- News
- No comments
Cibus Tec 2016 è la fiera internazionale dedicata alle tecnologie dell’industria alimentare, dalla selezione fino al Packaging dei prodotti:
- Caffè e Single Serve
- Carne e Prodotti Ittici
- Frutta e Verdura
- Gelato e Dessert
- Latte e derivati
- Liquidi alimentari
- Piatti Pronti, quarta, quinta e sesta Gamma
- Prodotti da Forno e derivati dai Cereali
- Prodotti Dolciari
Cibus Tec 2016 di Parma si conferma, insieme con Anuga FoodTec di Colonia, come gli eventi di punta del settore delle tecnologie alimentari.
In occasione dell’evento Bayer sarà presente per promuovere il progetto “Bayer Protection Program” rivolto alla sicurezza alimentare attraverso l’utilizzo di prodotti certificati e Aziende di disinfestazione e Tecnici del settore accuratamente selezionati, in grado di fornire alta qualità nel servizio e protocolli operativi professionali basati su strategie di Integrated Pest Management.
Bayer, inoltre, presenterà una nuova brochure tecnica sui prodotti autorizzati nelle industrie alimentari nell’ambito della mission di Bayer “Science for a Better Life” (scienza per una vita migliore): “Offrire le migliori soluzioni per la protezione e la cura degli ambienti in cui tutti noi viviamo, lavoriamo e trascorriamo il nostro tempo libero”
Lo stand di Bayer a Cibus Tec 2016 sarà al Padiglione 5.
PROGRAMMA CONVEGNI
25 Ottobre
- 11.00
INAUGURAZIONE UFFICIALE CIBUSTEC 2016
Coltivare l’innovazione, trasformare il mondo: il fenomeno start up. In collaborazione con PTP – Science Park. SALA 1 – CENTRO CONGRESSI - 14.30
NUOVI TREND DELLE SOLUZIONI DI IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE
In collaborazione con EHEDG ITALY. SALA 2 – CENTRO CONGRESSI
26 Ottobre
- 10.30-13.00
MILK DAY
In collaborazione con ASSOLATTE. Sostenibilità nel settore lattiero-caseario: una realtà in evoluzione. SALA 1 – CENTRO CONGRESSI - 10.00-18.00
LOGISTICAMENTE ON FOOD
Soluzioni Logistiche per l’Industria Agroalimentare e la Distribuzione. In collaborazione con Logisticamente Srl. SALA PIETRO BARILLA - 10.30
JUICE DAY
In collaborazione con IFU Internation Fruit and Vegetable Juice Association. SALA 2 – CENTRO CONGRESSI - 12.00-13.30
ECOPACKAGING” – AVI/21/15
Innovazione, tecnologia: esperienze a confronto. A cura di Virvelle, Sistemi informativi Confindustria, Federalimentare Servizi, in collaborazione con Fondimpresa. PADIGLIONE 4 – SALA WORKSHOP - 14.00-18.00
IL RUOLO DEL TECNOLOGO ALIMENTARE E NELL’INNOVAZIONE
In collaborazione con l’Ordine Nazionale e gli Ordini Regionali dei Tecnologi Alimentari. SALA 1 – CENTRO CONGRESSI - 14.30
- INDUSTRIA 4.0 E FOOD PROCESSING
Gli impatti sull’innovazione tecnologica nel settore alimentare e della quarta rivoluzione industriale. A cura di Warrant Group. SALA 2 CENTRO CONGRESSI - 16.00-18.00
CONFERENZA STAMPA - A cura di Koelnmesse – Italia
27 Ottobre
- 10.30
TOMATO DAY
L’industria globale del pomodoro da industria nel 2016: produzione, consumo e sfide future. A cura di AMITOM & WPTC. CENTRO CONGRESSI- SALA 1 - 10.30-13.30
INNOVAZIONE DEL SISTEMA ALIMENTARE E LE PROFESSIONALITA’ COINVOLTE (PROFESSIONISTI, UNIVERSITA’, ISTITUZIONI)
In collaborazione con l’Ordine Nazionale e gli Ordini Regionali dei Tecnologi Alimentari. PADIGLIONE 1 – SALA BARILLA - 10.30
VEGETABLE INNOVATION LAB – L’EVOLUZIONE NEL CONSUMO DEI VEGETALI. LE RISPOSTE INNOVATIVE DI PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE E DISTRIBUZIONE
Focus Frozen. In collaborazione con Fresh Point Magazine e New Business Media. CENTRO CONGRESSI – SALA 2 - 14.30
VEGETABLE INNOVATION LAB – L’EVOLUZIONE NEL CONSUMO DEI VEGETALI. LE RISPOSTE INNOVATIVE DI PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE E DISTRIBUZIONE
Focus quarta gamma. In collaborazione con Fresh Point Magazine e New Business Media. CENTRO CONGRESSI – SALA 2 - 16.00-18.00
WORKSHOP “LET’S DO BUSINESS IN USA”
Trend opportunità e strategie di sviluppo comerciale nel piu ricco e grande mercato del mondo. A cura di Gen USA. PADIGLIONE 4 – SALA WORKSHOP
28 Ottobre
- 10.30
MEAT DAY
In collaborazione con Assocarni, Sealed Air. CENTRO CONGRESSI – SALA 1 - 10.00- 13.30
LA RICERCA E L’INNOVAZIONE AL CENTRO DI UNA STRATEGIA DI MARKETING INTERNAZIONALE: IL CASO DEGLI USA
A cura di Warrant Innovation Lab Scarl, organismo di ricerca di Warrant Group, in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e ASTER. PADIGLIONE 4 – SALA WORKSHOP - 14.00 15.30
TECNOLOGIE E INGREDIENTI VEGETALI INNOVATIVI NELLA PRODUZIONE E TRASFORMAZIONE DELLA CARNE SUINA IN FUNZIONE DELLA SALUTE DEL CONSUMATORE
A cura di Reggio Emilia Innovazione, in collaborazione con SSICA. PADIGLIONE 4 – SALA WORKSHOP