• Home
  • Chi siamo
  • Certificazioni e iscrizioni
  • Acquisti MEPA
  • Area Clienti
  • Privacy Policy
Romana Ambiente
  • Bonifica Amianto
    • Bonifica Amianto
    • Confinamento
    • Rimozione
    • Incapsulamento
    • Smaltimento
    • Risk Assessment Amianto
    • Pavimenti Vinil Amianto
    • Normativa Bonifica Amianto
    • Normativa Sicurezza
  • Igiene Ambientale
    • Igiene Ambientale
    • Disinfestazione
      • Blatte
      • Cimici del Letto
      • Formiche
      • Mosche
      • Pulci
      • Zecche
      • Zanzare
    • Allontanamento Volatili
      • Media Gallery Allontanamento Volatili
    • Disinfezione – Sanificazione
    • Derattizzazione
    • Normativa Igiene Ambientale
  • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Smaltimento
    • RAEE
    • Definizioni Rifiuti Pericolosi e Non Pericolosi
    • Codici CER
    • Normativa Rifiuti
  • Bonifica Siti Inquinati
    • Bonifica Siti Inquinati
    • Tecniche Bonifica Siti Inquinati
    • Croce Verde Ambiente
    • Normativa Bonifica Siti Inquinati
  • Bonifica Aria Condizionata
    • Bonifica Impianti Condizionamento Aria
    • Monitoraggio
    • Disinfezione Condotte Aerauliche
    • Normativa Condizionamento Aria
  • Impianti Fotovoltaici
    • Impianti Fotovoltaici
    • Progettazione Impianti Fotovoltaici
    • Installazione
    • Impianti Realizzati
    • Incentivi
    • Biomasse
    • Sistemi di accumulo energia
    • Gestione smaltimento pannelli fotovoltaici sottoposti a incentivo
    • Normativa
  • Facility Management
  • Bayer Protection Program

Il rischio biologico correlato alla bonifica dei siti inquinati

Home| News| Il rischio biologico correlato alla bonifica dei siti inquinati

29
Mag, 2013
By admin
  • News
  • No comments

siti-contaminati-inail

Il Settore Ricerca, Certificazione e Verifica, Dipartimento Installazioni di Produzione e Insediamenti Antropici, ha pubblicato “Il rischio biologico nel settore della bonifica dei siti contaminati” una monografia dedicata al rischio biologico correlato alle tecniche di bonifica di tipo biologico (Bioremediation) che hanno il vantaggio di trattare il terreno inquinato direttamente nel sito contaminato senza essere scavato e trasportato, con conseguenti riduzioni dei costi potenzialmente significativi.

Il biorisanamento raggruppa una serie di tecnologie basate sull’utilizzo di microrganismi (batteri, funghi e lieviti) in grado di degradare le sostanze inquinanti in composti non tossici o a tossicità limitata, grazie alla loro capacità di metabolizzare le sostanze organiche, come ad esempio combustibili e solventi, trasformandoli in prodotti inoffensivi come anidride carbonica e acqua. Una volta che gli agenti inquinanti sono esauriti la popolazione microbica muore riportando il terreno alla situazione originaria.

La bonifica dei siti contaminati con i processi biologici sono gestibili a costi relativamente bassi e molto spesso gli agenti inquinanti vengono distrutti quasi completamente senza la necessità di applicare trattamenti successivi.

Sono spesso usati in terreni inquinati da idrocarburi, solventi, antiparassitari e da prodotti chimici organici:

  • Composti aromatici
  • Creosoto
  • Pentaclorofenolo
  • Tricloroetano
  • Dicloroetano
  • Dicloroetilene
  • Benzene
  • Etilbenzene
  • Toleuene
  • Xilene
  • BTEX (Benzene+Toluene+Etilbenzene+Xilene)

Gli interventi di bonifica o di messa in sicurezza permanente dei siti contaminati devono pertanto garantire che non si verifichino emissioni di sostanze o prodotti intermedi pericolosi per la salute degli addetti impiegati sul sito inquinato durante l‘esecuzione delle indagini, dei sopralluoghi, del monitoraggio ambientale, del campionamento ambientale e delle operazioni di bonifica.

La ricerca INAIL analizza in modo particolare:

  • Il rischio biologico: infettivo, allergico e tossico
  • Identificazione dei pericoli biologici durante le attività di bonifica
  • Tecnologie di bonifica biologica dei siti contaminati
  • Individuazione dei pericoli biologici durante le operazioni di bonifica
  • L’impiego di MOGM nella bioremediation
  • Valutazione del rischio biologico connesso alle operazioni di bonifica
  • Le relazioni dose-effetto degli agenti biologici
  • La casistica epidemiologica a supporto della valutazione del rischio
  • Il monitoraggio microbiologico ambientale
  • La gestione del rischio biologico durante le attività di bonifica
  • La sorveglianza sanitaria dei lavoratori del settore bonifiche

 

Scarica la monografia INAIL “Il rischio biologico nel settore della bonifica dei siti contaminati“

 

Informazioni correlate:

  • Tecniche di Bonifica Siti Inquinati
  • La salute peggiora in prossimità dei siti contaminati
  • Normativa Bonifica Siti Inquinati

Cerca

Seguici sui Social Media

Bonifica amianto

  • Bonifica Amianto
    • Confinamento
    • Rimozione
    • Incapsulamento
    • Smaltimento
    • Risk Assessment Amianto
    • Pavimenti Vinil Amianto
    • Normativa Bonifica Amianto
    • Normativa Sicurezza

Bonifica Aria Condizionata

  • Bonifica Aria Condizionata
    • Monitoraggio
    • Disinfezione Condotte Aerauliche
    • Normativa Condizionamento Aria

Igiene Ambientale

  • Igiene Ambientale
    • Disinfestazione
      • Cimici del Letto
      • Formiche
      • Mosche
      • Pulci
      • Zecche
      • Blatte
      • Zanzare
  • Disinfezione – Sanificazione
  • Derattizzazione
  • Normativa Igiene Ambientale

Bonifica Siti Inquinati

  • Bonifica Siti Inquinati
    • Tecniche Bonifica Siti Inquinati
    • Croce Verde Ambiente
    • Normativa Bonifica Siti Inquinati

Allontanamento Volatili

  • Allontanamento Volatili
    • Media Gallery Allontanamento Volatili

Gestione Rifiuti Pericolosi

  • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Smaltimento
    • RAEE
    • Codici CER

Impianti Fotovoltaici

  • Impianti Fotovoltaici
    • Progettazione Impianti Fotovoltaici
    • Installazione
    • Attivazione conto energia
    • Normativa

Romana Ambiente

  • Chi siamo
  • Servizi
  • Facility Management
  • Bayer Protection Program
  • Politica Qualità Ambiente Sicurezza
  • Premi
  • Iscrizioni e certificazioni
  • Eventi ~ Pubblicità ~ Sponsorizzazioni
  • Area Clienti
  • Contatti
  • Acquisti Pubblica Amministrazione

L’App

app romanambiente

Ultime News

  • Certificazione HACCP per i prodotti Bayer
  • BAYER K-OTHRINE PARTIX
  • Punture di zanzare: i rimedi naturali
  • Bayer HARMONIX PY. Insetticida a base di Piretro
  • Morsi e punture di insetti infestanti

Notizie

  • Tutte le news

Link utili

  • Agenzia Europea per l'Ambiente
  • Commissione Europea
  • L'ambiente per gli europei
  • Pestweb
  • SISTRI – Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti

Bonifica amianto eternit a Latina e provincia | Bonifica amianto eternit a Frosinone e provincia | Bonifica amianto eternit a Roma e provincia | Bonifica amianto eternit a Rieti e provincia | Bonifica amianto eternit a Viterbo e provincia

Copyright © Romana Ambiente - Servizi integrati per l'ambiente
Sede Legale: Viale di Trastevere, 74 - 00153 Roma ~ Sede operativa: Via Campoleone km 3,400 - 04011 Aprilia (LT)
Tel. 06 92.78.592 ~ Fax 06 92.78.593 ~ Numero Verde 800.999.896 ~ PEC: romanambiente@postecert.it ~ mail: info@romanambiente.it
Corrispondenza: Casella Postale 47 - 00041 Cecchina (Roma)
Cap. Soc. € 100.000,00 ~ Iscr. Trib. Roma 938/96 ~ C.C.I.A.A. 827882/96 ~ C.F./Partita Iva 04994261008