- News
- No comments
La Zanzara Tigre (Aedes albopictus), oltre alla trasmissione del Virus Zika, è responsabile anche della trasmissione del Virus Dengue e della Febbre Chikungunya (vedi l’articolo “Sorveglianza dei casi umani di Chikungunya, Dengue, West Nile Disease ed altre arbovirosi e valutazione del rischio di trasmissione in Italia – 2015“), appare quindi evidente che la riduzione del rischio epidemiologico implica, oltre alla prevenzione, la lotta contro le zanzare.
Nei giorni scorsi l’aspetto della disinfestazione contro le zanzare è stato sottolineato anche dal Gruppo di Entomologia Medica del Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive dell’Università di Roma “La Sapienza”, il quale ha emesso un comunicato rivolto alla Regione Lazio affinché “In assenza di vaccino, la lotta contro le zanzare vettrici è l’unico modo per contrastare rischi di epidemia anche nel nostro Paese con l’arrivo delle alte temperature, nonchè di numerosi viaggiatori provenienti dai Paesi dove Zika sta dilagando”.
“Poichè la Zanzara Tigre (Aedes albopictus), molto diffusa a Roma e in altre aree del Lazio, è in grado di trasmettere il virus esiste un rischio concreto che nel corso della prossima stagione estiva e autunnale si possa assistere a casi di trasmissione autoctona.
Tale rischio è particolarmente alto a causa di vari fattori che presumibilmente genereranno l’arrivo di persone potenzialmente infette da questi Paesi, quali il Giubileo e le prossime Olimpiadi in Brasile”.
Un ottimo esempio di comunicazione, la “Campagna per contrastare la diffusione di zanzare tigre, zanzare comuni e pappataci” della Regione Emilia-Romagna