- News
- No comments
Il LIFE-BIOREST ha lo scopo di studiare il bonifica dei suoli contaminati attraverso l’attività microbiologia di funghi e batteri (tecnica del Biopile) presso un terreno inquinato nel Sito di Interesse Nazionale (SIN) “ex-Carbochimica” della città di Fidenza.
Il progetto è iniziato ufficialmente nel Luglio 2016 con una durata di tre anni ed è articolato in tre fasi principali:
- selezione di una libreria di ceppi batterici e fungini con spiccate capacità nel degradare le sostanze inquinanti;
- produzione in larga scala dei ceppi selezionati per lo studio in laboratorio e le prove sperimentali in campo;
- biorisanamento del sito e successiva rivegetazione, associato con il monitoraggio chimico-analitico, microbiologico ed ecotossicologico della degradazione delle sostanze inquinanti.
Il progetto mira anche alla produzione di linee guida tecniche applicabili su altri siti inquinati delle stesso tipo.
Sono parte attiva del programma il Consorzio Italbiotec (coordinatore) e i partner Actygea Srl, l’Agenzia regionale per la Prevenzione, l’Ambiente e l’Energia – ARPAE, l’Università degli Studi di Torino, l’Università Cattolica del Sacro Cuore, l’Agencia Estatal Consjeio Superior de Investigaciones Cientificas (Spagna) e SAAT GRAND EST (Francia).
Questo progetto ricade strategia tematica della Commissione europea per la protezione del suolo dall’inquinamento basata su sensibilizzazione, ricerca, integrazione e legislazione ed anche sul tema della Biodiversità (ripristino degli ecosistemi degradati).
