• Home
  • Chi siamo
  • Certificazioni e iscrizioni
  • Acquisti MEPA
  • Area Clienti
  • Privacy Policy
Romana Ambiente
  • Bonifica Amianto
    • Bonifica Amianto
    • Confinamento
    • Rimozione
    • Incapsulamento
    • Smaltimento
    • Risk Assessment Amianto
    • Pavimenti Vinil Amianto
    • Normativa Bonifica Amianto
    • Normativa Sicurezza
  • Igiene Ambientale
    • Igiene Ambientale
    • Disinfestazione
      • Blatte
      • Cimici del Letto
      • Formiche
      • Mosche
      • Pulci
      • Zecche
      • Zanzare
    • Allontanamento Volatili
      • Media Gallery Allontanamento Volatili
    • Disinfezione – Sanificazione
    • Derattizzazione
    • Normativa Igiene Ambientale
  • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Smaltimento
    • RAEE
    • Definizioni Rifiuti Pericolosi e Non Pericolosi
    • Codici CER
    • Normativa Rifiuti
  • Bonifica Siti Inquinati
    • Bonifica Siti Inquinati
    • Tecniche Bonifica Siti Inquinati
    • Croce Verde Ambiente
    • Normativa Bonifica Siti Inquinati
  • Bonifica Aria Condizionata
    • Bonifica Impianti Condizionamento Aria
    • Monitoraggio
    • Disinfezione Condotte Aerauliche
    • Normativa Condizionamento Aria
  • Impianti Fotovoltaici
    • Impianti Fotovoltaici
    • Progettazione Impianti Fotovoltaici
    • Installazione
    • Impianti Realizzati
    • Incentivi
    • Biomasse
    • Sistemi di accumulo energia
    • Gestione smaltimento pannelli fotovoltaici sottoposti a incentivo
    • Normativa
  • Facility Management
  • Bayer Protection Program

Confermata la presenza in Italia della cimice Halyomorpha halys

Home| News| Confermata la presenza in Italia della cimice Halyomorpha halys

19
Lug, 2013
By admin
  • News
  • No comments
Cimice-Halyomorpha-halys

Halyomorpha halys. Fotografia di Natasha Wright – Florida Department of Agriculture and Consumer Services. USA

E’ stata identificata a inizio Luglio nei pressi di Modena la presenza della Halyomorpha halys, una cimice di origine asiatica particolarmente dannosa in ambito agronomico.

L’infestazione di questo insetto in occidente è iniziata nel 2001 quando fu identificata per la prima volta in Pennsylvania (USA), in Europa le prime catture risalgono al 2004 nel Liechtenstein e poi successivamente in Svizzera (Basilea e Zurigo nel 2007), Germania (nel 2011 nella regione del Baden-Württemberg), Francia (Alsazia) e Italia (Emilia Romagna) nel 2012.

E’ una cimice lunga circa 1,7 centimetri, con una forma tipica a “scudo”, di colore prevalentemente marrone, gli adulti si nutrono principalmente di frutta mentre le ninfe anche di steli e foglie.

I danni risultano gravi per gli alberi da frutto (Pomacee e Drupacee), piante ornamentali legnose e erbacee (Soia).

Questa cimice può risultare fastidiosa anche per l’uomo in quanto durante il periodo autunnale tende a cercare riparo nelle abitazioni e se disturbate diffondono un caratteristico odore sgradevole e persistente, emesso dalle ghiandole odorifere presenti sul dorso e sulla parte inferiore dell’addome.

Sono abili volatili e sembra che la loro diffusione sia stata veicolata tramite i materiali di imballaggio e dall’importazione di piante legnose esotiche.


Bonifica amianto eternit a Latina e provincia | Bonifica amianto eternit a Frosinone e provincia | Bonifica amianto eternit a Roma e provincia | Bonifica amianto eternit a Rieti e provincia | Bonifica amianto eternit a Viterbo e provincia

Copyright © Romana Ambiente - Servizi integrati per l'ambiente
Sede Legale: Viale di Trastevere, 74 - 00153 Roma ~ Sede operativa: Via Campoleone km 3,400 - 04011 Aprilia (LT)
Tel. 06 92.78.592 ~ Fax 06 92.78.593 ~ Numero Verde 800.999.896 ~ PEC: romanambiente@postecert.it ~ mail: info@romanambiente.it
Corrispondenza: Casella Postale 47 - 00041 Cecchina (Roma)
Cap. Soc. € 100.000,00 ~ Iscr. Trib. Roma 938/96 ~ C.C.I.A.A. 827882/96 ~ C.F./Partita Iva 04994261008