- News
- No comments
Il Governo ha emanato un Decreto Legge che introduce delle detrazioni decennali Irpef o Ires per ristrutturazioni edilizie e efficienza energetica degli edifici. Dal primo di Luglio fino a fine anno sarà possibile recuperare il 65% della spesa effettuata per la riqualificazione energetica (contro il 55% attuale e fino al 30 Giugno), mentre viene allungata la possibilità di detrazione del 50% (massimale di 96.000 euro) sulle spese di ristrutturazione edilizia.
La detrazione comprende non solo la bonifica dell’amianto ma anche:
- eliminazione di barriere architettoniche (compresa l’installazione di ascensori e montacarichi);
- opere per la mobilità di persone afflitte da handicap;
- opere per evitare incidenti domestici;
- manutenzioni ordinarie e straordinarie;
- autorimesse o posti auto;
- isolamento acustico;
- interventi antisismici;
- opere di cablatura.
I beneficiari saranno:
- proprietario o nudo proprietario;
- titolari di un diritto reale di godimento come l’usufrutto, l’uso, l’abitazione o la superficie;
- l’inquilino o il comodatario dell’immobile;
- i soci delle cooperative divise o indivise;
- i soci delle società semplici;
- gli imprenditori individuali ma solo per gli immobili che non rientrano tra quelli strumentali o merce.
L’Agenzia delle Entrate specifica anche che la detrazione spetta anche al familiare (coniuge, parenti entro il terzo grado e affini fino al secondo grado) convivente del possessore o detentore dell’immobile purchè presenti le fatture o i bonifici intestati a lui (sostenitore della spesa).
Anche chi sostiene le spese in proprio gode della detrazione ma solo per la parte relativa all’acquisto dei materiali. Il bonus è trasmissibile per la parte residua anche nel caso di vendita dell’immobile, salvo accordi diversi.
Gli immobili devono essere residenziali e rurali, comprese le pertinenze.
Si aspetta la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale per avere i dettagli completi.