- News
- No comments
INVITO
MARTEDI’ 01 MARZO
Quirinetta Caffè Concerto – Via Marco Minghetti, 5 – Roma
ore 19 oasi letteraria – presentazione del libro “La felicità possibile”, meditazione guidata, musica indiana dal vivo
ore 21 concerto
Il Classico del Martedì
Concerto dell’ensemble di musica antica
La Pellegrina
Marco Iamele (flauto dolce), Marco Ottone (viola da gamba), Marco Chiovenda-Monti (clavicembalo)
musiche di Barsanti, Abel, Mancini, Telemann, Leo, Marais, B. Marcello
Nella seconda metà del ‘600 giunge a conclusione quel “processo evolutivo” delle forme strumentali che aveva visto impegnati i compositori della prima parte del secolo.
È la sonata d’insieme la “forma-madre” dalla quale si sviluppano tutte le altre tipologie di strutture e organici strumentali. Tra queste il concerto e la sonata solistica, o a due strumenti e basso continuo, rappresentano le forme maggiormente praticate dal punto di vista compositivo ed esecutivo. Tra ‘600 e ‘700 Venezia e Napoli, insieme a Roma, sono sicuramente tra i “poli” della musica italiana ed europea, luoghi dove si creano delle “scuole” con caratteri compositivi propri e riconoscibili. Contemporaneamente anche la Francia e la Germania si caratterizzano per degli stili nazionali che presentano propri caratteri di originalità, nel primo caso, oppure di sincretismo tra lo stile italiano e quello francese, nel secondo caso.
Il concerto dell’ensemble propone un viaggio in Italia e in Europa presentando alcune sonate per flauto dolce – che ebbe agli inizi del ‘700 un vero e proprio boom compositivo ed editoriale – di alcuni dei maggiori compositori italiani che si cimentarono con questo strumento e brani per viola da gamba sola, con e senza basso continuo, e per cembalo, in stile francese e tedesco.
Ingresso omaggio per i clienti Romana Ambiente
Prenotazione obbligatoria 06 9278592 – info@romanambiente.it
http://www.quirinetta.com/evento/classico-del-martedi-2016-02-23/