- News
- No comments
Si terrà a Ferrara il 20-21-22 Settembre 2017 RemTech 2017, l’incontro annuale sul tema delle bonifiche dei siti contaminati.
SETTORI DI INTERESSE:
Caratterizzazione, indagini dirette e indirette
- Sistemi di prevenzione e protezione dell’ambiente
- Indagini geognostiche
- Indagini geofisiche
- Indagini idrogeologiche
- Indagini idrogeochimiche
- Tecniche di telerilevamento
- Prove geotecniche
- Video ispezioni
- Sistemi di pompaggio
Strumenti per il controllo e il monitoraggio
- Sonde ambientali
- Sonde multiparametriche
- Sistemi di monitoraggio multilivello
- Analisi chimiche di laboratorio
- Video ispezioni
- Sistemi di pompaggio
Bonifica/tecnologie di bonifica acque e suoli
- Impianti di soil venting, bioventing, airsparging e bioslurping
- Impianti di vagliatura e soil washing
- Impianti mobili di trattamento
- Catalizzatori e biofiltri
- Utilizzo di batteri ed enzimi per bioremediation
- Impianti per soil flushing
- Verifica tenuta e vetrificazione di cisterne
- Sistemi di contenimento
- Impianti di inertizzazione
- Trattamenti di enhanced bioremediation
- Impianti di trattamento acque di falda
- Soluzioni avanzate per barriere permeabili reattive
- Opere di contenimento e diaframmi plastici
- Trattamenti elettrochimici ed elettrocinetici
- Tecnologie innovative per la contaminazione da metalli pesanti
- Trattamenti di ossidazione chimica in sito
- Impianti di pre-trattamento e separazione
- Geomembrane, geocompositi bentonitici e altri sistemi di confinamento
- Geosintetici per sistemi di drenaggio e di controllo dell’erosione
- Geogriglie per interventi di rinforzo e stabilizzazione
- Geotessili con funzione di separazione e di filtrazione
- Trattamenti di insufflazione aerobica
- Soluzioni di recupero ambientale delle discariche
Bonifica amianto
- Sistemi di trattamento
- Sistemi di rimozione
- Sistemi di incapsulamento
Demolizioni
- Demolizioni civili
- Demolizioni industriali
- Decommissioning
Discariche e vecchie discariche
- Progettazione
- Gestione impianti
- Trasporto dei rifiuti
- Bonifica vecchie discariche
Gestione sedimenti
- Attività di dragaggio
- Aree portuali
- Gestione delle coste
- Gestione sedimenti
- Trattamento sedimenti contaminati
Bonifica serbatoi
- Indagini ambientali
- Bonifica serbatoi
- Verifica tenuta
- Vetrificazione cisterne
- Ispezioni e video ispezioni
- Rimozione
Strumenti per la gestione e la pianificazione
- Software per l’Analisi di Rischio
- Software per la modellizzazione del trasporto di contaminanti
- Sistemi di controllo remoto
- Software di pianificazione e gestione degli interventi
- Strumenti GIS
- Strumenti di valutazione dei costi economici e ambientali
- Analisi costi benefici
- Strumenti normativi
Riqualificazione del territorio
- Gestione del territorio
- Pianificazione e strumenti
- Brownfields & real estate
- Valorizzazione economica
- Riqualificazione di aree contaminate
Programma
Mercoledì 20 Settembre 9.30/12.30
- Stati Generali sulla bonifica dei siti contaminati
Coordinatori: Paola Ficco, Marco Petrangeli Papini, Luca Marchesi - Riunione (ad invito) del gruppo di lavoro EIONET
- I Sessione – Chimica verde: l’utilizzo degli esteri naturali nei trasformatori di potenza
Coordinatori: Massimo Pompili, Simona Berardi, Marco Falconi - I Sessione – Rifiuti radioattivi in Italia: Gestione, Problemi, Prospettive
Coordinamento a cura di: AIRP - Presentazione Ufficiale e Conferenza Stampa di RIGENERA CITY: Urban Regeneration and Social Housing
Coordinamento: RemTech Expo e ACER - Taglio del nastro – Cerimonia Premi di Laurea
Mercoledì 20 Settembre 14.30/18.30
- Conferenza nazionale dell’industria delle acque contaminate
Coordinatori: Donatella Giacopetti, Alessandra Pellegrini - Tecnologie di bonifica delle acque contaminate
Coordinatori: Mentore Vaccari, Gianni Andreottola, Giovanni Beretta - II Sessione – Chimica verde: l’utilizzo degli esteri naturali nei trasformatori di potenza
Coordinatori: Massimo Pompili, Simona Berardi, Marco Falconi - II Sessione – Rifiuti radioattivi in Italia: Gestione, Problemi, Prospettive
Coordinamento a cura: di AIRP - Realizzazione e gestione delle discariche controllate: indagini e controlli
Coordinamento a cura di: AGI-ALGI
Mercoledì 20 Settembre 20.00/22.00
- Sostenibilità e Territorio dalla conoscenza dei rischi ambientali e naturali alla valorizzazione
Evento Fuori Salone c/o Camera di Commercio di Ferrara (Largo Castello, 10)
Giovedì 21 Settembre 9.30/12.30
- Convegno del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente
Coordinatore: Luca Marchesi - Tecnologie innovative di caratterizzazione e valori di fondo
Coordinatore: Marco Falconi, Marco Roverati, Luca Marchesi, Guido Paliaga, Laura Balocchi, Daniele Montecchio - Procedimenti penali per reati ambientali: consulenza tecnica specialistica e valutazione della prova scientifica
Coordinatore: Franco Andretta - RemTech Europe International Conference
Coordinatori: Ana Paya Perez
Giovedì 21 Settembre 14.30/18.30
- Tecnologie di bonifica dei terreni contaminati
Coordinatori: Federico Vagliasindi, Mariarosaria Boni, Carlo Collivignarelli - Economia Circolare e Riqualificazione Urbana
Coordinatori: Jean Pierre David, Lorella Dall’Olio - Applicazione delle fitotecnologie per la bonifica/messa in sicurezza e riqualificazione di sedimenti e falde contaminate
Coordinatore: Andrea Sconocchia - Le attività di monitoraggio e tutela ambientale delle aree marino-costiere e portuali interne ai SIN
Coordinatore: Aurelio Caligiore, Laura d’Aprile - Convegno OICE ” Riflessioni sul nuovo Decreto Legislativo 104/2017 sulla VIA”
Coordinatore: Francesco Ventura - RemTech Europe International Conference
Coordinatore: Ana Paya Perez
Venerdì 22 Settembre 9.30/12.30
- Convegno della Commissione Bicamerale d’Inchiesta sul Ciclo dei Rifiuti – 2 Sottosezioni
Coordinatore: Alessandro Bratti - Analisi di Rischio sanitario – ambientale
Coordinatori: Renato Baciocchi, Maria Chiara Zanetti - Sostenibilità delle Bonifiche
Coordinatori: Igor Villani, Ana Paya Perez - RemTech School – Contaminazione diffusa e back diffusion
Coordinatori: Marco Petrangeli Papini, Rajandrea Sethi
Venerdì 22 Settembre 14.30/18.30
- Gestione rischio amianto: proposte tecniche e legislative
Coordinatore : Sergio Clarelli - Evento Comunicazione Ambientale
Coordinatori: Luca Marchesi, Caterina Ferri, Giovanni Paone - Evento Consiglio Nazionale dei Chimici
Coordinatore: Mauro Bocciarelli - Reagenti innovativi nelle bonifiche siti contaminati
Coordinatori: Rajandrea Sethi, Mariachiara Zanetti
EVENTI PARALLELI
Pianificazione e gestione dello spazio marino (Marine Strategy)
Opere portuali e marittime
Morfodinamica e sedimentologia
Rilievi e monitoraggi, incluse tecniche di telerilevamento
Dinamica dei litorali
Foci fluviali, delta ed estuari, bocche lagunari e lagune costiere
Subsidenza
Rischio idraulico, mareggiate e gestione
Rilievi e monitoraggi del clima meteomarino
Sistemi di previsione idro-meteo e modellistica idrologica e idraulica
Pratiche gestionali di prevenzione
Direttiva Europea Alluvioni
Progetti nazionali e internazionali sullo studio e gestione della costa
Pianificazione territoriale (Mappe di pericolosità e rischio, Piani coste, Piani provinciali e comunali di emergenza)
Progettazione interventi di difesa
Realizzazione interventi di difesa
Dragaggi e ripascimenti
Tecnologie innovative, progetti e finanziamenti europei
Software per la modellizzazione
Sistemi di controllo remoto
Strumenti GIS
Rilevamento
Indagini geognostiche
Indagini geofisiche
Indagini idrogeologiche
Tecniche di telerilevamento
Prove geotecniche
Sonde multiparametriche
Sistemi di monitoraggio
Rilievi meto-climatici
Sistemi di previsione idro-meteo
Modellistica idrologica
Modellistica idraulica
Mappe di pericolosità
Mappe di rischio
Interventi di difesa
Turismo e uso della costa
Porti e Autorità Portuali
Associazioni di categoria imprenditori balneari
Aree protette e parchi
Valorizzazione e riqualificazione degli ambienti costieri
Green Economy applicata alla costa
Dissesto idrogeologico
Rilievi e monitoraggi, incluse tecniche di telerilevamento
Pratiche gestionali di prevenzione
Pianificazione territoriale
Progettazione interventi
Realizzazione interventi
Prevenzione e mitigazione dei rischi naturali
Rilievi e monitoraggi
Sistemi di previsione idro-meteo e modellistica idrologica e idraulica
Pratiche gestionali di prevenzione
Pianificazione territoriale (Mappe di pericolosità e rischio, Piani di gestione del rischio alluvioni, PAI, Piani delle Acque, PAT, Piani provinciali e comunali di emergenza)
Progettazione interventi
Realizzazione interventi
Direttiva Acque e Alluvioni
Manutenzione delle opere e del territorio a rischio
Tecnologie innovative, progetti e finanziamenti europei
Software per la modellizzazione
Sistemi di controllo remoto
Strumenti GIS
Rilevamento
Indagini geognostiche
Indagini geofisiche
Indagini idrogeologiche
Tecniche di telerilevamento
Prove geotecniche
Sonde multiparametriche
Sistemi di monitoraggio
Rilievi meto-climatici
Sistemi di previsione idro-meteo
Modellistica idrologica
Modellistica idraulica
Mappe di pericolosità
Mappe di rischio
Interventi di difesa
Le vie d’acqua da pericolo a risorsa
Navigazione fluviale (commerciale e turistica)
Aree protette
Turismo fluviale e usi ricreativi
Usi irrigui e idropotabili
Impianti per la selezione e il riciclaggio dei rifiuti C&D
Utilizzo degli aggregati riciclati
Certificazione e marcatura CE
Life Cycle Assessment
Demolizioni civili e industriali
Gestione dei materiali da scavo
Macchine per movimento terra
Trasporto materiali
Cave e attività estrattiva
Macchine e impianti per l’attività estrattiva
Costruzioni e infrastrutture
Risanamento e riqualificazione del patrimonio edilizio
Gestione, pianificazione e messa in sicurezza del territorio
Assicurazioni, consulenze, servizi ambientali
Tecnologie, progetti, finanziamenti
Comunicazione ambientale
Normativa
Norme tecniche per le costruzioni
Sismabonus
Legge 77/2009
Legge 122/201
Prevenzione e mitigazione
Criteri generali ed esperienze internazionali
Governo del territorio
La microzonazione sismica
Classificazione sismica edifici esistenti
Rischio sismico a scala urbana e problematica dei centri storici
La sicurezza degli edifici esistenti
Casi di studi
Gli edifici
La diagnostica
Sistemi costruttivi
Metodologie di recupero e di rinforzo
Isolamento sismico
Interventi speciali
Acciaio, Calcestruzzo, Laterizio, Legno, Edifici prefabbricati
Direzione lavori e buone pratiche
Casi di studio
La gestione dell’emergenza
Il Dipartimento di Protezione Civile Nazionale
Sisma in centro Italia
Esperienze dai recenti terremoti
Isolamento sismico
Interventi speciali
Acciaio, Calcestruzzo, Laterizio, Legno, Edifici prefabbricati
Direzione lavori e buone pratiche
Casi di studio