- News
- No comments
Pubblicazione ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale).
L’obiettivo delle Linee guida è di fornire indicazioni metodologiche e operative per l’analisi e la caratterizzazione delle componenti ambientali pertinenti a piani/programmi di diversi settori e scale territoriali nell’ambito dell’analisi del contesto ambientale interessato che costituisce una delle principali attività della Valutazione Ambientale Strategica descritte nel Rapporto ambientale.
Le indicazioni sono organizzate per componenti ambientali più una parte dedicata alla caratterizzazione degli aspetti pertinenti l’analisi del contesto ambientale per la pianificazione urbanistica comunale e intercomunale.
Le componenti prese in considerazione sono: Acqua, Aria, Biodiversità, Fattori climatici, Paesaggio e Beni culturali, Suolo.
Per ciascuna componente sono fornite le indicazioni:
- la pianificazione di riferimento per la componente e per i settori antropici pertinenti dalla quale possono essere tratte informazioni utili per la caratterizzazione;
- i sistemi di tutela e/o vincoli ambientali e paesaggistici da tenere in particolare considerazione nella caratterizzazione;
- gli aspetti principali da considerare per caratterizzare lo stato della componente compresi gli eventuali elementi sensibili e vulnerabili, a causa delle speciali caratteristiche naturali e del valore ambientale e culturale;
- gli aspetti dei settori antropici che possono maggiormente influenzare lo stato della componente;
- le questioni ambientali attinenti la componente;
- gli indicatori, dati, informazioni disponibili che possono supportare la caratterizzazione.
I Settori antropici considerati sono individuati con riferimento all’art. 6 del D.Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii. e sono:
Rifiuti, Caccia, Pesca, Turismo, Trasporti, Industria, Attivita produttive e Servizi, Energia, Gestione delle acque, Assetto territoriale, Agricoltura e Zootecnia, Gestione delle foreste, Telecomunicazioni.
A seconda del piano/programma si prendono in considerazione: la pianificazione, gli aspetti, i settori e si analizzano le questioni ambientali pertinenti al piano/programma stesso, che riguardano l’ambito territoriale che può essere interessato dalla sua attuazione.
Le questioni ambientali, che derivano dalla interazione tra i settori antropici e gli aspetti dello stato della componente, costituiscono la chiave di lettura della caratterizzazione, peculiare della VAS, in quanto permettono di evidenziare le criticità e/o “questioni” peculiari per l’ambito territoriale di influenza del piano/programma sulle quali lo stesso piano/programma potrebbe incidere agendo sui fattori d’impatto nonchè direttamente sulla qualità ambientale, tenendo sempre in riferimento i principali obiettivi ambientali.
Autori
- Patrizia Fiorletti, (coordinatore), ISPRA, Settore Valutazione Piani e Programmi Marilena Flori, ISPRA, Settore Valutazione Piani e Programmi
- Stefano Pranzo, ISPRA, Settore Valutazione Piani e Programmi
- Irene Montanari, ARPA Emilia Romagna
- Alessandro Di Giosa, ARPA Lazio
- Rosa Sonia Rumi, ARPA Lombardia
- Paolo Bortolami, Claudia Visentin, ARPA Veneto