- News
- No comments
La Legge di Stabilità 2015 (Legge dicembre 2014, n 190) contiene due commi dedicati alla bonifica dell’amianto nei Siti contaminati di Interesse Nazionale, il comma 50 prevede il rifinanziamento per questo scopo di 45 milioni di Euro ripartiti nel triennio 2015, 2016 e 2017 per un totale di 135 milioni di Euro.
Una parte pari a 25 milioni annui sono riservati alla bonifica dell’amianto nei comuni di Casale Monferrato e Napoli-Bagnoli.
Il comma 51 invece impone al Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare la pubblicazione entro il 15 febbraio 2015 di un Decreto specifico per l’assegnazione dei fondi agli enti beneficiari.
Sul fronte previdenziale il Senato ha introdotto l’estensione in via sperimentale delle prestazioni del Fondo INAIL per le vittime dell’amianto per gli anni 2015, 2016 e 2017 ai malati di mesotelioma che abbiano contratto la malattia per esposizione ambientale e per l’esposizione di familiari a lavoratori impiegati nella lavorazione dell’amianto.
E’ prevista anche una maggiorazione contributiva, applicabile solo nell’anno 2015, prevista dalle “Norme relative alla cessazione dell’impiego dell’amianto” ai fini del conseguimento del diritto del trattamento pensionistico anche per gli ex lavoratori e ai lavoratori occupati nelle imprese di bonifica e con attività di lavoro cessata per chiusura, dismissione o fallimento e il cui sito sia interessato dal Piano di Bonifica da parte dell’Ente territoriale a condizione che non abbiano maturato i requisiti anagrafici e contributivi previsti dalla normativa vigente e risultino malati con patologia asbesto correlata (accertata e riconosciuta ai sensi dell’articolo 13, comma 7, della L. 257/1992).
Argomenti correlati:
- Bonifica Siti Contaminati: le proposte Legambiente
- Bonifica dei siti contaminati di competenza delle Regioni
- Rischio sanitario ambientale e siti contaminati, il workshop dell’INAIL
- Atti del Convegno ISS: Il Trattamento e lo Smaltimento dei Rifiuti contenenti Amianto: situazione italiana
- La Toscana approva un maxi intervento contro l’amianto
- Fondi a disposizione per la bonifica dei siti contaminati in Basilicata
- Piano Nazionale Amianto
- In Spagna il primo processo per i danni da amianto
- Risk Assessment Amianto
- Presentato a Casale Monferrato il Piano Nazionale Amianto
- Accordo siglato per la bonifica e la riqualificazione ambientale del sito contaminato di Trieste
- La salute peggiora in prossimità dei siti contaminati
- Normativa Bonifica Amianto
- Decreto ministeriale del 3 giugno 2014 n. 120. Rivisto il regolamento dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali