- News
- No comments
Si sono concluse le procedure amministrative dalla Regione Basilicata grazie alle quali si potranno emanare i bandi di gara per i fondi messi a disposizione dal Ministero dell’Ambiente e dello Sviluppo Economico nel giugno 2013 i progetti di bonifica dei siti contaminati in Val Basento e nella zona industriale di Tito.
Il sito industriale della Val Basento nasce nei primi anni sessanta e con una superficie di 3.400 ettari è una delle aree industriali più estese del Sud Italia, è stata inquadrata come SIN (Sito di Interesse Nazionale per le bonifiche) dalla Legge 179/2002.
Un recente studio ARPAB (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Basilicata), edito dall’ufficio Suolo e Rifiuti del Dipartimento Provinciale di Matera, ha evidenziato problemi di contaminazione nelle acque sotterranee in particolare di clorurati alifatici cancerogeni, di solfati e di manganese oltre i limiti normativi imposti dal Decreto legislativo 152/2006.
La pubblicazione dei bandi gara è attesa per le prossime settimane.
Informazioni correlate:
- Fondi a disposizione per la bonifica dei siti contaminati in Basilicata
- Bonifica dei siti contaminati di competenza delle Regioni
- Rischio sanitario ambientale e siti contaminati, il workshop dell’INAIL
- Tecniche di Bonifica Siti Inquinati
- La salute peggiora in prossimità dei siti contaminati
- Il rischio biologico correlato alla bonifica dei siti inquinati
- Accordo siglato per la bonifica e la riqualificazione ambientale del sito contaminato di Trieste