• Home
  • Chi siamo
  • Certificazioni e iscrizioni
  • Acquisti MEPA
  • Area Clienti
  • Privacy Policy
Romana Ambiente
  • Bonifica Amianto
    • Bonifica Amianto
    • Confinamento
    • Rimozione
    • Incapsulamento
    • Smaltimento
    • Risk Assessment Amianto
    • Pavimenti Vinil Amianto
    • Normativa Bonifica Amianto
    • Normativa Sicurezza
  • Igiene Ambientale
    • Igiene Ambientale
    • Disinfestazione
      • Blatte
      • Cimici del Letto
      • Formiche
      • Mosche
      • Pulci
      • Zecche
      • Zanzare
    • Allontanamento Volatili
      • Media Gallery Allontanamento Volatili
    • Disinfezione – Sanificazione
    • Derattizzazione
    • Normativa Igiene Ambientale
  • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Smaltimento
    • RAEE
    • Definizioni Rifiuti Pericolosi e Non Pericolosi
    • Codici CER
    • Normativa Rifiuti
  • Bonifica Siti Inquinati
    • Bonifica Siti Inquinati
    • Tecniche Bonifica Siti Inquinati
    • Croce Verde Ambiente
    • Normativa Bonifica Siti Inquinati
  • Bonifica Aria Condizionata
    • Bonifica Impianti Condizionamento Aria
    • Monitoraggio
    • Disinfezione Condotte Aerauliche
    • Normativa Condizionamento Aria

Città a Rifiuti Zero nei Castelli Romani

Home| News| Città a Rifiuti Zero nei Castelli Romani

16
Lug, 2013
By admin
  • News
  • No comments

RecycleVenerdì 12 luglio il Comune di Ariccia ha promosso il convegno “Città Rifiuti Zero” in collaborazione con la Regione Lazio, l’ENEA, l’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali e Legambiente, sul tema del sistema integrato di gestione dei rifiuti.

I molteplici progetti “Zero Rifiuti” presenti a livello nazionale e internazionale mirano al recupero e la riduzione dei rifiuti urbani con lo scopo finale di eliminare lo smaltimento in discarica.

In sintesi i punti emersi dal dibattito sono stati:

Comune di Ariccia: ha proposto la creazione di un consorzio tra i Comuni di Castel Gandolfo, Albano Laziale, Genzano di Roma, Lanuvio, Nemi, Ardea, Rocca di Papa e Pomezia per il miglioramento del servizio di raccolta dei rifiuti urbani e rifiuti speciali pericolosi con particolare attenzione alla raccolta porta a porta.

Regione Lazio: pone come obiettivo la presentazione di un nuovo Piano Rifiuti con target del 65% di raccolta differenziata e lo stanziamento di 150 milioni di euro per finanziare la raccolta dei rifiuti porta a porta, la creazione di isole e piattaforme ecologiche e impianti di compostaggio della frazione umida.

ENEA: ha illustrato un impianto a energia rinnovabile basato sulla produzione di metano e idrogeno a partire dalla sostanza organica con un sistema a celle combustibili basato sul processo di digestione anaerobica.

 

Informazioni correlate:

  • Waste•smART premia la creatività sul riciclaggio e riuso dei rifiuti
  • Proposte dei cittadini europei per la gestione dei rifiuti
  • Rapporto Rifiuti Urbani 2013, si contrae la produzione di rifiuti in Italia nel 2011-2012
  • Una App per i cacciatori di rifiuti pericolosi RAEE
  • Giornata Mondiale dell’Ambiente
  • “Illumina il Riciclo” con una corretta informazione ambientale
  • Standard WeeLabex per la raccolta e trattamento dei rifiuti pericolosi elettrici e elettronici
  • Normativa Gestione e Smaltimento Rifiuti

Cerca

Seguici sui Social Media

Bonifica amianto

  • Bonifica Amianto
    • Confinamento
    • Rimozione
    • Incapsulamento
    • Smaltimento
    • Risk Assessment Amianto
    • Pavimenti Vinil Amianto
    • Normativa Bonifica Amianto
    • Normativa Sicurezza

Bonifica Aria Condizionata

  • Bonifica Aria Condizionata
    • Monitoraggio
    • Disinfezione Condotte Aerauliche
    • Normativa Condizionamento Aria

Igiene Ambientale

  • Igiene Ambientale
    • Disinfestazione
      • Cimici del Letto
      • Formiche
      • Mosche
      • Pulci
      • Zecche
      • Blatte
      • Zanzare
  • Disinfezione – Sanificazione
  • Derattizzazione
  • Normativa Igiene Ambientale

Bonifica Siti Inquinati

  • Bonifica Siti Inquinati
    • Tecniche Bonifica Siti Inquinati
    • Croce Verde Ambiente
    • Normativa Bonifica Siti Inquinati

Allontanamento Volatili

  • Allontanamento Volatili
    • Media Gallery Allontanamento Volatili

Gestione Rifiuti Pericolosi

  • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Smaltimento
    • RAEE
    • Codici CER

Impianti Fotovoltaici

  • Impianti Fotovoltaici
    • Progettazione Impianti Fotovoltaici
    • Installazione
    • Attivazione conto energia
    • Normativa

Romana Ambiente

  • Chi siamo
  • Servizi
  • Facility Management
  • Bayer Protection Program
  • Politica Qualità Ambiente Sicurezza
  • Premi
  • Iscrizioni e certificazioni
  • Eventi ~ Pubblicità ~ Sponsorizzazioni
  • Area Clienti
  • Contatti
  • Acquisti Pubblica Amministrazione

L’App

app romanambiente

Ultime News

  • Certificazione HACCP per i prodotti Bayer
  • BAYER K-OTHRINE PARTIX
  • Punture di zanzare: i rimedi naturali
  • Bayer HARMONIX PY. Insetticida a base di Piretro
  • Morsi e punture di insetti infestanti

Notizie

  • Tutte le news

Link utili

  • Agenzia Europea per l'Ambiente
  • Commissione Europea
  • L'ambiente per gli europei
  • Pestweb
  • SISTRI – Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti

Bonifica amianto eternit a Latina e provincia | Bonifica amianto eternit a Frosinone e provincia | Bonifica amianto eternit a Roma e provincia | Bonifica amianto eternit a Rieti e provincia | Bonifica amianto eternit a Viterbo e provincia

Copyright © Romana Ambiente - Servizi integrati per l'ambiente
Sede Legale: Viale di Trastevere, 74 - 00153 Roma ~ Sede operativa: Via Campoleone km 3,400 - 04011 Aprilia (LT)
Tel. 06 92.78.592 ~ Fax 06 92.78.593 ~ Numero Verde 800.999.896 ~ PEC: romanambiente@postecert.it ~ mail: info@romanambiente.it
Corrispondenza: Casella Postale 47 - 00041 Cecchina (Roma)
Cap. Soc. € 100.000,00 ~ Iscr. Trib. Roma 938/96 ~ C.C.I.A.A. 827882/96 ~ C.F./Partita Iva 04994261008