- News
- No comments
Il 9 agosto è stato approvato il Decreto del Fare (“Conversione in legge, con modificazioni, del Decreto Legge 21 giugno 2013, n. 69, recante disposizione urgenti per il rilancio dell’economia”) che contiene l’autorizzazione di spesa 150 milioni di euro per la rimozione, la bonifica dell’amianto e la messa in sicurezza delle scuole pubbliche.
In base all’articolo 18, comma 8, i sindaci dei Comuni e i Presidenti delle Provincie sono investiti dell’autorità di Commissari Governativi, inoltre i Comuni hanno tempi molto stretti perchè entro il 15 settembre 2013 devono trasmettere alle Regioni i progetti esecutivi immediatamente cantierabili delle opere di bonifica dell’amianto, mentre le Regioni avranno tempo fino al 15 ottobre per redigere le graduatorie e trasmetterle al Miur per non perdere il finanziamento a fondo perduto.
Gli interventi per eliminare l’amianto dalle scuole dovranno iniziare entro il 28 febbraio 2014.
Secondo l’Associazione Nazionale Presidi a Roma si stima che il 70% degli istituti scolastici non è a norma dal punto di vista documentale sugli aspetti della sicurezza, lo stanziamento dei fondi riservati alla Regione Lazio per l’amianto sono di 14 milioni di Euro, mentre per la Campania 18 milioni.
Argomenti correlati:
- Aumenta al 65% la detrazione IRPEF per il risparmio energetico e la sostituzione dell’amianto
- Dal 2014 la detrazione per la bonifica dell’amianto sarà strutturale
- Ecobonus, agevolazioni su ristrutturazioni e bonifica dell’amianto
- Contributi in Emillia Romagna per la bonifica dell’amianto nelle scuole
- Finanziamenti per la bonifica dell’amianto con il “Bando Amianto 2013″ della Provincia di Cagliari
- Eternit Free – Bonifica dell’amianto nel comune di Ardea
- Piano Nazionale Amianto