- News
- No comments
Il 28 gennaio Legambiente presenterà lo studio e ricerca sulla situazione italiana dei siti contaminati di interesse nazionale (SIN).
“Bonifiche dei siti inquinati, chimera o realtà? – Risanare l’ambiente, tutelare la salute, riconvertire l’industria alla green economy” sarà illustrato il 28 gennaio 2014 presso la Sala della Mercede a Roma (Via della Mercede, 55).
Relazioni in programma:
- Lo stato di avanzamento delle bonifiche in Italia. Giorgio Zampetti responsabile scientifico di Legambiente
- L’impatto sanitario della residenza nei siti contaminati. Pietro Comba responsabile del dipartimento epidemiologia ambientale dell’Istituto superiore di Sanità
- Valutazioni costi-benefici delle mancate bonifiche: metodi e casi studio. Fabrizio Bianchi Unità di Epidemiologia ambientale dell’Istituto di Fisiologia Clinica del Cnr di Pisa
Tavola rotonda con:
- Andrea Orlando. Ministro dell’Ambiente e tutela del territorio e del mare
- Vittorio Cogliati Dezza. Presidente di Legambiente
- Ermete Realacci. Presidente della Commissione ambiente della Camera dei deputati
- Alessandro Gilotti. residente di Unione Petrolifera
- Daniele Ferrari. Vice presidente di Federchimica e amministratore delegato di Versalis
- Catia Bastioli. Presidente del Kyoto Club e amministratore delegato di Novamont
- Giovanni Romano. Assessore all’ambiente della Regione Campania
- Michele Buonomo. Presidente di Legambiente Campania
- Mariella Maffini. Coordinatrice della Rete dei Comuni Siti di Interesse Nazionale
Argomenti correlati:
- Rischio sanitario ambientale e siti contaminati, il workshop dell’INAIL
- Bonifica dei siti contaminati di competenza delle Regioni
- Il rischio biologico correlato alla bonifica dei siti inquinati
- Tecniche di Bonifica Siti Inquinati
- Normativa Bonifica Siti Inquinati