• Home
  • Chi siamo
  • Certificazioni e iscrizioni
  • Acquisti MEPA
  • Area Clienti
  • Privacy Policy
Romana Ambiente
  • Bonifica Amianto
    • Bonifica Amianto
    • Confinamento
    • Rimozione
    • Incapsulamento
    • Smaltimento
    • Risk Assessment Amianto
    • Pavimenti Vinil Amianto
    • Normativa Bonifica Amianto
    • Normativa Sicurezza
  • Igiene Ambientale
    • Igiene Ambientale
    • Disinfestazione
      • Blatte
      • Cimici del Letto
      • Formiche
      • Mosche
      • Pulci
      • Zecche
      • Zanzare
    • Allontanamento Volatili
      • Media Gallery Allontanamento Volatili
    • Disinfezione – Sanificazione
    • Derattizzazione
    • Normativa Igiene Ambientale
  • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Smaltimento
    • RAEE
    • Definizioni Rifiuti Pericolosi e Non Pericolosi
    • Codici CER
    • Normativa Rifiuti
  • Bonifica Siti Inquinati
    • Bonifica Siti Inquinati
    • Tecniche Bonifica Siti Inquinati
    • Croce Verde Ambiente
    • Normativa Bonifica Siti Inquinati
  • Bonifica Aria Condizionata
    • Bonifica Impianti Condizionamento Aria
    • Monitoraggio
    • Disinfezione Condotte Aerauliche
    • Normativa Condizionamento Aria

Ecomondo 2015 – Programma Convegni

Home| News| Ecomondo 2015 – Programma Convegni

27
Ott, 2015
By admin
  • News
  • No comments

ecomondo_2015

Ecomondo 2016 – diciannovesima edizione. Da martedì 13 a venerdì 16 novembre 2015

Si rinnova anche quest’anno l’evento italiano più importante sul tema dell’ambiente. Negli incontri scientifici si dibatterà sui temi:

  • la raccolta e il riciclaggio dei rifiuti;
  • le smart cities;
  • la sostenibilità energetica, l’ambiente e alla green economy;
  • le opportunità di finanziamento per l´innovazione industriale europea nell’ambito della green economy;
  • la mobilità sostenibile.

Sul versante business saranno presenti:

  • Gestori pubblici di Impianti di depurazione
  • Ingegneri ambientali
  • Studi di consulenza e progettazione
  • Costruttori di impianti vari
  • Società petrolifere
  • Società di Gestione e Smaltimento rifiuti
  • Società chimiche e petrolchimiche
  • progettazione di impianti di selezione rifiuti
  • Separazione umido/secco dei rifiuti solidi urbani
  • Trader e commercianti di macchine
  • Società specializzate nelle Bonifiche dei siti inquinati
  • Noleggiatori
  • Intermediari commerciali di rifiuti

Programma convegni

 

green_economy

Martedì 3 Novembre 2015 ore 10.30-13.00 Sala Neri Hall Sud

  • Stati Generali della Green Economy 2015. Lo stato della green economy in Italia

Martedì 3 Novembre 2015 ore 15.00-18.00 Sale Hall Sud

Sessioni tematiche parallele:

  • L’internazionalizzazione delle imprese della green economy: la collaborazione ambientale Italia-Cina. (in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare)
  • Capitale Naturale: un nuovo driver di crescita per le imprese. (in collaborazione con la Fondazione Global Compact Network Italia)
  • Parigi 2015: l’appello delle imprese green per l’Accordo globale sul clima. (in collaborazione con ENEA)
  • Adattamento climatico,  mitigazione e  prevenzione del  dissesto  idrogeologico e politiche  per  il territorio nel quadro di una green economy.
  • La nuova economia dei rifiuti. Soluzioni industriali e prospettive verso l’economia circolare. (in collaborazione con la Rivista Materia Rinnovabile, CTS Ecomondo e il GdL “Materiali, rifiuti ed economia circolare” del Consiglio Nazionale Green Economy)

Mercoledì 4 Novembre 2015 ore 9.30-13.00 Sala Neri Hall Sud

  • La green economy per la ripresa dell’Italia

WASTE

Raccolta e Riciclaggio dei Rifiuti Urbani

Mercoledì 4 Novembre 2015 ore 9.30-13.30 Sala Ravezzi 1 Hall Sud

  • La raccolta differenziata ed il riciclaggio nelle aree urbane: esperienze internazionali a confronto. A cura di Utilitalia

Mercoledì 4 Novembre 2015 ore 14.00-18.00 Sala Tiglio pad.A6

  • CSS e CSS-combustibile: stato dell’arte e aspetti da sviluppare. A cura di: CTS Ecomondo e Comitato Termotecnico Italiano (CTI) con il patrocinio di ENEA, GSE, MiSE, MATTM, RSE, UTILITALIA, ASSOAMBIENTE e ISPRA

Mercoledì 4 novembre 2015 ore 14.30 – 17.00 Sala Abete Hall Ovest lato pad.A7

  • Il   percorso   di   localizzazione   del   deposito   nazionale   dei   rifiuti   radioattivi:   trasparenza   e coinvolgimento dei cittadini per lo sviluppo infrastrutturale del paese. A cura di Sogin

Mercoledì 4 novembre 2015 ore 15.00-18.00 Sala Neri 2 Hall Sud

  • Riduzione, riutilizzo, riciclo e recupero: idee, ricerche e innovazione per le mille vite della plastica. A cura di: Corepla

Giovedì 5 Novembre 2015 ore 10.00-13.00 Sala Neri 1 Hall Sud

  • FORUM RAEE. Il sistema italiano verso la maturità? A cura di: CTS Ecomondo, ASSORAEE (FISE UNIRE) e Centro di coordinamento RAEE. Promosso da: ANCI, ANIE, FISE ASSOAMBIENTE, CONFCOMMERCIO, UTILITALIA. Realizzato da: FISE SERVIZI Srl.

Giovedì 5 Novembre 2015 ore 9.30-13.30 Sala Ravezzi 1 Hall Sud

  • Seminario Tecnico : Rifiuto, sottoprodotto o end of waste? A cura di: CTS Ecomondo, ISPRA.

Giovedì 5 novembre 2015 14.00-18.00 Sala Noce pad.A6

  • Strategie di prevenzione dei rifiuti. A cura di: CTS Ecomondo, ISPRA,Utilitalia, ERVET

Giovedì 5 Novembre 2015 9.30-17.30 Sala Ravezzi 2 Hall Sud

  • La ricerca applicata nel campo della valorizzazione dei rifiuti ed i sistemi di gestione integrata, alla luce degli obiettivi strategici europei. A cura di: Università di Bologna – CIRI Energia e Ambiente, Div. Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali – SCI, ENEA, CTS Ecomondo

Giovedì 5 novembre 2015 ore 14.30-18.00 Sala Neri 1 Hall Sud

  • Rifiuti e novità normative del 2015: Analisi e sintesi a cura della Rivista “Rifiuti – Bollettino di informazione normativa”. A cura di: EDIZIONI AMBIENTE – EDAPRO

Giovedì 5 Novembre 2015 ore 15.00-17.30 Sala Gemini pad.C3

  • End of Waste dei rifiuti da costruzione e demolizione (C&D). A cura di: ISPRA e ANPAR (Fise UNIRE)

Venerdì 6 novembre 2015 ore 9.30-14.00 Sala Ravezzi 2 Hall Sud

  • Gli strumenti per pianificare una gestione rifiuti sostenibile, trasparente ed efficace. A cura di ATIA-ISWA Italia; ARPA-ER

Venerdì 6 Novembre 2015 ore 10.00-13.00 Sala Diotallevi 1 Hall Sud

  • La classificazione dei rifiuti alla luce delle nuove disposizioni normative europee. A cura di: CTS Ecomondo, ISPRA

Venerdì 6 Novembre 2015 ore 10.00-13.00 Sala Neri 1 Hall Sud

  • Stato dell’arte dell’Applicazione della Direttiva 2000/53/CE sui veicoli fuori uso nel primo anno di applicazione dei nuovi target europei. A cura di: CTS ECOMONDO

BIOWASTE

Conferenza sul compostaggio e la digestione anaerobica del rifiuto organico

Mercoledì 4 Novembre 2015 ore 9.30-13.00 Sala Diotallevi 2 Hall Sud

  • XVII  Edizione  della  Conferenza  Nazionale  sul  Compostaggio  e  Digestione  Anaerobica, sessione plenaria. A cura di Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale – ISPRA – e Consorzio Italiano Compostatori – CIC

Mercoledì 4 Novembre 2015 ore 14.00-17.00 Sala Ravezzi 1 Hall Sud

  • XVII  Edizione  della  Conferenza  Nazionale  sul  Compostaggio  e  Digestione  Anaerobica, sessione tecnica. A cura di Comitato Tecnico del Consorzio Italiano Compostatori

Giovedì 5 Novembre 2015 ore 10.00-13.00 Sala Noce pad. A6

  • Il compostaggio a piccola scala. A cura di ENEA, con la partecipazione del Consorzio Italiano Compostatori

reclaim

Salone italiano sulle bonifiche dei siti contaminati

Martedì 3 novembre 2015 ore 15.00-18.00 Sala Reclaim Expo pad.C1

  • Le bonifiche sostenibili: semplificazione, tecnologie e riconversione industriale. A cura di Syndial

Mercoledì 4 novembre 2015 ore 10.00 -13.00 Sala Reclaim Pad. C1

  • Sicurezza e sostenibilità nelle demolizioni. Industriali e di infrastrutture civili. A cura di Rivista RECOVER – NAD Italia – Syndial spa

Mercoledì 4 Novembre 2015 ore 11.00-13.00 Sala Abete Hall Ovest lato pad.A7

  • Nucleco: esperienze e tecnologie per le bonifiche ambientali. A cura di Nucleco

Mercoledì 4 novembre 2015 ore 14.30-17.30 Sala Reclaim Expo pad.C1

  • La nuova tutela penale dell’ambiente: problemi e opportunità. A cura di Arcadis e Pool Inquinamento

Giovedì 5 Novembre 2015 ore 10.00-13.30 Sala Gemini Pad.C3

  • Plastic litter in the Mediterranean sea: current status and actions to be taken. A cura di FP7 Kill Spill, FP7 Bioclean, European Federation of Biotechnology, CTS Ecomondo

Venerdì 6 Novembre 2015 ore 10.00-13.30 Sala Reclaim Expo

  • Gestione integrata delle zone portuali: dal contesto normativo alla caratterizzazione ed al trattamento dei sedimenti di dragaggio. A cura di Istituto per l’Ambiente Marino Costiero & CTS Ecomondo

Venerdì 6 Novembre 2015 ore 14.00-17.30 Sala Reclaim Expo

  • Combating Marine Oil Spill (Stakeholder event of the KILL•SPILL project). Organized by: Kill Spill partners, EFB and CTS Ecomondo

 

Altre iniziative

global_water

 

biobased_industry

 

air

 

ecoinnovation

 

citta_sostenibile

 

h2r

Link:

  • Ecomondo 2015
  • Waste – trattamento e movimentazione dei rifiuti
  • Waste – valorizzazione dei rifiuti e servizi
  • Waste – raccolta e trasporto
  • Città Sostenibile 2015: la città delle reti intelligenti
  • Cooperambiente
  • Ecoinnovation
  • Premio per lo sviluppo sostenibile

Cerca

Seguici sui Social Media

Bonifica amianto

  • Bonifica Amianto
    • Confinamento
    • Rimozione
    • Incapsulamento
    • Smaltimento
    • Risk Assessment Amianto
    • Pavimenti Vinil Amianto
    • Normativa Bonifica Amianto
    • Normativa Sicurezza

Bonifica Aria Condizionata

  • Bonifica Aria Condizionata
    • Monitoraggio
    • Disinfezione Condotte Aerauliche
    • Normativa Condizionamento Aria

Igiene Ambientale

  • Igiene Ambientale
    • Disinfestazione
      • Cimici del Letto
      • Formiche
      • Mosche
      • Pulci
      • Zecche
      • Blatte
      • Zanzare
  • Disinfezione – Sanificazione
  • Derattizzazione
  • Normativa Igiene Ambientale

Bonifica Siti Inquinati

  • Bonifica Siti Inquinati
    • Tecniche Bonifica Siti Inquinati
    • Croce Verde Ambiente
    • Normativa Bonifica Siti Inquinati

Allontanamento Volatili

  • Allontanamento Volatili
    • Media Gallery Allontanamento Volatili

Gestione Rifiuti Pericolosi

  • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Smaltimento
    • RAEE
    • Codici CER

Impianti Fotovoltaici

  • Impianti Fotovoltaici
    • Progettazione Impianti Fotovoltaici
    • Installazione
    • Attivazione conto energia
    • Normativa

Romana Ambiente

  • Chi siamo
  • Servizi
  • Facility Management
  • Bayer Protection Program
  • Politica Qualità Ambiente Sicurezza
  • Premi
  • Iscrizioni e certificazioni
  • Eventi ~ Pubblicità ~ Sponsorizzazioni
  • Area Clienti
  • Contatti
  • Acquisti Pubblica Amministrazione

L’App

app romanambiente

Ultime News

  • Certificazione HACCP per i prodotti Bayer
  • BAYER K-OTHRINE PARTIX
  • Punture di zanzare: i rimedi naturali
  • Bayer HARMONIX PY. Insetticida a base di Piretro
  • Morsi e punture di insetti infestanti

Notizie

  • Tutte le news

Link utili

  • Agenzia Europea per l'Ambiente
  • Commissione Europea
  • L'ambiente per gli europei
  • Pestweb
  • SISTRI – Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti

Bonifica amianto eternit a Latina e provincia | Bonifica amianto eternit a Frosinone e provincia | Bonifica amianto eternit a Roma e provincia | Bonifica amianto eternit a Rieti e provincia | Bonifica amianto eternit a Viterbo e provincia

Copyright © Romana Ambiente - Servizi integrati per l'ambiente
Sede Legale: Viale di Trastevere, 74 - 00153 Roma ~ Sede operativa: Via Campoleone km 3,400 - 04011 Aprilia (LT)
Tel. 06 92.78.592 ~ Fax 06 92.78.593 ~ Numero Verde 800.999.896 ~ PEC: romanambiente@postecert.it ~ mail: info@romanambiente.it
Corrispondenza: Casella Postale 47 - 00041 Cecchina (Roma)
Cap. Soc. € 100.000,00 ~ Iscr. Trib. Roma 938/96 ~ C.C.I.A.A. 827882/96 ~ C.F./Partita Iva 04994261008