- News
- No comments
- Tecnologie fotovoltaiche
- Impianti fotovoltaici
- Solare fotovoltaico
- Mercato del fotovoltaico
- Procedure e normative per l’istallazione degli impianti fotovoltaici in ambito civile e industriale
- Ciclo di vita di un impianto fotovoltaico
- Integrazione architettonica degli impianti fotovoltaici
- Solare termico
- Conto energia
- Biogas
- Biocarburanti
- Biomasse
- Mobilità sostenibile
- Geotermia
Questi sono alcuni temi che verranno affrontati al Greenergy Expo 2010 (Fiera Milano Rho, 17-19 novembre), appuntamento dedicato al settore delle energie rinnovabili e fotovoltaico, il salone si rivolge agli operatori del settore (business to business) ma anche ai consumatori finali.
Parallelamente al Greenergy Expo si svolgeranno altri tre importanti eventi per il settore delle energie alternative:
- EnerSolar+: Il mondo dell’Energia Solare (dedicato all’energia solare e termica)
- Invex (dedicato agli inverter)
- PV Tech: Salone Internazionale dei Macchinari e delle Tecnologie Produttive per l’Industria Fotovoltaica (dedicato alle aziende produttrici di attrezzature e tecnologie per il fotovoltaico – produzione e lavorazione di polysilicon, lingotti, wafer, celle e moduli fotovoltaici)
Programma dei convegni:
Mercoledì, 17 novembre 2010
- 9.00-18.00 Corso di formazione di ISES ITALIA. Minieolico: progettazione, autorizzazione e realizzazione di un impianto (17-18 novembre)
- 9.15-10.45 Lo ‘stato dell’arte’ della ricerca sull’inverter e i trend di sviluppo
- 9.30-11.05 Per boschi e foreste a raccogliere idee ed energia
- 10.00-13.00 Il futuro su cui investire: il ruolo della cogenerazione
- 10.00-13.00 Potenzialità del biometano in Lombardia. I risultati del progetto ‘Bio.Ret.E.’
- 11.00-12.30 Sessione Inaugurale: Ricerca, tecnologie innovative, energie rinnovabili per lo sviluppo e la competitività industriale dei prossimi anni
- 11.00-12.30 Inverter e rete di bassa tensione: la tecnologia attuale e le prospettive per migliorarne le prestazioni
- 11.15-12.50 Le soluzioni economico-finanziarie a supporto della biomassa legnosa
- 12.45-13.30 Inverter e rete di media/alta tensione: tecnologia, problematiche, scenari di sviluppo
- 14.00-15.30 Applicazioni di cogenerazione a biomassa in contesti urbani. Esperienze di cogenerazione e trigenerazione a biomassa calate su realtà urbane, in contesti residenziali
- 14.00-16.15 La ricerca per l’ottimizzazione della risorsa legno
- 14.30-16.15 Convegno ASSISTAL. Contrattualistica, fiscalità e certificazione delle prestazioni. Elementi per lo sviluppo del mercato fotovoltaico.
- 14.30 – 16.20 Il ruolo del solare fotovoltaico oggi e le aspettative per il domani
- 14.30-17.30 Gestione delle biomasse e dei processi per la produzione di energia
- 14.30 Incontro con gli Autori. Risorse del pianeta: come gestirle al meglio? e (16.00) Emergenze ambientali
- 14.30-16.30 Inseguimento del punto di massima potenza: tecnologia attuale e prospettive di ottimizzazione dell’elettronica di potenza per il MPPT
- 16.00-18.00 Tecnologie per una produzione efficiente di energia
- 16.45-17.45 Manutenzione, costi e affidabilità degli impianti
Giovedì, 18 novembre 2010
- 9.30-13.30 La regolazione del settore elettrico in Italia. Connessione alla rete, misura dell’energia, trasmissione e distribuzione, ritiro dedicato e scambio sul posto
- 9.30-13.15 Convegno organizzato dal Comitato Bench Marking-AICQ. ENERGY MANAGEMENT. Il miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia energetica porta al miglioramento economico aziendale
- 10.00-11.45 Le prospettive per il crescente mercato del biogas
- 10.00 – 13.00 Assemblea GIFI
- 10.00-13.00 Il piccolo idroelettrico e la sfida del 20-20-20
- 10.00 – 11.50 Viaggio nella filiera del fotovoltaico. L’industria e le tecnologie di produzione
- 11.00-13.00 Il mercato dei Carbon Credit. L’esperienza del progetto Impatto Zero e il successo della collaborazione tra Italia e Costa Rica
- 11.50-13.20 Le normative e le procedure che favoriscono l’avvento del biogas
- 12.00-13.30 Nuovi strumenti per il fotovoltaico: la qualità e la certificazione delle prestazioni
- 14.00-17.30 Il Terzo Conto Energia
- 14.00 – 16.00 Il mercato italiano del fotovoltaico alla luce della crisi finanziaria: andamento del settore e prospettive di sviluppo
- 14.00-18.00 Qualificazione e certificazione degli operatori del settore geotermico
- 14.00-16.00 ‘Usa l’acqua giusta’: realizzare e gestire un impianto con competenza e professionalità
- 14.30-15.30 Tavola Rotonda. Le Aziende produttrici di impianti: la nuova frontiera del Biogas
- 14.30-17.30 Workshop organizzato da FLIR. La Termografia per il Fotovoltaico
- Incontro con gli autori. 14.30 Civiltà a prova di futuro. 16.00 Per una mobilità più sostenibile
- 14.45-16.20 Il ciclo di vita di un impianto fotovoltaico: prestazioni, costi e degrado
- 15.30-17.30 Tavola Rotonda. Le esperienze dei produttori agricoli di Biogas
- 16.15 – 18.00 Stato dell’arte nelle tecnologie fotovoltaiche
- 16.15-17.30 Tecnologie innovative per implementare l’efficienza dell’impianto
- 16.30-18.00 Tavola Rotonda. ‘Il fotovoltaico dalla prima alla terza generazione: sviluppo e applicabilità della ricerca’
Venerdì, 19 novembre 2010
- 9.00-13.30 Road show organizzato dall’Ufficio Economico del Consolato Generale del Sudafrica. SUDAFRICA – UN PAESE IN MOVIMENTO: Opportunità commerciali nel campo delle energie rinnovabili
- 10.00 – 11.20 Energie dall’agricoltura: problematiche e reale applicabilità
- 10.00 – 12.30 Integrazione architettonica: bisogni emergenti e soluzioni innovative.
- 10.00 – 12.50 Solare termico: mercato e normativa
- 10.00-13.00 Tavola rotonda. Biogas e biometano. Non solo chilowatt! Parliamo anche di calore e di chilometri.
- 10.00-13.15 EGS, la geotermia avanzata. Antefatti, sfide, opportunità
- 10.30 – 12.30 Come ottimizzare il rendimento degli impianti fotovoltaici con i sistemi a inseguimento solare
- 10.30-12.30 Workshop organizzato da NE Nomisma Energia. GESTIRE GLI IMPIANTI ETS: problematiche recenti ed opportunità concrete. Novità sul campo di applicazione, ottenimento quote CO2, trattamento rifiuti
- 11.30 – 13.15 I biocarburanti: potenzialità, politiche e sviluppo del mercato italiano ed europeo
- 14.00 – 15.20 Sicurezza e protezione per gli impianti fotovoltaici
- 14.00 – 16.30 Solare termico: la tecnologia e le sue applicazioni.
- 14.30-17.15 Nuovi progetti e nuove tecnologie per lo sviluppo dei biocarburanti
- Incontro con gli autori. 14.30 Fonti rinnovabili ed efficienza energetica.
- 14.30 – 17.00 Il vetro solare: nuove tecnologie, innovazione e architettura
- 15.30 – 17.25 I consorzi e le cooperative solari: come sfruttare al meglio le opportunità del conto energia