- News
- No comments
Il 31 maggio sul Bollettino n. 120 della Regione Emilia Romagna è stata pubblicata la Deliberazione 646 “Piano di azione ambientale 2011 – 2013. Progetti regionali: contributi per la rimozione e lo smaltimento amianto nelle scuole” che prevede un finanziamento di tre milioni e mezzo di euro per la bonifica dell’amianto nelle scuole che ricadono nella classe di pericolosità 2 evidenziata nella “Mappatura delle zone del territorio regionale interessate dalla presenza di amianto” deliberata nel 2004 (n. 1302 del 5 luglio).
Gli edifici contaminati da amianto previsti sono nidi, scuole infantili, scuole primarie e secondarie e le Università che beneficeranno di contributi non superiori ai 100.000 euro a ma con un costo ammissibile del 100%. Sarà possibile cumulare la bonifica, la rimozione e lo smaltimento dell’amianto alla ricostruzione degli edifici e alla realizzazione di migliorie energetiche degli edifici.
La graduatoria verrà redatta dando priorità agli edifici contenenti amianto nel seguente ordine (fermo restando le priorità evidenziate nella precedente mappatura amianto regionale):
- Nidi d’Infanzia
- Scuola dell’Infanzia
- Scuola Primaria
- Scuola Secondaria di I° Grado
- Scuola Secondaria di II° Grado
- Università.
Tutti gli interventi di bonifica dell’amianto friabile e dell’eternit si dovranno concludere entro i diciotto mesi dall’erogazione del finanziamento, mentre il progetto esecutivo di bonifica dovrà essere presentato al massimo dopo tre mesi dall’invito della Regione.
Informazioni correlate:
- La Regione Emilia romagna pubblica i risultati della mappatura amianto degli edifici
- Finanziamenti per la bonifica dell’amianto con il “Bando Amianto 2013″ della Provincia di Cagliari
- Emilia Romagna, 10 milioni di euro per rimuovere l’amianto
- Bando per la rimozione dell’amianto in Emilia Romagna, oltre 80 le domande presentate
- Risk Assessment
- Presentato a Casale Monferrato il Piano Nazionale Amianto
- Bonifica totale dell’amianto in Europa entro il 2028