• Home
  • Chi siamo
  • Certificazioni e iscrizioni
  • Acquisti MEPA
  • Area Clienti
  • Privacy Policy
Romana Ambiente
  • Bonifica Amianto
    • Bonifica Amianto
    • Confinamento
    • Rimozione
    • Incapsulamento
    • Smaltimento
    • Risk Assessment Amianto
    • Pavimenti Vinil Amianto
    • Normativa Bonifica Amianto
    • Normativa Sicurezza
  • Igiene Ambientale
    • Igiene Ambientale
    • Disinfestazione
      • Blatte
      • Cimici del Letto
      • Formiche
      • Mosche
      • Pulci
      • Zecche
      • Zanzare
    • Allontanamento Volatili
      • Media Gallery Allontanamento Volatili
    • Disinfezione – Sanificazione
    • Derattizzazione
    • Normativa Igiene Ambientale
  • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Smaltimento
    • RAEE
    • Definizioni Rifiuti Pericolosi e Non Pericolosi
    • Codici CER
    • Normativa Rifiuti
  • Bonifica Siti Inquinati
    • Bonifica Siti Inquinati
    • Tecniche Bonifica Siti Inquinati
    • Croce Verde Ambiente
    • Normativa Bonifica Siti Inquinati
  • Bonifica Aria Condizionata
    • Bonifica Impianti Condizionamento Aria
    • Monitoraggio
    • Disinfezione Condotte Aerauliche
    • Normativa Condizionamento Aria

Convegno ISS Amianto 12 novembre 2015

Home| News| Convegno ISS Amianto 12 novembre 2015

29
Ott, 2015
By admin
  • News
  • No comments

Il 12 novembre 2015 presso la sede dell’Istituto Superiore di Sanità, viale Regina Elena 299 Roma, si terrà il Convegno – Primi risultati Progetti Nazionali sull’Amianto – ”Presentazione dei risultati relativi alle linee progettuali 2012 finanziate dal Ministero della salute per la promozione delle azioni di interesse sanitario”

L’evento ha lo scopo di divulgare le conoscenze sulle attività relative agli accertamenti analitici, all’esposizione e alle patologie asbesto correlate e alle problematiche dell’esposizione all’amianto.

Origine della manifestazione

Ancora oggi le problematiche dell’esposizione all’amianto rivestono un ruolo prioritario nella Sanità Pubblica.

Il 21 marzo 2013 il Governo, allora in carica, ha approvato il Piano Amianto che, tuttavia, è stato successivamente rigettato più volte a seguito delle valutazioni del MEF. Tale situazione ha richiesto l’opportunità di verificare, presso la Conferenza Unificata della Presidenza del Consiglio, la proposta di istituire una Cabina di Regia e permesso di pervenire alla conclusione condivisa di promuovere un Accordo attraverso una proposta del Ministero della Salute, attualmente in esame.

Il Ministero della salute ha, nel contempo, potuto realizzare alcune azioni previste per la propria macro area inserita nel Piano Nazionale, grazie alle risorse già stanziate per determinate attività promosse attraverso progetti mirati.

Il presente convegno vuole sottoporre i risultati fino ad oggi raggiunti attraverso i progetti finanziati con i fondi della Ricerca Corrente, coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità; i progetti CCM, coordinati dalla Direzione Generale della Prevenzione, e i potenziali esiti di quelli pianificati con gli Obiettivi di Piano da parte delle Regioni.

Scopo e obiettivi: Confronto, coinvolgimento degli attori interessati e divulgazione delle conoscenze sulle attività relative agli accertamenti analitici, all’esposizione e alle patologie asbesto correlate e alle problematiche dell’esposizione all’amianto.

Metodo di lavoro: Relazioni dei referenti di progetto scientifici e relazioni attività regionali.

Inviti e Partecipazione prevista: Istituzioni interessate; Principali rappresentanti delle Associazioni coinvolte; Rappresentanza sindacati nazionali.

Programma

14.00         Modello operativo per la presa in carico globale del paziente affetto da mesotelioma. M. D’Angelo. Centro Sanitario Amianto Regione Piemonte – CCM 673

14.20         Sperimentazione e validazione protocollo sorveglianza sanitaria lavoratori ex-esposti. L. Marchiori, Regione Veneto ASL 20 Verona – CCM 642

14.40         Metodi innovativi  identificazioni aree territoriali e settori attività alto rischio esposizione. D. Mirabelli, Az. Ospedaliera Torino Epidemiologia dei tumori – CCM 634

15.00         Piano di informatizzazione/sviluppo integrato COR-ReNaM prevenzione malattie da asbesto.  A. Marinaccio, Dip. Medicina, Epidemiologia Igiene del Lavoro ed Ambientale – CCM 607

15.20         Assistenza delle persone esposte attraverso la creazione di sportelli informativi. F. Forastiere, Dipartimento di epidemiologia Regione Lazio

15.40         Coffee Break

16.00         Il dosaggio delle Biofibre e dei corpuscoli nel tessuto polmonare nelle esposizioni pregresse. S. Silvestri, Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica Firenze

16.20         Stima dell’esposizione a fibre in siti inquinati con presenza di amianto e fluoro-edenite. M. E. Soggiu, B. M. Bruni, Istituto Superiore di Sanità

16.40         Il rischio sanitario associato allo smaltimento dei rifiuti contenenti amianto. E. Beccaloni, Istituto Superiore di Sanità

17.00         Studi epidemiologici su amianto e fluoro-edenite: obiettivi e metodi. P. Comba, Istituto Superiore di Sanità

17.10         Il mesotelioma pleurico dei giovani adulti in Italia come indicatore di esposizione ad amianto in età infantile e adolescenziale. I. Iavarone, Istituto Superiore di Sanità

17.20         Incidenza del mesotelioma nella popolazione di Biancavilla esposta a fibre di fluoro-edenite. L. Fazzo, Istituto Superiore di Sanità

17.30         Le patologie respiratorie non tumorali a Biancavilla. C. Bruno, Istituto Superiore di Sanità

17.40         Le patologie asbesto-correlate nei Siti di Interesse Nazionale italiani. S. Conti, Istituto Superiore di Sanità

17.50         Disseminazione dell’informazione scientifica sulla prevenzione della patologia asbesto-correlata nei paesi in cui l’uso dell’amianto è ancora consentito, con particolare riferimento allo sviluppo della Cooperazione Italia – America Latina. P. De Castro, D. Marsili, Istituto Superiore di Sanità

18.00         Chiusura lavori

Relatori e Moderatori

  • Mariano Alessi – Ministero della Salute, Roma
  • Eleonora Beccaloni – Istituto Superiore di Sanità, Roma
  • Biagio Maria Bruni – Istituto Superiore di Sanità, Roma
  • Caterina Bruno – Istituto Superiore di Sanità, Roma
  • Pietro Comba – Istituto Superiore di Sanità, Roma
  • Susanna Conti – Istituto Superiore di Sanità, Roma
  • Massimo D’Angelo – Regione Piemonte – Centro Sanitario Amianto, Monferrato (AL)
  • Paola De Castro – Istituto Superiore di Sanità, Roma
  • Ruggero de Maria – Istituto Tumori Regina Elena, Roma
  • Irma Dianzani – Università del Piemonte Orientale, Novara
  • Lucia Fazzo – Istituto Superiore di Sanità, Roma
  • Francesco Forastiere – Dipartimento di epidemiologia Regione Lazio, Roma
  • Ranieri Guerra – Ministero della Salute, Roma
  • Liliana La Sala – Ministero della Salute, Roma
  • Ivano Iavarone – Istituto Superiore di Sanità, Roma
  • Corrado Magnani – Università del Piemonte Orientale, Novara
  • Luciano Marchiori – Regione Veneto ASL 20 Verona, Verona
  • Alessandro Marinaccio – Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, Roma
  • Daniela Marsili – Istituto Superiore di Sanità, Roma
  • Dario Mirabelli – Az. Ospedaliera Torino Epidemiologia dei tumori, Torino
  • Loredana Musmeci – Istituto Superiore di Sanità, Roma
  • Walter Ricciardi – Istituto Superiore di Sanità, Roma
  • Giorgio Scagliotti  – Università di Torino, Torino
  • Stefano Silvestri – Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica, Firenze
  • Maria Elena Soggiu – Istituto Superiore di Sanità, Roma

Responsabile Scientifico

  • Mariano Alessi. Direzione Generale della Prevenzione Uff. IV Ministero della Salute, Roma
  • Loredana Musumeci. Direttore Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Istituto Superiore di Sanità, Roma

Segreteria Scientifica:

  • Biagio Maria Bruni. Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Istituto Superiore di Sanità, Roma
  • Antonella Pilozzi. Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Istituto Superiore di Sanità, Roma.

Segreteria Tecnica:

  • Antonio La Porta, Antonella Palazzi. Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria Ministero della Salute.
  • Alessia Borzi, Rosella Giovannangeli, Stefano Moriconi, Maria Mosetti.  Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Istituto Superiore di Sanità, Roma

Informazioni Generali

Sede: Aula Pocchiari, Istituto Superiore di Sanità

Viale Regina Elena, 299 – Roma

Destinatari e numero massimo partecipanti

Tutti i portatori di interesse coinvolti e interessati agli accertamenti analitici, all’esposizione e alle patologie asbesto correlate e alle problematiche dell’esposizione all’amianto.

Saranno ammessi un massimo di 200 partecipanti.

Non sono previsti crediti ECM

La partecipazione alla manifestazione è gratuita.

Modalità di iscrizione

La domanda di partecipazione, disponibile alla pagina www.iss.it, deve essere debitamente compilata, stampata, firmata e inviata via fax (064990.2295) o via e-mail al seguente indirizzo: rosella.giovannangeli@iss.it

Le domande saranno accettate fino al raggiungimento della capienza massima dell’aula.

Attestati

Al termine della manifestazione, sarà rilasciato un attestato di partecipazione a chi ne farà richiesta.

Per ogni informazione attinente alla manifestazione, si prega di contattare la Segreteria Scientifica e la Segreteria Tecnica del Ministero della Salute:

Biagio Maria Bruni. Tel. 06 4990.2236, e-mail: biagio.bruni@iss.it

Antonella Pilozzi. Tel. 06 4990.2628, e-mail: antonella.pilozzi@iss.it

Antonio La Porta. Tel. 06/59943157, e-mail reach1@sanita.it

Antonella Palazzi. Tel 06 59943196, e-mail a.palazzi@sanita.it

Cerca

Seguici sui Social Media

Bonifica amianto

  • Bonifica Amianto
    • Confinamento
    • Rimozione
    • Incapsulamento
    • Smaltimento
    • Risk Assessment Amianto
    • Pavimenti Vinil Amianto
    • Normativa Bonifica Amianto
    • Normativa Sicurezza

Bonifica Aria Condizionata

  • Bonifica Aria Condizionata
    • Monitoraggio
    • Disinfezione Condotte Aerauliche
    • Normativa Condizionamento Aria

Igiene Ambientale

  • Igiene Ambientale
    • Disinfestazione
      • Cimici del Letto
      • Formiche
      • Mosche
      • Pulci
      • Zecche
      • Blatte
      • Zanzare
  • Disinfezione – Sanificazione
  • Derattizzazione
  • Normativa Igiene Ambientale

Bonifica Siti Inquinati

  • Bonifica Siti Inquinati
    • Tecniche Bonifica Siti Inquinati
    • Croce Verde Ambiente
    • Normativa Bonifica Siti Inquinati

Allontanamento Volatili

  • Allontanamento Volatili
    • Media Gallery Allontanamento Volatili

Gestione Rifiuti Pericolosi

  • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Smaltimento
    • RAEE
    • Codici CER

Impianti Fotovoltaici

  • Impianti Fotovoltaici
    • Progettazione Impianti Fotovoltaici
    • Installazione
    • Attivazione conto energia
    • Normativa

Romana Ambiente

  • Chi siamo
  • Servizi
  • Facility Management
  • Bayer Protection Program
  • Politica Qualità Ambiente Sicurezza
  • Premi
  • Iscrizioni e certificazioni
  • Eventi ~ Pubblicità ~ Sponsorizzazioni
  • Area Clienti
  • Contatti
  • Acquisti Pubblica Amministrazione

L’App

app romanambiente

Ultime News

  • Certificazione HACCP per i prodotti Bayer
  • BAYER K-OTHRINE PARTIX
  • Punture di zanzare: i rimedi naturali
  • Bayer HARMONIX PY. Insetticida a base di Piretro
  • Morsi e punture di insetti infestanti

Notizie

  • Tutte le news

Link utili

  • Agenzia Europea per l'Ambiente
  • Commissione Europea
  • L'ambiente per gli europei
  • Pestweb
  • SISTRI – Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti

Bonifica amianto eternit a Latina e provincia | Bonifica amianto eternit a Frosinone e provincia | Bonifica amianto eternit a Roma e provincia | Bonifica amianto eternit a Rieti e provincia | Bonifica amianto eternit a Viterbo e provincia

Copyright © Romana Ambiente - Servizi integrati per l'ambiente
Sede Legale: Viale di Trastevere, 74 - 00153 Roma ~ Sede operativa: Via Campoleone km 3,400 - 04011 Aprilia (LT)
Tel. 06 92.78.592 ~ Fax 06 92.78.593 ~ Numero Verde 800.999.896 ~ PEC: romanambiente@postecert.it ~ mail: info@romanambiente.it
Corrispondenza: Casella Postale 47 - 00041 Cecchina (Roma)
Cap. Soc. € 100.000,00 ~ Iscr. Trib. Roma 938/96 ~ C.C.I.A.A. 827882/96 ~ C.F./Partita Iva 04994261008