• Home
  • Chi siamo
  • Certificazioni e iscrizioni
  • Acquisti MEPA
  • Area Clienti
  • Privacy Policy
Romana Ambiente
  • Bonifica Amianto
    • Bonifica Amianto
    • Confinamento
    • Rimozione
    • Incapsulamento
    • Smaltimento
    • Risk Assessment Amianto
    • Pavimenti Vinil Amianto
    • Normativa Bonifica Amianto
    • Normativa Sicurezza
  • Igiene Ambientale
    • Igiene Ambientale
    • Disinfestazione
      • Blatte
      • Cimici del Letto
      • Formiche
      • Mosche
      • Pulci
      • Zecche
      • Zanzare
    • Allontanamento Volatili
      • Media Gallery Allontanamento Volatili
    • Disinfezione – Sanificazione
    • Derattizzazione
    • Normativa Igiene Ambientale
  • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Smaltimento
    • RAEE
    • Definizioni Rifiuti Pericolosi e Non Pericolosi
    • Codici CER
    • Normativa Rifiuti
  • Bonifica Siti Inquinati
    • Bonifica Siti Inquinati
    • Tecniche Bonifica Siti Inquinati
    • Croce Verde Ambiente
    • Normativa Bonifica Siti Inquinati
  • Bonifica Aria Condizionata
    • Bonifica Impianti Condizionamento Aria
    • Monitoraggio
    • Disinfezione Condotte Aerauliche
    • Normativa Condizionamento Aria

Bonifica dei Siti Contaminati. Se ne parla a Roma con lo studio Legambiente

Home| News| Bonifica dei Siti Contaminati. Se ne parla a Roma con lo studio Legambiente

24
Gen, 2014
By admin
  • News
  • No comments

bonifica-siti-contaminatiIl 28 gennaio Legambiente presenterà lo studio e ricerca sulla situazione italiana dei siti contaminati di interesse nazionale (SIN).

“Bonifiche dei siti inquinati, chimera o realtà? – Risanare l’ambiente, tutelare la salute, riconvertire l’industria alla green economy” sarà illustrato il 28 gennaio 2014 presso la Sala della Mercede a Roma (Via della Mercede, 55).

Relazioni in programma:

  • Lo stato di avanzamento delle bonifiche in Italia. Giorgio Zampetti responsabile scientifico di Legambiente
  • L’impatto sanitario della residenza nei siti contaminati. Pietro Comba responsabile del dipartimento epidemiologia ambientale dell’Istituto superiore di Sanità
  • Valutazioni costi-benefici delle mancate bonifiche: metodi e casi studio. Fabrizio Bianchi Unità di Epidemiologia ambientale dell’Istituto di Fisiologia Clinica del Cnr di Pisa

Tavola rotonda con:

  • Andrea Orlando. Ministro dell’Ambiente e tutela del territorio e del mare
  • Vittorio Cogliati Dezza. Presidente di Legambiente
  • Ermete Realacci. Presidente della Commissione ambiente della Camera dei deputati
  • Alessandro Gilotti. residente di Unione Petrolifera
  • Daniele Ferrari. Vice presidente di Federchimica e amministratore delegato di Versalis
  • Catia Bastioli. Presidente del Kyoto Club e amministratore delegato di Novamont
  • Giovanni Romano. Assessore all’ambiente della Regione Campania
  • Michele Buonomo. Presidente di Legambiente Campania
  • Mariella Maffini. Coordinatrice della Rete dei Comuni Siti di Interesse Nazionale

Argomenti correlati:

  • Rischio sanitario ambientale e siti contaminati, il workshop dell’INAIL
  • Bonifica dei siti contaminati di competenza delle Regioni
  • Il rischio biologico correlato alla bonifica dei siti inquinati
  • Tecniche di Bonifica Siti Inquinati
  • Normativa Bonifica Siti Inquinati

 

Cerca

Seguici sui Social Media

Bonifica amianto

  • Bonifica Amianto
    • Confinamento
    • Rimozione
    • Incapsulamento
    • Smaltimento
    • Risk Assessment Amianto
    • Pavimenti Vinil Amianto
    • Normativa Bonifica Amianto
    • Normativa Sicurezza

Bonifica Aria Condizionata

  • Bonifica Aria Condizionata
    • Monitoraggio
    • Disinfezione Condotte Aerauliche
    • Normativa Condizionamento Aria

Igiene Ambientale

  • Igiene Ambientale
    • Disinfestazione
      • Cimici del Letto
      • Formiche
      • Mosche
      • Pulci
      • Zecche
      • Blatte
      • Zanzare
  • Disinfezione – Sanificazione
  • Derattizzazione
  • Normativa Igiene Ambientale

Bonifica Siti Inquinati

  • Bonifica Siti Inquinati
    • Tecniche Bonifica Siti Inquinati
    • Croce Verde Ambiente
    • Normativa Bonifica Siti Inquinati

Allontanamento Volatili

  • Allontanamento Volatili
    • Media Gallery Allontanamento Volatili

Gestione Rifiuti Pericolosi

  • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Smaltimento
    • RAEE
    • Codici CER

Impianti Fotovoltaici

  • Impianti Fotovoltaici
    • Progettazione Impianti Fotovoltaici
    • Installazione
    • Attivazione conto energia
    • Normativa

Romana Ambiente

  • Chi siamo
  • Servizi
  • Facility Management
  • Bayer Protection Program
  • Politica Qualità Ambiente Sicurezza
  • Premi
  • Iscrizioni e certificazioni
  • Eventi ~ Pubblicità ~ Sponsorizzazioni
  • Area Clienti
  • Contatti
  • Acquisti Pubblica Amministrazione

L’App

app romanambiente

Ultime News

  • Certificazione HACCP per i prodotti Bayer
  • BAYER K-OTHRINE PARTIX
  • Punture di zanzare: i rimedi naturali
  • Bayer HARMONIX PY. Insetticida a base di Piretro
  • Morsi e punture di insetti infestanti

Notizie

  • Tutte le news

Link utili

  • Agenzia Europea per l'Ambiente
  • Commissione Europea
  • L'ambiente per gli europei
  • Pestweb
  • SISTRI – Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti

Bonifica amianto eternit a Latina e provincia | Bonifica amianto eternit a Frosinone e provincia | Bonifica amianto eternit a Roma e provincia | Bonifica amianto eternit a Rieti e provincia | Bonifica amianto eternit a Viterbo e provincia

Copyright © Romana Ambiente - Servizi integrati per l'ambiente
Sede Legale: Viale di Trastevere, 74 - 00153 Roma ~ Sede operativa: Via Campoleone km 3,400 - 04011 Aprilia (LT)
Tel. 06 92.78.592 ~ Fax 06 92.78.593 ~ Numero Verde 800.999.896 ~ PEC: romanambiente@postecert.it ~ mail: info@romanambiente.it
Corrispondenza: Casella Postale 47 - 00041 Cecchina (Roma)
Cap. Soc. € 100.000,00 ~ Iscr. Trib. Roma 938/96 ~ C.C.I.A.A. 827882/96 ~ C.F./Partita Iva 04994261008