• Home
  • Chi siamo
  • Certificazioni e iscrizioni
  • Acquisti MEPA
  • Area Clienti
  • Privacy Policy
Romana Ambiente
  • Bonifica Amianto
    • Bonifica Amianto
    • Confinamento
    • Rimozione
    • Incapsulamento
    • Smaltimento
    • Risk Assessment Amianto
    • Pavimenti Vinil Amianto
    • Normativa Bonifica Amianto
    • Normativa Sicurezza
  • Igiene Ambientale
    • Igiene Ambientale
    • Disinfestazione
      • Blatte
      • Cimici del Letto
      • Formiche
      • Mosche
      • Pulci
      • Zecche
      • Zanzare
    • Allontanamento Volatili
      • Media Gallery Allontanamento Volatili
    • Disinfezione – Sanificazione
    • Derattizzazione
    • Normativa Igiene Ambientale
  • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Smaltimento
    • RAEE
    • Definizioni Rifiuti Pericolosi e Non Pericolosi
    • Codici CER
    • Normativa Rifiuti
  • Bonifica Siti Inquinati
    • Bonifica Siti Inquinati
    • Tecniche Bonifica Siti Inquinati
    • Croce Verde Ambiente
    • Normativa Bonifica Siti Inquinati
  • Bonifica Aria Condizionata
    • Bonifica Impianti Condizionamento Aria
    • Monitoraggio
    • Disinfezione Condotte Aerauliche
    • Normativa Condizionamento Aria
  • Impianti Fotovoltaici
    • Impianti Fotovoltaici
    • Progettazione Impianti Fotovoltaici
    • Installazione
    • Impianti Realizzati
    • Incentivi
    • Biomasse
    • Sistemi di accumulo energia
    • Gestione smaltimento pannelli fotovoltaici sottoposti a incentivo
    • Normativa
  • Facility Management
  • Bayer Protection Program

Conto Energia 2011

Home| News| Conto Energia 2011

12
Lug, 2010
By admin
  • News
  • No comments

conto-energia-2011Il  decreto emanato dal Ministero dello Sviluppo Economico (MSE) il 24 Agosto 2010 regolerà le tariffe incentivanti da riconoscere alla produzione di energia elettrica ottenuta da impianti fotovoltaici che entreranno in servizio nel triennio 2011-2013.

Per gli impianti su edificio fino alla potenza di 3 kW la riduzione è del 5% rispetto alle tariffe in vigore, mentre per quelli a terra si arriva ad una decurtazione del 14%.

Altra nota riguarda gli impianti di media potenza (fino a 20 kW), la riduzione in questo caso è nell’ordine del 7-8%, mentre per quelli oltre 1 MW di potenza si arriva al 12%.

Obiettivi

L’obiettivo nazionale è quello di raggiungere una potenza nominale cumulata di 8000 MW entro l’anno 2020, mentre le tariffe incentivanti sono limitate ad una potenza cumulativa che è in funzione della tipologia di installazione:

  • Viene stabilita una potenza fotovoltaica incentivabile complessiva pari a 3.000 MW, cui si sommano 200 MW di “impianti fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative” e 150 MW di “impianti fotovoltaici a concentrazione” e viene stabilito in 8.000 MW l’obiettivo di potenza fotovoltaica cumulata da installare entro il 2020.
  • Vengono introdotte due nuove categorie di impianti – “Realizzati sugli edifici” e “Altri impianti“. Viene quindi abolita la precedente distinzione tra impianti non integrati, parzialmente integrati, integrati.
  • I valori delle tariffe incentivanti rimangono costanti per tutta la durata di 20 anni del Conto Energia.

Gli impianti fotovoltaici che entreranno in funzione dopo il 31-12-2010 potranno godere delle tariffe incentivanti riportate nella sottostante Tabella A per un periodo di vent’anni e ne possono beneficiare le persone fisiche, le persone giuridiche, i soggetti pubblici, i condomini.

I requisiti per accedere agli incentivi sono:

  • potenza nominale non inferiore a 1 kW
  • conformità alle pertinenti norme tecniche
  • realizzati con nuovi materiali o comunque non già impiegati in altri impianti
  • collegati alla rete elettrica o a piccole reti isolate, in modo tale che ogni singolo impianto sia caratterizzato da un solo punto di connessione alla rete, non condiviso da altri impianti fotovoltaici.

Vengono introdotte progressivamente le seguenti nuove tariffe incentivanti per i nuovi impianti realizzati a partire dal 1° gennaio 2011 fino al 30 aprile 2011, e per quelli realizzati nei due quadrimestri successivi:

CONTO ENERGIA 2011

1 gennaio-30 aprile 2011 (Impianti su edifici) 

kW €/kWh
1≤P≤3 0,402
3≤P≤20 0,377
20≤P≤200 0,358
200≤P≤1000 0,355
1000≤P≤5000 0,351
P>5000 0,333

 1 gennaio-30 aprile 2011 (Altri impianti) 

kW €/kWh
1≤P≤3 0,362
3≤P≤20 0,339
20≤P≤200 0,321
200≤P≤1000 0,314
1000≤P≤5000 0,313
P>5000 0,297

1 maggio – 31 agosto 2011 (Impianti su edifici) 

kW €/kWh
1≤P≤3 0,391
3≤P≤20 0,360
20≤P≤200 0,341
200≤P≤1000 0,335
1000≤P≤5000 0,327
P>5000 0,311

1 maggio – 31 agosto 2011 (Altri impianti) 

kW €/kWh
1≤P≤3 0,347
3≤P≤20 0,322
20≤P≤200 0,309
200≤P≤1000 0,303
1000≤P≤5000 0,289
P>5000 0,295

1 settembre – 31 dicembre 2011 (Impianti su edifici) 

kW €/kWh
1≤P≤3 0,380
3≤P≤20 0,342
20≤P≤200 0,323
200≤P≤1000 0,314
1000≤P≤5000 0,302
P>5000 0,287

 1 settembre – 31 dicembre 2011 (Altri impianti) 

kW €/kWh
1≤P≤3 0,333
3≤P≤20 0,304
20≤P≤200 0,285
200≤P≤1000 0,266
1000≤P≤5000 0,264
P>5000 0,251

Gli impianti fotovoltaici che operano in regime di scambio sul posto e realizzati sugli edifici possono beneficiare di un premio aggiuntivo rispetto alle tariffe riportate nella Tabella A, qualora abbinate a un uso efficiente dell’energia. Per fare questo bisogna:

  • dotarsi di un attestato di certificazione energetica sull’edificio o unità immobiliare su cui è installato l’impianto fotovoltaico
  • intervenire sull’involucro ed ottenere una riduzione di almeno il 10% degli indici di prestazione energetica invernale ed estiva
  • dotarsi di un nuovo attestato di certificazione energetica per dimostrare i miglioramenti ottenuti sull’edificio.

Impianti su pensiline

Gli impianti i cui moduli costituiscono elementi costruttivi di pergole,serre,barriere acustiche, tettoie e pensiline,hanno diritto a una tariffa pari alla media aritmetica fra la tariffa spettante per impianti fotovoltaici realizzati su edifici” e la tariffa spettante per “altri impianti fotovoltaici.

Impianti installati in sostituzione di coperture in eternit

La tariffa individuata sulla base dell’art. 8 è incrementata, con arrotondamento commerciale alla terza cifra decimale, del 10% per gli impianti installati in sostituzione di coperture in eternit o comunque contenenti amianto.

Tariffe per impianti integrati con caratteristiche innovative

Questo tipo di impianti devono essere di potenza nominale compresa tra 1kW e 5kW e il Nuovo Conto Energia 2011 prevede tali tariffe incentivanti:

Intervallo di potenza Tariffa
kWp €/kWh
1 – 20 0,44
20 – 200 0,40
>200 0,37

Tariffe per impianti a concentrazione

Questi impianti, dotati di dispositivi ottici per concentrare la luce solare, devono essere di potenza nominale compresa tra 1kW e 5mW. Il Nuovo Conto energia 2011 prevede le seguenti tariffe incentivanti 

Intervallo di potenza Tariffa
kWp €/kWh
1 – 200 0,32
>200 0,28

Potrebbe anche interessarti:

  • Emergenza COVID 19. Circolare ministeriale sulla gestione dei rifiuti
    Emergenza COVID 19. Circolare ministeriale sulla…
  • Pidocchi
    Pidocchi
  • La disinfestazione degli insetti alati con le trappole elettroinsetticide
    La disinfestazione degli insetti alati con le…
  • BAYER K-OTHRINE PARTIX
    BAYER K-OTHRINE PARTIX

Cerca

Seguici sui Social Media

Bonifica amianto

  • Bonifica Amianto
    • Confinamento
    • Rimozione
    • Incapsulamento
    • Smaltimento
    • Risk Assessment Amianto
    • Pavimenti Vinil Amianto
    • Normativa Bonifica Amianto
    • Normativa Sicurezza

Bonifica Aria Condizionata

  • Bonifica Aria Condizionata
    • Monitoraggio
    • Disinfezione Condotte Aerauliche
    • Normativa Condizionamento Aria

Igiene Ambientale

  • Igiene Ambientale
    • Disinfestazione
      • Cimici del Letto
      • Formiche
      • Mosche
      • Pulci
      • Zecche
      • Blatte
      • Zanzare
  • Disinfezione – Sanificazione
  • Derattizzazione
  • Normativa Igiene Ambientale

Bonifica Siti Inquinati

  • Bonifica Siti Inquinati
    • Tecniche Bonifica Siti Inquinati
    • Croce Verde Ambiente
    • Normativa Bonifica Siti Inquinati

Allontanamento Volatili

  • Allontanamento Volatili
    • Media Gallery Allontanamento Volatili

Gestione Rifiuti Pericolosi

  • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Smaltimento
    • RAEE
    • Codici CER

Impianti Fotovoltaici

  • Impianti Fotovoltaici
    • Progettazione Impianti Fotovoltaici
    • Installazione
    • Attivazione conto energia
    • Normativa

Romana Ambiente

  • Chi siamo
  • Servizi
  • Facility Management
  • Bayer Protection Program
  • Politica Qualità Ambiente Sicurezza
  • Premi
  • Iscrizioni e certificazioni
  • Eventi ~ Pubblicità ~ Sponsorizzazioni
  • Area Clienti
  • Contatti
  • Acquisti Pubblica Amministrazione

L’App

app romanambiente

Ultime News

  • Certificazione HACCP per i prodotti Bayer
  • BAYER K-OTHRINE PARTIX
  • Punture di zanzare: i rimedi naturali
  • Bayer HARMONIX PY. Insetticida a base di Piretro
  • Morsi e punture di insetti infestanti

Notizie

  • Tutte le news

Link utili

  • Agenzia Europea per l'Ambiente
  • Commissione Europea
  • L'ambiente per gli europei
  • Pestweb
  • SISTRI – Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti

Bonifica amianto eternit a Latina e provincia | Bonifica amianto eternit a Frosinone e provincia | Bonifica amianto eternit a Roma e provincia | Bonifica amianto eternit a Rieti e provincia | Bonifica amianto eternit a Viterbo e provincia

Copyright © Romana Ambiente - Servizi integrati per l'ambiente
Sede Legale: Viale di Trastevere, 74 - 00153 Roma ~ Sede operativa: Via Campoleone km 3,400 - 04011 Aprilia (LT)
Tel. 06 92.78.592 ~ Fax 06 92.78.593 ~ Numero Verde 800.999.896 ~ PEC: romanambiente@postecert.it ~ mail: info@romanambiente.it
Corrispondenza: Casella Postale 47 - 00041 Cecchina (Roma)
Cap. Soc. € 100.000,00 ~ Iscr. Trib. Roma 938/96 ~ C.C.I.A.A. 827882/96 ~ C.F./Partita Iva 04994261008
Secured By miniOrange