• Home
  • Chi siamo
  • Certificazioni e iscrizioni
  • Acquisti MEPA
  • Area Clienti
  • Privacy Policy
Romana Ambiente
  • Bonifica Amianto
    • Bonifica Amianto
    • Confinamento
    • Rimozione
    • Incapsulamento
    • Smaltimento
    • Risk Assessment Amianto
    • Pavimenti Vinil Amianto
    • Normativa Bonifica Amianto
    • Normativa Sicurezza
  • Igiene Ambientale
    • Igiene Ambientale
    • Disinfestazione
      • Blatte
      • Cimici del Letto
      • Formiche
      • Mosche
      • Pulci
      • Zecche
      • Zanzare
    • Allontanamento Volatili
      • Media Gallery Allontanamento Volatili
    • Disinfezione – Sanificazione
    • Derattizzazione
    • Normativa Igiene Ambientale
  • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Smaltimento
    • RAEE
    • Definizioni Rifiuti Pericolosi e Non Pericolosi
    • Codici CER
    • Normativa Rifiuti
  • Bonifica Siti Inquinati
    • Bonifica Siti Inquinati
    • Tecniche Bonifica Siti Inquinati
    • Croce Verde Ambiente
    • Normativa Bonifica Siti Inquinati
  • Bonifica Aria Condizionata
    • Bonifica Impianti Condizionamento Aria
    • Monitoraggio
    • Disinfezione Condotte Aerauliche
    • Normativa Condizionamento Aria

Calendario adempimenti CONAI per il 2015

Home| News| Calendario adempimenti CONAI per il 2015

30
Mar, 2015
By admin
  • News
  • No comments

CONAIIl CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi) coordina e indirizza l’attività di 6 Consorzi di Filiera rappresentativi dei materiali utilizzati come materie prime per la produzione di imballaggi (acciaio, alluminio, carta, legno, plastica e vetro).

Per ciascun materiale di imballaggio, CONAI e i Consorzi di Filiera stabiliscono un Contributo Ambientale che rappresenta il finanziamento attraverso la quale CONAI ripartisce tra le imprese che producono e utilizzano imballaggi gli oneri necessari al raggiungimento degli obiettivi di riciclo e recupero dei rifiuti di imballaggio, fra cui i maggiori oneri della raccolta differenziata organizzata dai Comuni italiani.

Il prelievo del Contributo avviene nel momento al momento del trasferimento (“Prima Cessione“), anche temporaneo  e a qualunque titolo, nel territorio nazionale, dell’imballaggio finito effettuato  dall’ultimo produttore al primo utilizzatore, oppure del materiale di imballaggio effettuato da un produttore di materia prima o di semilavorati a un autoproduttore che risulti o si dichiari tale.

Nei casi di immissione al consumo nel territorio nazionale di imballaggi vuoti o pieni provenienti da fuori di tale territorio o comunque non comportanti una “prima cessione”, il Contributo Ambientale CONAI è dovuto, dichiarato e versato dall’impresa che effettua l’immissione al consumo in qualunque momento e a qualsiasi titolo abbia acquisito tali imballaggi, escluso il caso in cui il Contributo sia già stato versato dall’impresa estera, se facoltativamente iscritta a CONAI.

  • Produttori di imballaggi:  “i fornitori di materiali di imballaggio, i fabbricanti, i trasformatori e gli importatori di imballaggi vuoti e di materiali di imballaggio” (art. 218, comma 1, lettera r) del D.Lgs. 152/06);
  • Utilizzatori  di imballaggi:  “i commercianti, i distributori, gli addetti al riempimento, gli utenti di imballaggi e gli importatori di imballaggi pieni” (art. 218, comma 1, lettera s) del D.Lgs. 152/06).

Oltre alle aziende che adottano sistemi autonomi di gestione dei propri rifiuti di imballaggio o mettono in atto sistemi di restituzione dei propri imballaggi, sono esclusi dall’obbligo di adesione al CONAI gli utenti finali degli imballaggi e precisamente i soggetti che, pur acquistando merce imballata per l’esercizio della propria attività o per proprio consumo, non effettuano alcuna attività di commercializzazione e distribuzione della merce imballata acquistata.

L’esclusione decade quando:

  • i soggetti svolgono con la merce acquistata un’attività commerciale rispetto alla propria attività principale;
  • i soggetti acquistano direttamente all’estero merce imballata o imballaggi vuoti per l’esercizio della propria attività;
  • i soggetti  acquistano  imballaggi  vuoti  sul  territorio  nazionale  per  l’esercizio della  propria  attività.

Produttore di materie prime  e/o di semilavorati destinati a imballaggi

  • Aderisce al CONAI nella categoria dei Produttori nonché a uno o più Consorzi di Filiera in rapporto ai materiali prodotti e ai singoli Statuti Consortili. Questo obbligo vale anche per i trasformatori comunemente detti “terzisti”;
  • non è  obbligato alla dichiarazione periodica e  al versamento  del Contributo  Ambientale, a meno che rifornisca un “Autoproduttore” (soggetto che acquista materie prime e/o semilavorati al fine di fabbricare/riparare  gli imballaggi per  confezionare i  propri prodotti, diversi dagli imballaggi), in ragione  delle  quantità  di materie  prime e/o di semilavorati ceduti a quest’ultimo.

Importatore di materie prime  e/o di semilavorati destinati a imballaggi

  • Aderisce al CONAI nella categoria dei Produttori nonché a uno o più Consorzi di Filiera in rapporto ai materiali importati e ai singoli Statuti Consortili;
  • è  obbligato alla dichiarazione periodica e  al versamento  del Contributo  Ambientale sia per  gli imballaggi  delle materie prime/semilavorati  importati sia per le quantità di materie prime/semilavorati  eventualmente  ceduti ad un ”Autoproduttore”.

Produttore di imballaggi  vuoti

  • Aderisce al CONAI nella categoria dei Produttori nonché a uno o più Consorzi di Filiera in rapporto ai materiali prodotti e ai singoli Statuti Consortili;
  • è obbligato alla dichiarazione periodica e al versamento del Contributo Ambientale, per singolo materiale su tutti gli imballaggi che vengono forniti a Utilizzatori nazionali e immessi al consumo o utilizzati direttamente  per confezionare le proprie merci (autoconsumo).

Importatore / rivenditore di imballaggi  vuoti

  • Aderisce al CONAI nella categoria dei Produttori nonché a uno o più Consorzi di Filiera in rapporto ai materiali importati e ai singoli Statuti Consortili;
  • è obbligato alla Dichiarazione periodica e al versamento del Contributo Ambientale, per singolo materiale, su tutti gli imballaggi che, a seguito delle importazioni, vengono forniti a Utilizzatori nazionali e immessi al consumo.

Acquirente / riempitore di imballaggi  vuoti

  • Aderisce al CONAI nella categoria degli Utilizzatori, precisando il settore di appartenenza  (alimentare, chimico, altro). Tale obbligo vale anche per gli addetti al riempimento (“terzisti”);
  • se acquista gli imballaggi in Italia corrisponde il Contributo Ambientale esposto in fattura dai fornitori e appone le diciture richieste sulle proprie fatture di vendita;
  •  se acquista gli imballaggi all’estero è tenuto a effettuare la dichiarazione periodica e il versamento  del Contributo Ambientale secondo le procedure previste per l’importazione.

Importatore di imballaggi pieni

  • Aderisce a CONAI nella categoria degli Utilizzatori, precisando il settore di appartenenza;
  • ha l’obbligo di dichiarazione periodica e di versamento del Contributo Ambientale, per singolo materiale, su tutti gli imballaggi che, a seguito delle importazioni, vengono immessi al consumo;

Autoproduttore

  • Aderisce al CONAI nella categoria degli Utilizzatori, precisando il settore di appartenenza;
  • corrisponde il  Contributo  Ambientale esposto in fattura dal fornitore e appone  le diciture richieste sulle fatture di vendita. La dichiarazione periodica e il versamento sono a carico del fornitore dei materiali;
  • se importa le materie prime occorrenti per realizzare i propri prodotti è tenuto ad effettuare la dichiarazione periodica e il versamento del Contributo Ambientale secondo le procedure previste per l’importazione.

Commerciante di imballaggi pieni

  • Aderisce a CONAI nella categoria degli Utilizzatori (componente “Commercianti e Distributori”);
  • se acquista imballaggi  pieni in Italia e li immette  al consumo sul territorio nazionale verifica che i propri fornitori abbiano esposto in fattura le indicazioni relative al Contributo Ambientale e appone le diciture previste sulle fatture di vendita;
  • se acquista imballaggi pieni all’estero e li immette al consumo sul territorio nazionale ai fini del Contributo Ambientale ha obblighi analoghi a quelli dell’importatore di imballaggi pieni.

Commerciante di imballaggi  vuoti

  • Aderisce al CONAI nella categoria degli Utilizzatori (componente “Commercianti e Distributori”);
  • corrisponde il Contributo Ambientale esposto in fattura e appone le diciture previste sulle fatture di vendita.

Adempimenti CONAI 2015 – Presentazione delle Dichiarazioni periodiche

20 gennaio

  • Dichiarazione annuale del 2014 (moduli 6.1/6.2/6.10)
  • Dichiarazione trimestrale del 4° trimestre 2014 (moduli 6.1/6.2/6.10)
  • Dichiarazione mensile di dicembre 2014 (moduli 6.1/6.2/6.10)
  • Dichiarazione annuale del 2014 (modulo 6.20)

20 febbraio

  • Dichiarazione mensile di gennaio 2015 (moduli 6.1/6.2/6.10)

28 febbraio

  • Richiesta di rimborso per le esportazioni del 2014 (modulo 6.6)
  • Richiesta di plafond di esenzione

(sui dati del 2014 per il 2015) (modulo 6.5)

20 marzo

  • Dichiarazione mensile di febbraio 2015 (moduli 6.1/6.2/6.10)

31 marzo

  • Forfetizzazione del contributo per le etichette

(sui dati del 2014 per il 2015) (modulo 6.14)

  • Forfetizzazione del contributo per gli imballaggi in sughero (sui dati del 2014 per il 2015) (modulo 6.17)
  • Particolare procedura di dichiarazione del contributo per gli erogatori meccanici

20 aprile

  • Dichiarazione trimestrale del 1° trimestre 2015 (moduli 6.1/6.2/6.10)
  • Dichiarazione mensile di marzo 2015 (moduli 6.1/6.2/6.10)

30 aprile

  • Dichiarazione “azienda esportatrice netta” (modulo 6.22)

20 maggio

  • Dichiarazione mensile di aprile 2015 (moduli 6.1/6.2/6.10)
  • Dichiarazione mensile di maggio 2015 (moduli 6.1/6.2/6.10)

20 luglio

  • Dichiarazione trimestrale del 2° trimestre 2015 (moduli 6.1/6.2/6.10)
  • Dichiarazione mensile di giugno 2015 (moduli 6.1/6.2/6.10)

20 agosto

  • Dichiarazione mensile di luglio 2015 (moduli 6.1/6.2/6.10)

20 settembre

  • Dichiarazione mensile di agosto 2015 (moduli 6.1/6.2/6.10

20 ottobre

  • Dichiarazione trimestrale del 3° trimestre 2015 (moduli 6.1/6.2/6.10)
  • Dichiarazione mensile di settembre 2015 (moduli 6.1/6.2/6.10)

20 novembre

  • Dichiarazione mensile di ottobre 2015 (moduli 6.1/6.2/6.10)

20 dicembre

  • Dichiarazione mensile di novembre 2015 (moduli 6.1/6.2/6.10

Bonifica amianto eternit a Latina e provincia | Bonifica amianto eternit a Frosinone e provincia | Bonifica amianto eternit a Roma e provincia | Bonifica amianto eternit a Rieti e provincia | Bonifica amianto eternit a Viterbo e provincia

Copyright © Romana Ambiente - Servizi integrati per l'ambiente
Sede Legale: Viale di Trastevere, 74 - 00153 Roma ~ Sede operativa: Via Campoleone km 3,400 - 04011 Aprilia (LT)
Tel. 06 92.78.592 ~ Fax 06 92.78.593 ~ Numero Verde 800.999.896 ~ PEC: romanambiente@postecert.it ~ mail: info@romanambiente.it
Corrispondenza: Casella Postale 47 - 00041 Cecchina (Roma)
Cap. Soc. € 100.000,00 ~ Iscr. Trib. Roma 938/96 ~ C.C.I.A.A. 827882/96 ~ C.F./Partita Iva 04994261008