• Home
  • Chi siamo
  • Certificazioni e iscrizioni
  • Acquisti MEPA
  • Area Clienti
  • Privacy Policy
Romana Ambiente
  • Bonifica Amianto
    • Bonifica Amianto
    • Confinamento
    • Rimozione
    • Incapsulamento
    • Smaltimento
    • Risk Assessment Amianto
    • Pavimenti Vinil Amianto
    • Normativa Bonifica Amianto
    • Normativa Sicurezza
  • Igiene Ambientale
    • Igiene Ambientale
    • Disinfestazione
      • Blatte
      • Cimici del Letto
      • Formiche
      • Mosche
      • Pulci
      • Zecche
      • Zanzare
    • Allontanamento Volatili
      • Media Gallery Allontanamento Volatili
    • Disinfezione – Sanificazione
    • Derattizzazione
    • Normativa Igiene Ambientale
  • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Smaltimento
    • RAEE
    • Definizioni Rifiuti Pericolosi e Non Pericolosi
    • Codici CER
    • Normativa Rifiuti
  • Bonifica Siti Inquinati
    • Bonifica Siti Inquinati
    • Tecniche Bonifica Siti Inquinati
    • Croce Verde Ambiente
    • Normativa Bonifica Siti Inquinati
  • Bonifica Aria Condizionata
    • Bonifica Impianti Condizionamento Aria
    • Monitoraggio
    • Disinfezione Condotte Aerauliche
    • Normativa Condizionamento Aria
  • Impianti Fotovoltaici
    • Impianti Fotovoltaici
    • Progettazione Impianti Fotovoltaici
    • Installazione
    • Impianti Realizzati
    • Incentivi
    • Biomasse
    • Sistemi di accumulo energia
    • Gestione smaltimento pannelli fotovoltaici sottoposti a incentivo
    • Normativa
  • Facility Management
  • Bayer Protection Program

Forum per i Castelli Romani 2013: semplicemente grazie!

Home| News| Forum per i Castelli Romani 2013: semplicemente grazie!

02
Ott, 2013
By admin
  • News
  • No comments

Forum-Castelli-Romani

Terminata domenica 22 Settembre la consueta “tre giorni” del FORUM PER I CASTELLI ROMANI. Dopo tre anni di lavori, comunicazione, avvio di progetti e innumerevoli incontri, l’Associazione che promuove la creazione di un sistema territoriale integrato e la messa in rete delle numerose realtà associative ed imprenditoriali castellane, traccia un bilancio del cammino sin qui intrapreso e annuncia importanti iniziative per il prossimo futuro.

Innanzitutto dobbiamo constatare con piacere come dopo molti sforzi, stia finalmente passando il messaggio di aggregazione propositiva e di assoluta necessità di pensare e definire il territorio dei Castelli Romani come un unico sistema che agisca e interagisca seguendo una linea condivisa: tutela e valorizzazione per la creazione di una economia che poggi sulle nostre numerose risorse, per restituire ai cittadini castellani opportunità e qualità della vita. Il turismo, l’eco-compatibilità e la mobilità sostenibile come scelte prioritarie, la formazione specifica, la creazione di circuiti integrati, la qualità dei servizi, l’implementazione di un modello di vero sviluppo locale attraverso una cabina di regia estesa ma qualificata, un processo di cambiamento culturale che parta dal basso e sia forte produttore e promotore di contenuti in grado di orientare e influenzare gli organi decisionali.

Una nota positiva la presenza e le aperture di Sindaci e amministratori dei comuni della direttrice Appia che rinnova la nostra convinzione sulle potenzialità che una forte aggregazione può avere nella interlocuzione attiva con le istituzioni. Genzano su tutti con la presenza del Sindaco Gabbarini e degli Assessori Melaranci e Mancini, poi Ariccia e Castel Gandolfo con i Sindaci Cianfanelli e Monachesi e in ultimo Albano Laziale con l’Assessore Zeppieri.

Tante le idee ed i contributi propositivi espressi nello splendido scenario del Palazzo Sforza Cesarini di Genzano e la bellissima sinergia con diverse associazioni culturali e aziende castellane che hanno raccontato e mostrato ai cittadini il proprio percorso di qualità e innovazione.

Progetti già avviati, progetti in fase di lancio hanno cominciato a trasmettere un senso di concretezza e voglia di riaffermare il territorio Castelli come un territorio vivo e ricco di valore.

Mappare il territorio, stimolare l’interazione, costruire occasioni di costante confronto, contribuirà alla crescita di una consapevolezza nella direzione della tutela ambientale e dell’ecologismo; progettare un modello di adozione di siti archeologici e naturalistici non fruibili o mal conservati, organizzare in primavera un workshop/forum castellano delle aziende e delle professioni turistiche.

Doveroso sottolineare la disponibilità del Comune di Genzano ad ospitare il workshop/forum sul turismo a Palazzo Sforza Cesarini e quella del Comune di Castel Gandolfo ad accogliere in estate la prossima “tre giorni” del FORUM.

Auspicio e appello dei promotori, come anche sottolineato dal giornalista e scrittore Luigi Jovino, il coinvolgimento dell’area tuscolana, anch’essa ricchissima di risorse umane, professionali, naturalistiche, storiche e archeologiche.

Si puo’ dire che dopo quattro anni di duro lavoro, il progetto Forum sia all’anno zero… Da oggi si comincia.. e tutti sono invitati a partecipare.

 

Un sentito ringraziamento va anche agli sponsor che, con il loro contributo, ci hanno consentito di realizzare la tre giorni: 1000 Auto Dealers, Romana Ambiente, Banca Toniolo, Studio Commercialista Dr. Carmelo D’Angelo.

Grazie anche alle associazioni che hanno creduto nel nostro progetto ed hanno contribuito a trasformarlo in realtà: a cominciare dal Circolo Ippico Quarto della Mandorla di Genzano, cuore e motore di tante nostre progettualità, proseguendo con: Tree Art, Associazione Ipazia Immaginepensiero, L’Urlo-Libera associazione di musicisti, Associazione Anemone, Associazione Mister Freedom-Brigata Telematica, Wilbech di Willy Becherelli, le associazioni Equincontro Natura, Castelli Romani Greentour, Musart, Yogaraduno dei Castelli Romani, Longalba, il progetto Teatri Commestibili, il Gruppo Archeologico Veliterno, il Gruppo dei Dodici (Via Francigena), No Inc-Coordinamento contro l’inceneritore di Albano, Horto Botanico di Genzano, la Condotta Slow Food di Genzano, il Mercato Contadino di Ariccia, la Pro Loco di Genzano. E tutti quelli che hanno lavorato per rendere concreti i nostri sogni e progetti, i volontari con il loro contributo fondamentale per la realizzazione dell’evento, i tanti amici, le persone incontrate per la prima volta, tutti quelli che ci hanno sostenuto ed accompagnato in questa bellissima esperienza. Perdonateci se abbiamo dimenticato di nominare qualcuno, ma eravate, ERAVAMO veramente tanti…

Cerca

Seguici sui Social Media

Bonifica amianto

  • Bonifica Amianto
    • Confinamento
    • Rimozione
    • Incapsulamento
    • Smaltimento
    • Risk Assessment Amianto
    • Pavimenti Vinil Amianto
    • Normativa Bonifica Amianto
    • Normativa Sicurezza

Bonifica Aria Condizionata

  • Bonifica Aria Condizionata
    • Monitoraggio
    • Disinfezione Condotte Aerauliche
    • Normativa Condizionamento Aria

Igiene Ambientale

  • Igiene Ambientale
    • Disinfestazione
      • Cimici del Letto
      • Formiche
      • Mosche
      • Pulci
      • Zecche
      • Blatte
      • Zanzare
  • Disinfezione – Sanificazione
  • Derattizzazione
  • Normativa Igiene Ambientale

Bonifica Siti Inquinati

  • Bonifica Siti Inquinati
    • Tecniche Bonifica Siti Inquinati
    • Croce Verde Ambiente
    • Normativa Bonifica Siti Inquinati

Allontanamento Volatili

  • Allontanamento Volatili
    • Media Gallery Allontanamento Volatili

Gestione Rifiuti Pericolosi

  • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Smaltimento
    • RAEE
    • Codici CER

Impianti Fotovoltaici

  • Impianti Fotovoltaici
    • Progettazione Impianti Fotovoltaici
    • Installazione
    • Attivazione conto energia
    • Normativa

Romana Ambiente

  • Chi siamo
  • Servizi
  • Facility Management
  • Bayer Protection Program
  • Politica Qualità Ambiente Sicurezza
  • Premi
  • Iscrizioni e certificazioni
  • Eventi ~ Pubblicità ~ Sponsorizzazioni
  • Area Clienti
  • Contatti
  • Acquisti Pubblica Amministrazione

L’App

app romanambiente

Ultime News

  • Certificazione HACCP per i prodotti Bayer
  • BAYER K-OTHRINE PARTIX
  • Punture di zanzare: i rimedi naturali
  • Bayer HARMONIX PY. Insetticida a base di Piretro
  • Morsi e punture di insetti infestanti

Notizie

  • Tutte le news

Link utili

  • Agenzia Europea per l'Ambiente
  • Commissione Europea
  • L'ambiente per gli europei
  • Pestweb
  • SISTRI – Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti

Bonifica amianto eternit a Latina e provincia | Bonifica amianto eternit a Frosinone e provincia | Bonifica amianto eternit a Roma e provincia | Bonifica amianto eternit a Rieti e provincia | Bonifica amianto eternit a Viterbo e provincia

Copyright © Romana Ambiente - Servizi integrati per l'ambiente
Sede Legale: Viale di Trastevere, 74 - 00153 Roma ~ Sede operativa: Via Campoleone km 3,400 - 04011 Aprilia (LT)
Tel. 06 92.78.592 ~ Fax 06 92.78.593 ~ Numero Verde 800.999.896 ~ PEC: romanambiente@postecert.it ~ mail: info@romanambiente.it
Corrispondenza: Casella Postale 47 - 00041 Cecchina (Roma)
Cap. Soc. € 100.000,00 ~ Iscr. Trib. Roma 938/96 ~ C.C.I.A.A. 827882/96 ~ C.F./Partita Iva 04994261008