• Home
  • Chi siamo
  • Certificazioni e iscrizioni
  • Acquisti MEPA
  • Area Clienti
  • Privacy Policy
Romana Ambiente
  • Bonifica Amianto
    • Bonifica Amianto
    • Confinamento
    • Rimozione
    • Incapsulamento
    • Smaltimento
    • Risk Assessment Amianto
    • Pavimenti Vinil Amianto
    • Normativa Bonifica Amianto
    • Normativa Sicurezza
  • Igiene Ambientale
    • Igiene Ambientale
    • Disinfestazione
      • Blatte
      • Cimici del Letto
      • Formiche
      • Mosche
      • Pulci
      • Zecche
      • Zanzare
    • Allontanamento Volatili
      • Media Gallery Allontanamento Volatili
    • Disinfezione – Sanificazione
    • Derattizzazione
    • Normativa Igiene Ambientale
  • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Smaltimento
    • RAEE
    • Definizioni Rifiuti Pericolosi e Non Pericolosi
    • Codici CER
    • Normativa Rifiuti
  • Bonifica Siti Inquinati
    • Bonifica Siti Inquinati
    • Tecniche Bonifica Siti Inquinati
    • Croce Verde Ambiente
    • Normativa Bonifica Siti Inquinati
  • Bonifica Aria Condizionata
    • Bonifica Impianti Condizionamento Aria
    • Monitoraggio
    • Disinfezione Condotte Aerauliche
    • Normativa Condizionamento Aria
  • Impianti Fotovoltaici
    • Impianti Fotovoltaici
    • Progettazione Impianti Fotovoltaici
    • Installazione
    • Impianti Realizzati
    • Incentivi
    • Biomasse
    • Sistemi di accumulo energia
    • Gestione smaltimento pannelli fotovoltaici sottoposti a incentivo
    • Normativa
  • Facility Management
  • Bayer Protection Program

Contributi per la Bonifica dell’Amianto ai Comuni piemontesi

Home| News| Contributi per la Bonifica dell’Amianto ai Comuni piemontesi

08
Mar, 2019
By admin
  • News
  • No comments

La Regione Piemonte finanzia la rimozione, trasporto e smaltimento  dei materiali  contenenti  amianto  in  matrice  friabile  e/o  compatta, degli edifici di proprietà delle amministrazioni comunali (escluso i comuni dell’area del SIN di Casale Monferrato) attraverso un contributo complessivo di 2.050.000 euro, per un importo massimo 250 mila euro per singola richiesta.

Non è finanziabile, invece, la rimozione di manufatti contenenti amianto nell’ambito di interventi di demolizione di edifici e strutture, il costo dell’IVA e tutte le spese tecniche e amministrative di progettazione,  autorizzazione, affidamento, direzione lavori, realizzazione e collaudo degli interventi di bonifica e rimozione.

Il contributo invece copre integralmente i costi:

  • importo netto destinato alla bonifica dell’amianto / Eternit;
  • importo netto per il ripristino conseguente alla rimozione del”amianto;
  • gli oneri per la sicurezza;

Alla domanda devono essere allegati:

  • la descrizione del sito e dei lavori inerenti la bonifica;
  • la stima preliminare dei costi dei lavori di bonifica dell’amianto e ripristino e dei costi per la sicurezza;
  • il cronoprogramma delle attività tecnico-amministrative per la realizzazione dell’intervento, dalla concessione del contributo alla rendicontazione dei lavori a seguito della conclusione dei lavori;
  • la dichiarazione di adempimento alla comunicazione prevista dall’art. 9 della L.R. 30/2008 e dalla D.G.R. n. 58-4532 del 29 dicembre 2016;
  • i referti delle analisi effettuate sui materiali per la determinazione della presenza di amianto.

La graduatoria verrà definita secondo queste categorie in ordine decrescente di priorità:

  • manufatti in opera senza confinamento, in matrice friabile;
  • manufatti in opera senza confinamento, in matrice compatta (Eternit);
  • manufatti confinati, in matrice friabile;
  • manufatti confinati, in matrice compatta (Eternit).

A parità di punteggio delle domande, verranno definite le seguenti ulteriori indicazioni in ordine decrescente di priorità:

  • edifici e strutture adibite ad utilizzo scolastico;
  • ordine cronologico di trasmissione via posta certificata delle domande di contributo.

Le domande dovranno essere presentate con posta certificata (territorio-ambiente@cert.regione.piemonte.it) fino al 15 maggio 2019, mentre il termine per la concessione del finanziamento è fissato in 90 giorni.

Link Bando della Regione Piemonte

Modello riepilogativo della domanda di contributo (Allegato 2)

 

Potrebbe anche interessarti:

  • Friuli Venezia Giulia - Finanziamenti per la bonifica dell'Amianto
    Friuli Venezia Giulia - Finanziamenti per la…
  • Schede Informative INAIL sulla Bonifica dell'Amianto (Edizione 2018)
    Schede Informative INAIL sulla Bonifica dell'Amianto…
  • Bando Amianto ISI 2017 - inserimento domande fino al 31 maggio 2018
    Bando Amianto ISI 2017 - inserimento domande fino al…
  • Ordinata la Bonifica dei Capannoni in Eternit ad Anzio
    Ordinata la Bonifica dei Capannoni in Eternit ad Anzio

Cerca

Seguici sui Social Media

Bonifica amianto

  • Bonifica Amianto
    • Confinamento
    • Rimozione
    • Incapsulamento
    • Smaltimento
    • Risk Assessment Amianto
    • Pavimenti Vinil Amianto
    • Normativa Bonifica Amianto
    • Normativa Sicurezza

Bonifica Aria Condizionata

  • Bonifica Aria Condizionata
    • Monitoraggio
    • Disinfezione Condotte Aerauliche
    • Normativa Condizionamento Aria

Igiene Ambientale

  • Igiene Ambientale
    • Disinfestazione
      • Cimici del Letto
      • Formiche
      • Mosche
      • Pulci
      • Zecche
      • Blatte
      • Zanzare
  • Disinfezione – Sanificazione
  • Derattizzazione
  • Normativa Igiene Ambientale

Bonifica Siti Inquinati

  • Bonifica Siti Inquinati
    • Tecniche Bonifica Siti Inquinati
    • Croce Verde Ambiente
    • Normativa Bonifica Siti Inquinati

Allontanamento Volatili

  • Allontanamento Volatili
    • Media Gallery Allontanamento Volatili

Gestione Rifiuti Pericolosi

  • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Smaltimento
    • RAEE
    • Codici CER

Impianti Fotovoltaici

  • Impianti Fotovoltaici
    • Progettazione Impianti Fotovoltaici
    • Installazione
    • Attivazione conto energia
    • Normativa

Romana Ambiente

  • Chi siamo
  • Servizi
  • Facility Management
  • Bayer Protection Program
  • Politica Qualità Ambiente Sicurezza
  • Premi
  • Iscrizioni e certificazioni
  • Eventi ~ Pubblicità ~ Sponsorizzazioni
  • Area Clienti
  • Contatti
  • Acquisti Pubblica Amministrazione

L’App

app romanambiente

Ultime News

  • Certificazione HACCP per i prodotti Bayer
  • BAYER K-OTHRINE PARTIX
  • Punture di zanzare: i rimedi naturali
  • Bayer HARMONIX PY. Insetticida a base di Piretro
  • Morsi e punture di insetti infestanti

Notizie

  • Tutte le news

Link utili

  • Agenzia Europea per l'Ambiente
  • Commissione Europea
  • L'ambiente per gli europei
  • Pestweb
  • SISTRI – Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti

Bonifica amianto eternit a Latina e provincia | Bonifica amianto eternit a Frosinone e provincia | Bonifica amianto eternit a Roma e provincia | Bonifica amianto eternit a Rieti e provincia | Bonifica amianto eternit a Viterbo e provincia

Copyright © Romana Ambiente - Servizi integrati per l'ambiente
Sede Legale: Viale di Trastevere, 74 - 00153 Roma ~ Sede operativa: Via Campoleone km 3,400 - 04011 Aprilia (LT)
Tel. 06 92.78.592 ~ Fax 06 92.78.593 ~ Numero Verde 800.999.896 ~ PEC: romanambiente@postecert.it ~ mail: info@romanambiente.it
Corrispondenza: Casella Postale 47 - 00041 Cecchina (Roma)
Cap. Soc. € 100.000,00 ~ Iscr. Trib. Roma 938/96 ~ C.C.I.A.A. 827882/96 ~ C.F./Partita Iva 04994261008
Secured By miniOrange