- News
- No comments
La crescente diffusione della Zanzara Tigre (Aedes albopictus) in Italia e in Europa non solo sta intensificando il rischio della trasmissione di importanti malattie tropicali (Dengue, Febbre Gialla, Chikungunya, Zika, West Nile Virus) ma soprattutto che esse diventino stabili nel nostro continente.
Il monitoraggio e la lotta all’Aedes albopictus ha assunto ormai da anni un ruolo fondamentale ma le azioni di contrasto a questo insetto non risultano armonizzate sia in ambito nazionale e ancora di più in ambito europeo.
Per favorire le sinergie tra mondo scientifico, professionisti della salute pubblica, decisori politici e per creare una maggiore integrazione tra settore pubblico e privato è stato istituito il progetto AIM (Aedes Invasive Mosquitoes) COST (European Cooperation in Science and Technology) basato su un approccio coordinato di ricerca multidisciplinare per identificare e colmare le lacune nelle conoscenze, migliorare l’efficacia della ricerca, standardizzare, ottimizzare e promuovere nuove procedure di sorveglianza e controllo.

principali obiettivi del progetto
- revisione sistematica delle attuali metodologie e pratiche per campionare, monitorare e identificare le zanzare del genere Aedes;
- trasferimento delle conoscenze sugli approcci di monitoraggio e sorveglianza più efficaci sotto il profilo dei costi per promuovere e armonizzare le metodologie di monitoraggio e sorveglianza e la condivisione dei dati e per rendere i risultati paragonabili i vari Paesi e regioni;
- promozione di studi per l’identificazione dei fabbisogni di ricerca per lo sviluppo di nuovi approcci di monitoraggio e sorveglianza;
- produzione di linee guida contenenti indicazioni per il campionamento, la sorveglianza, la modellizzazione spaziale e la produzione di output cartografici;
- trasferimento delle conoscenze sui metodi di controllo delle zanzare più convenienti e sostenibili per le parti interessate meno esperte e la promozione della condivisione dei dati;
- identificazione e promozione degli studi più rilevanti per lo sviluppo di nuovi interventi di controllo delle zanzare anche con il coinvolgimento delle aziende di disinfestazione più innovative con lo scopo di sviluppare nuovi strumenti di controllo e di lotta;
- creazione di una rete multidisciplinare di scienziati paneuropei al fine di identificare e sviluppare idee e concetti di ricerca innovativi e di promuovere l’attuazione di progetti innovativi di monitoraggio e controllo in sinergia con le organizzazioni internazionali nel campo della sorveglianza e controllo delle malattie trasmesse dalle zanzare;
- incoraggiare una nuova generazione di medici entomologi con competenze interdisciplinari sulle attività connesse alle zanzare del genere Aedes e in grado di mantenere e migliorare le competenze e la capacità di prevenire o controllare la diffusione di tali zanzare e i relativi rischi per la salute in Europa e non solo;
- creare una sinergia tra scienziati, aziende private, cittadini e responsabili decisionali in Europa per l’attuazione delle migliori pratiche e strumenti innovativi nelle campagne di controllo e di lotta con lo scopo di superare l’attuale frammentazione della conoscenza e degli interventi;
- sensibilizzare l’opinione pubblica sugli obiettivi, sui rischi per la salute correlati e sulle metodologie di controllo per ottenere un consenso più informato sugli interventi preventivi e sui possibili approcci di controllo innovativi da attuare in diversi scenari epidemiologici;
- rafforzare, ottimizzare, personalizzare e fornire linee guida e protocolli per la sorveglianza, il monitoraggio e il controllo delle zanzare Aedes in collaborazione con organizzazioni internazionali e gli utenti finali della salute pubblica per promuoverne l’implementazione a livello nazionale e locale.
Cos’è COST
European Cooperation in Science and Technology (COST) è un’organizzazione di finanziamento per la creazione di reti di ricerca che offrono uno spazio aperto per la collaborazione tra gli scienziati di tutta Europa (e non solo) e con lo scopo di dare slancio alla ricerca e all’innovazione.
Attiva dal 1971 COST riceve finanziamenti dall’Unione Europea nell’ambito dei vari programmi quadro di ricerca e innovazione.