- News
- No comments
Il 28 aprile 2017 ricorre la Giornata Mondiale Vittime Amianto per celebrare e ricordare i cittadini e lavoratori vittime dell’esposizione a questo pericoloso minerale.
In particolare Casale Monferrato, cittadina simbolo della lotta giudiziaria portata avanti contro l’Eternit, organizzerà una serie di eventi nel nome della “Giustizia, Bonifica e Ricerca”.
PROGRAMMA
Giovedi 27 aprile alle ore 17 alla libreria Labirinto presentazione del libro “Sembrava nevicasse. La Eternit di Casale Monferrato e la Fibronit di Broni. Due comunità di fronte all’amianto” di Bruno Ziglioli.
Venerdi 28. Teatro Municipale, a partire dalle ore 9, “Per non dimenticare” con interventi musicali degli alunni della Scuola Media “Trevigi” e proiezione di alcuni filmati storici.
Alle 11,20 saranno proclamati i vincitori del Premio “Vivaio Eternot“, progetto per la creazione di un’opera d’arte all’interno del Parco Eternot, l’area verde sorta al posto degli stabilimenti Eternit.
Alle 11,45 verrà inaugurata la targa commemorativa “Vittime dell’Amianto” e la posa di una corona da parte del Comune.
Dalle ore 11 alle 17 si svolgerà il seminario ad invito “Tour delle buone pratiche – Città amianto Zero” con la partecipazione dei rappresentanti di diverse città, Arpa e Regioni italiane per impostare il lavoro di avvio del tour di formazione in materia di Amianto e Bonifiche che inizierà nei prossimi mesi in diversi Comuni italiani.
Alle 21 nel Salone Tartara, all’interno del Mercato Pavia in piazza Castello sarà la volta della proiezione del documentario “AsbeSchool – Stop Amianto a Scuola” di Stefania Divertito, regia di Luca Signorelli.