• Home
  • Chi siamo
  • Certificazioni e iscrizioni
  • Acquisti MEPA
  • Area Clienti
  • Privacy Policy
Romana Ambiente
  • Bonifica Amianto
    • Bonifica Amianto
    • Confinamento
    • Rimozione
    • Incapsulamento
    • Smaltimento
    • Risk Assessment Amianto
    • Pavimenti Vinil Amianto
    • Normativa Bonifica Amianto
    • Normativa Sicurezza
  • Igiene Ambientale
    • Igiene Ambientale
    • Disinfestazione
      • Blatte
      • Cimici del Letto
      • Formiche
      • Mosche
      • Pulci
      • Zecche
      • Zanzare
    • Allontanamento Volatili
      • Media Gallery Allontanamento Volatili
    • Disinfezione – Sanificazione
    • Derattizzazione
    • Normativa Igiene Ambientale
  • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Smaltimento
    • RAEE
    • Definizioni Rifiuti Pericolosi e Non Pericolosi
    • Codici CER
    • Normativa Rifiuti
  • Bonifica Siti Inquinati
    • Bonifica Siti Inquinati
    • Tecniche Bonifica Siti Inquinati
    • Croce Verde Ambiente
    • Normativa Bonifica Siti Inquinati
  • Bonifica Aria Condizionata
    • Bonifica Impianti Condizionamento Aria
    • Monitoraggio
    • Disinfezione Condotte Aerauliche
    • Normativa Condizionamento Aria
  • Impianti Fotovoltaici
    • Impianti Fotovoltaici
    • Progettazione Impianti Fotovoltaici
    • Installazione
    • Impianti Realizzati
    • Incentivi
    • Biomasse
    • Sistemi di accumulo energia
    • Gestione smaltimento pannelli fotovoltaici sottoposti a incentivo
    • Normativa
  • Facility Management
  • Bayer Protection Program

Il Progetto LIFE BIOREST per la bonifica dei terreni inquinati

Home| News| Il Progetto LIFE BIOREST per la bonifica dei terreni inquinati

11
Giu, 2018
By admin
  • News
  • No comments

Il LIFE-BIOREST ha lo scopo di studiare il bonifica dei suoli contaminati attraverso l’attività microbiologia di funghi e batteri (tecnica del Biopile) presso un terreno inquinato nel Sito di Interesse Nazionale (SIN) “ex-Carbochimica” della città di Fidenza.

Il progetto è iniziato ufficialmente nel Luglio 2016 con una durata di tre anni ed è articolato in tre fasi principali:

  1. selezione di una libreria di ceppi batterici e fungini con spiccate capacità nel degradare le sostanze inquinanti;
  2. produzione in larga scala dei ceppi selezionati per lo studio in laboratorio e le prove sperimentali in campo;
  3. biorisanamento del sito e successiva rivegetazione, associato con il monitoraggio chimico-analitico, microbiologico ed ecotossicologico della degradazione delle sostanze inquinanti.

Il progetto mira anche alla produzione di linee guida tecniche applicabili su altri siti inquinati delle stesso tipo.

Sono parte attiva del programma il Consorzio Italbiotec (coordinatore) e i partner Actygea Srl, l’Agenzia regionale per la Prevenzione, l’Ambiente e l’Energia – ARPAE, l’Università degli Studi di Torino, l’Università Cattolica del Sacro Cuore, l’Agencia Estatal Consjeio Superior de Investigaciones Cientificas (Spagna) e SAAT GRAND EST (Francia).

Questo progetto ricade strategia tematica della Commissione europea per la protezione del suolo dall’inquinamento basata su sensibilizzazione, ricerca, integrazione e legislazione ed anche sul tema della Biodiversità (ripristino degli ecosistemi degradati).

Potrebbe anche interessarti:

  • Il Progetto Europeo "Aedes Invasive Mosquitoes"Il Progetto Europeo "Aedes Invasive Mosquitoes"
  • Workshop "Insieme per rafforzare la sicurezza e la prevenzione dei rischi di incendio ed esplosione: sicurezza dei sistemi di accumulo elettrochimico"Workshop "Insieme per rafforzare la sicurezza e la…
  • Pulizia condotte aria condizionata con spazzole robottizzatePulizia condotte aria condizionata con spazzole robottizzate
  • Video news sugli scarafaggi in casaVideo news sugli scarafaggi in casa

Bonifica amianto eternit a Latina e provincia | Bonifica amianto eternit a Frosinone e provincia | Bonifica amianto eternit a Roma e provincia | Bonifica amianto eternit a Rieti e provincia | Bonifica amianto eternit a Viterbo e provincia

Copyright © Romana Ambiente - Servizi integrati per l'ambiente
Sede Legale: Viale di Trastevere, 74 - 00153 Roma ~ Sede operativa: Via Campoleone km 3,400 - 04011 Aprilia (LT)
Tel. 06 92.78.592 ~ Fax 06 92.78.593 ~ Numero Verde 800.999.896 ~ PEC: romanambiente@postecert.it ~ mail: info@romanambiente.it
Corrispondenza: Casella Postale 47 - 00041 Cecchina (Roma)
Cap. Soc. € 100.000,00 ~ Iscr. Trib. Roma 938/96 ~ C.C.I.A.A. 827882/96 ~ C.F./Partita Iva 04994261008