pad. B B46 – Seminario

Da Fondazione LHS a Italia Loves Sicurezza

Organizzato da: FONDAZIONE LHS


Ore: 14:30 – 16:30 – Sala MOZART Galleria d’ingresso (piano terra) – Seminario

Cantieri in sicurezza

Organizzato da: ISTITUTO AMBIENTE EUROPA


Ore: 14:30 – 15:30 – Saletta AIAS Pad. B – B45 – Presentazione prodotto

CFPA Europa e le opportunità in Italia

Organizzato da: AIAS – Associazione professionale Italiana Ambiente e Sicurezza


Ore: 14:45 – 15:45 – Saletta FIROTEK/ OUTLIERS Pad. B – B5/C6 – Seminario

Safety Coaching: l’efficacia del Coaching nella Sicurezza sul Lavoro

Organizzato da: OUTLIERS


Ore: 15:00 – 17:00 – Saletta BLUMATICA Pad. B – A5 – Seminario

Rischio rumore e norme tecniche: come diventare un tecnico esperto

Organizzato da: BLUMATICA


Ore: 15:00 – 17:00 – Saletta INFOTEL SISTEMI Pad. B – A35 – Seminario

L’impresa e la gestione dello stress nei processi lavorativi SLC: innalzare la qualità, la sicurezza e la competitività aziendale

Organizzato da: INFOTEL SISTEMI


Ore: 15:30 – 17:00 – Saletta TECNOLOGIE D’IMPRESA Pad. B – B15 – Convegno

Un nuovo Sistema di Gestione Ambientale: la 14001:2015

Organizzato da: TECNOLOGIE D’IMPRESA


Ore: 15:45 – 17:45 – Saletta FIROTEK/ OUTLIERS Pad. B – B5/C6 – Seminario

Rischio Legionella e Indoor Air Quality

Organizzato da: FIROTEK


Ore: 16:00 – 17:00 – Sala MARTINI Pad. B – Seminario

L’addestramento dei docenti negli spazi confinati

Organizzato da: A.N.CO.R.S.


Ore: 16:00 – 17:00 – Saletta AIAS Pad. B – B45 – Presentazione prodotto

Appunti in salute: promozione di sani stili di vita

Organizzato da: AIAS – Associazione professionale Italiana Ambiente e Sicurezza


Ore: 16:00 – 18:00 – Saletta SOLVE CONSULTING Pad. B – A15 – Corso

Direttiva Macchine: come effettuare l’adeguamento ai RES per macchine importate extra CE

Organizzato da: SOLVE CONSULTING


Ore: 16:30 – 17:30 – Saletta NORMACHEM Pad. B – B25 – Corso

REACH 2018: scadenza 1 giugno 2018 e come prepararsi allo scenario che verrà

Organizzato da: NORMACHEM


Ore: 17:00 – 18:00 – Sala MARTINI Pad. B – Seminario

Il rumore negli ambienti di lavoro: dalla teoria alla pratica

Organizzato da: A.N.CO.R.S.

 

Cerca

Seguici sui Social Media

Bonifica amianto

  • Bonifica Amianto
    • Confinamento
    • Rimozione
    • Incapsulamento
    • Smaltimento
    • Risk Assessment Amianto
    • Pavimenti Vinil Amianto
    • Normativa Bonifica Amianto
    • Normativa Sicurezza

Bonifica Aria Condizionata

  • Bonifica Aria Condizionata
    • Monitoraggio
    • Disinfezione Condotte Aerauliche
    • Normativa Condizionamento Aria

Igiene Ambientale

  • Igiene Ambientale
    • Disinfestazione
      • Cimici del Letto
      • Formiche
      • Mosche
      • Pulci
      • Zecche
      • Blatte
      • Zanzare
  • Disinfezione – Sanificazione
  • Derattizzazione
  • Normativa Igiene Ambientale

Bonifica Siti Inquinati

  • Bonifica Siti Inquinati
    • Tecniche Bonifica Siti Inquinati
    • Croce Verde Ambiente
    • Normativa Bonifica Siti Inquinati

Allontanamento Volatili

  • Allontanamento Volatili
    • Media Gallery Allontanamento Volatili

Gestione Rifiuti Pericolosi

  • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Smaltimento
    • RAEE
    • Codici CER

Impianti Fotovoltaici

  • Impianti Fotovoltaici
    • Progettazione Impianti Fotovoltaici
    • Installazione
    • Attivazione conto energia
    • Normativa

Romana Ambiente

  • Chi siamo
  • Servizi
  • Facility Management
  • Bayer Protection Program
  • Politica Qualità Ambiente Sicurezza
  • Premi
  • Iscrizioni e certificazioni
  • Eventi ~ Pubblicità ~ Sponsorizzazioni
  • Area Clienti
  • Contatti
  • Acquisti Pubblica Amministrazione

L’App

app romanambiente

Ultime News

  • Certificazione HACCP per i prodotti Bayer
  • BAYER K-OTHRINE PARTIX
  • Punture di zanzare: i rimedi naturali
  • Bayer HARMONIX PY. Insetticida a base di Piretro
  • Morsi e punture di insetti infestanti

Notizie

  • Tutte le news

Link utili

  • Agenzia Europea per l'Ambiente
  • Commissione Europea
  • L'ambiente per gli europei
  • Pestweb
  • SISTRI – Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti

Bonifica amianto eternit a Latina e provincia | Bonifica amianto eternit a Frosinone e provincia | Bonifica amianto eternit a Roma e provincia | Bonifica amianto eternit a Rieti e provincia | Bonifica amianto eternit a Viterbo e provincia

Copyright © Romana Ambiente - Servizi integrati per l'ambiente
Sede Legale: Viale di Trastevere, 74 - 00153 Roma ~ Sede operativa: Via Campoleone km 3,400 - 04011 Aprilia (LT)
Tel. 06 92.78.592 ~ Fax 06 92.78.593 ~ Numero Verde 800.999.896 ~ PEC: romanambiente@postecert.it ~ mail: info@romanambiente.it
Corrispondenza: Casella Postale 47 - 00041 Cecchina (Roma)
Cap. Soc. € 100.000,00 ~ Iscr. Trib. Roma 938/96 ~ C.C.I.A.A. 827882/96 ~ C.F./Partita Iva 04994261008