- News
- No comments
Quarantasei milioni di euro sbloccati dal Ministero dell’Ambiente e dello Sviluppo Economico per dieci progetti bonifica dei siti contaminati nell’area industriale di Tito (quattro progetti) e in Val Basento (sei progetti) in Basilicata, tra i quali:
- il piano di caratterizzazione della Pista di Volo Enrico Mattei dove si prevede la creazione di un aeroporto civile;
- la messa in sicurezza e bonifica delle falde acquifere di autorità pubblica;
- la bonifica dei terreni inquinati pubblici e agricoli;
- il piano di caratterizzazione delle acque superficiali e dei sedimenti del fiume Basento;
- la messa in sicurezza e la bonifica del sito contaminato dello stabilimento ex Materit che dal 1973 al 1989 ha prodotto eternit nel comune di Ferrandina, dove si stima che siano ancora presenti dai 10.000 ai 25.000 metri cubi di amianto in matrice compatta e amianto friabile da smaltire custodito in big bags;
- interventi di bonifica nel Sito contaminato di Interesse Nazionale di Tito.
A fianco degli interventi sarà costituito un sistema di gestione e controllo della spesa (Sigeco).
Informazioni correlate:
- Piano Nazionale Amianto
- Processo Eternit e caso Telstra Australia … amianto agli antipodi
- Risk Assessment
- Bonifica totale dell’amianto in Europa entro il 2028
- Amianto, 20 anni di emergenza
- Accordo siglato per la bonifica e la riqualificazione ambientale del sito contaminato di Trieste
- Il rischio biologico correlato alla bonifica dei siti inquinati
- Bonifica dei siti contaminati di competenza delle Regioni
- Siti contaminati dall’amianto: i dati del Ministero
- La geografia dell’amianto in Italia
- La salute peggiora in prossimità dei siti contaminati
- Bonifica Siti Inquinati
- Normativa Bonifica Siti Inquinati