• Home
  • Chi siamo
  • Certificazioni e iscrizioni
  • Acquisti MEPA
  • Area Clienti
  • Privacy Policy
Romana Ambiente
  • Bonifica Amianto
    • Bonifica Amianto
    • Confinamento
    • Rimozione
    • Incapsulamento
    • Smaltimento
    • Risk Assessment Amianto
    • Pavimenti Vinil Amianto
    • Normativa Bonifica Amianto
    • Normativa Sicurezza
  • Igiene Ambientale
    • Igiene Ambientale
    • Disinfestazione
      • Blatte
      • Cimici del Letto
      • Formiche
      • Mosche
      • Pulci
      • Zecche
      • Zanzare
    • Allontanamento Volatili
      • Media Gallery Allontanamento Volatili
    • Disinfezione – Sanificazione
    • Derattizzazione
    • Normativa Igiene Ambientale
  • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Smaltimento
    • RAEE
    • Definizioni Rifiuti Pericolosi e Non Pericolosi
    • Codici CER
    • Normativa Rifiuti
  • Bonifica Siti Inquinati
    • Bonifica Siti Inquinati
    • Tecniche Bonifica Siti Inquinati
    • Croce Verde Ambiente
    • Normativa Bonifica Siti Inquinati
  • Bonifica Aria Condizionata
    • Bonifica Impianti Condizionamento Aria
    • Monitoraggio
    • Disinfezione Condotte Aerauliche
    • Normativa Condizionamento Aria

Bonifica Siti Contaminati: le proposte Legambiente

Home| News| Bonifica Siti Contaminati: le proposte Legambiente

29
Gen, 2014
By admin
  • News
  • No comments

bonifica-siti-comtaminatiIl 28 gennaio 2014 Legambiente ha presentato lo studio “Bonifiche dei siti inquinati, chimera o realtà? – Risanare l’ambiente, tutelare la salute, riconvertire l’industria alla green economy” che fotografa la situazione dei 39 Siti contaminati di Interesse Nazionale con i suoi 1.000 ettari di territorio inquinato.

Per ogni sito viene fatta una descrizione generale, lo stato di avanzamento dell’istruttoria di bonifica e le criticità emerse nel tempo. Legambiente offre uno spunto di riflessione sulla situazione delle bonifiche italiane avanzando dieci proposte.

 

  • Garantire maggiore trasparenza sul Programma nazionale di bonifica dei siti contaminati. Accessibilità pubblica sulle informazioni riguardanti il programma nazionale di bonifica e in particolare sullo stato di avanzamento della bonifica dei singoli siti. Istituzione di un portale web dedicato sul modello adottato dall’EPA statunitense (U.S. Environmental Protection Agency).
  • Stabilizzare la normativa italiana e approvare una direttiva europea sul suolo.
  • Rendere più conveniente l’applicazione delle tecnologie di bonifica in situ. Passaggio dalla messa in sicurezza al trattamento degli inquinanti (terreno contaminato, acque, amianto, ecc.) direttamente sul sito contaminato senza essere asportati con il vantaggio della riduzione dei costi e il minore ricorso allo smaltimento in discarica.
  • Istituire un fondo nazionale per le bonifiche dei siti orfani (es. le aree dismesse per il fallimento del proprietario giuridico).
  • Sostenere l’epidemiologia ambientale per praticare una reale prevenzione. Viene preso come spunto il Progetto “SENTIERI” (Studio Epidemiologico Nazionale dei Territori e degli Insediamenti Esposti a Rischio da Inquinamento) promosso dal Ministero della Salute e coordinato dall’ISS (Istituto Superiore di Sanità) che analizza il profilo sanitario delle popolazioni residenti nei Siti di Interesse Nazionale per le bonifiche (SIN). Il lavoro evidenzia in modo particolare l’incremento di tumori maligni alla pleura nei siti contaminati da amianto (Balangero, Casale Monferrato, Broni, Bari-Fibronit e Biancavilla).

  • Interrompere i commissariamenti.
  • Potenziare il sistema dei controlli ambientali.
  • Introdurre i delitti ambientali nel codice penale.
  • Applicare il principio “Chi inquina paga” anche al mondo industriale.
  • Ridimensionare il ruolo della Sogesid.

I siti contaminati descritti (con alcuni degli inquinanti principali) sono:

Siti di Interesse Nazionale della legge 426/1998

  • Venezia – Porto Marghera (Metalli pesanti come arsenico, cadmio, selenio, piombo, rame, zinco ed idrocarburi leggeri e pesanti. Contaminazione delle acque di falda con ferro, alluminio, arsenico, zinco, tricloroetilene, triclorometano e Idrocarburi Policiclici Aromatici – IPA).
  • Gela (Arsenico, selenio, mercurio, nichel, piombo, cadmio, ferro e manganese, idrocarburi aromatici, composti clorurati cancerogeni, ammoniaca, benzene, toluene e policlorobifenili)
  • Priolo (Idrocarburi, amianto, ceneri di pirite. Cloruri nelle acque di falda. Acque marine contaminate da petrolio, mercurio, piombo, idrocarburi pesanti ed esaclorobenzene).
  • Manfredonia (Benzene, toluene, xilene, Idrocarburi Policiclici Aromatici, arsenico, mercurio, piombo e zinco).
  • Brindisi (Arsenico, mercurio, cadmio, rame, cromo nichel manganese, piombo, benzene, monoclorobenzene, dicloroetanoaromatici, fitofarmaci e pesticidi clorurati. Nelle acque di falda solfati, arsenico, ferro e composti alifatici aromatici
  • Taranto (Metalli pesanti, composti organo-stannici, diossine, furani, policlorobifenili – PCB – pesticidi organoclorurati).
  • Piombino (Arsenico, cromo esavalente, ferro, manganese, alluminio, boro. Nelle acque superficiali idrocarburi policiclici aromatici e nelle acque di falda e nell’aria  IPA, benzene, piombo, arsenico, cromo, mercurio, ossidi di azoto e zolfo).
  • Casale Monferrato (Amianto)
  • Pieve Vergonte (Arsenico, mercurio, DDT, piombo, cadmio, ferro, zinco, rame, idrocarburi clorurati, furani, diossine, composti organici e policlorobifenili

Siti di Interesse Nazionale della legge 388/2000

  • Pioltello – Rodano
  • Napoli Bagnoli – Coroglio

Siti di Interesse Nazionale del D.M. 468/2001

  • Tito
  • Crotone – Cassano – Cerchiara
  • Laguna di Grado e Marano
  • Cogoleto
  • Biancavilla
  • Terni

Siti di Interesse Nazionale della legge 179/2002

  • Brescia
  • Broni
  • Falconara Marittima
  • Porto Torres
  • Val Basento

Siti di Interesse Nazionale della legge 266/2005

  • Milazzo

Siti di Interesse Nazionale del D.M. Ambiente 28/05/2008

  • Bussi sul Tirino

Siti di Interesse Nazionale della legge 426/1998 divenuti di competenza regionale

  • Litorale Domitio Flegreo A.A. e la “Terra dei Fuochi”
  • Pitelli

Siti di Interesse Nazionale della legge 248/2005 divenuti di competenza regionale

  • Bacino del Fiume Sacco

 

Argomenti correlati:

  • Bonifica dei Siti Contaminati. Se ne parla a Roma con lo studio Legambiente
  • Buone notizie per la bonifica dei siti contaminati in Val Basento e nella zona industriale di Tito
  • Fondi a disposizione per la bonifica dei siti contaminati in Basilicata
  • Tecniche di Bonifica dei Siti Contaminati: Bioventing
  • Rischio sanitario ambientale e siti contaminati, il workshop dell’INAIL
  • Bonifica dei siti contaminati di competenza delle Regioni
  • Il rischio biologico correlato alla bonifica dei siti inquinati
  • Tecniche di Bonifica Siti Inquinati
  • Normativa Bonifica Siti Inquinati

Cerca

Seguici sui Social Media

Bonifica amianto

  • Bonifica Amianto
    • Confinamento
    • Rimozione
    • Incapsulamento
    • Smaltimento
    • Risk Assessment Amianto
    • Pavimenti Vinil Amianto
    • Normativa Bonifica Amianto
    • Normativa Sicurezza

Bonifica Aria Condizionata

  • Bonifica Aria Condizionata
    • Monitoraggio
    • Disinfezione Condotte Aerauliche
    • Normativa Condizionamento Aria

Igiene Ambientale

  • Igiene Ambientale
    • Disinfestazione
      • Cimici del Letto
      • Formiche
      • Mosche
      • Pulci
      • Zecche
      • Blatte
      • Zanzare
  • Disinfezione – Sanificazione
  • Derattizzazione
  • Normativa Igiene Ambientale

Bonifica Siti Inquinati

  • Bonifica Siti Inquinati
    • Tecniche Bonifica Siti Inquinati
    • Croce Verde Ambiente
    • Normativa Bonifica Siti Inquinati

Allontanamento Volatili

  • Allontanamento Volatili
    • Media Gallery Allontanamento Volatili

Gestione Rifiuti Pericolosi

  • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Smaltimento
    • RAEE
    • Codici CER

Impianti Fotovoltaici

  • Impianti Fotovoltaici
    • Progettazione Impianti Fotovoltaici
    • Installazione
    • Attivazione conto energia
    • Normativa

Romana Ambiente

  • Chi siamo
  • Servizi
  • Facility Management
  • Bayer Protection Program
  • Politica Qualità Ambiente Sicurezza
  • Premi
  • Iscrizioni e certificazioni
  • Eventi ~ Pubblicità ~ Sponsorizzazioni
  • Area Clienti
  • Contatti
  • Acquisti Pubblica Amministrazione

L’App

app romanambiente

Ultime News

  • Certificazione HACCP per i prodotti Bayer
  • BAYER K-OTHRINE PARTIX
  • Punture di zanzare: i rimedi naturali
  • Bayer HARMONIX PY. Insetticida a base di Piretro
  • Morsi e punture di insetti infestanti

Notizie

  • Tutte le news

Link utili

  • Agenzia Europea per l'Ambiente
  • Commissione Europea
  • L'ambiente per gli europei
  • Pestweb
  • SISTRI – Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti

Bonifica amianto eternit a Latina e provincia | Bonifica amianto eternit a Frosinone e provincia | Bonifica amianto eternit a Roma e provincia | Bonifica amianto eternit a Rieti e provincia | Bonifica amianto eternit a Viterbo e provincia

Copyright © Romana Ambiente - Servizi integrati per l'ambiente
Sede Legale: Viale di Trastevere, 74 - 00153 Roma ~ Sede operativa: Via Campoleone km 3,400 - 04011 Aprilia (LT)
Tel. 06 92.78.592 ~ Fax 06 92.78.593 ~ Numero Verde 800.999.896 ~ PEC: romanambiente@postecert.it ~ mail: info@romanambiente.it
Corrispondenza: Casella Postale 47 - 00041 Cecchina (Roma)
Cap. Soc. € 100.000,00 ~ Iscr. Trib. Roma 938/96 ~ C.C.I.A.A. 827882/96 ~ C.F./Partita Iva 04994261008