- News
- No comments
La problematica del notevole aumento della popolazione di topi e ratti presenti nei centri urbani è stata affrontata nella puntata di Ballarò del 17 Dicembre 2013.
Come già pubblicato dal zoologo Dario Capizzi “le implicazioni negative connesse con la presenza dei roditori nelle città sono numerose e vanno dal mero fastidio che può provocare la visione di individui in attività fino alla possibilità di trasmissione di malattie infettive animali anche gravi, problematica importante quanto mai nei centri urbani“.
La situazione negli ultimi tempi è stata aggrava dal deficit finanziario dei comuni italiani che ha determinato la diminuzione delle misure di lotta e controllo dei roditori, ma non solo, anche l’accumulo di rifiuti organici e i ritardi nella raccolta offrono ai topi una continua fonte di approvvigionamento di cibo.
Se non si interverrà in misura tempestiva potremmo ritrovarci in situazioni di vera emergenza sanitaria tipiche di epoche lontane, infatti topi e ratti sono notoriamente vettori di numerose malattie virali, batteriche, micotiche e di ectoparassiti che a loro volta trasportano malattie che possono essere trasmesse all’uomo e agli animali domestici, come la Leptospirosi.
Un altro serio problema è stato sollevato da Francesco Gullo della Romana Ambiente: i ribassi nelle gare di appalto pubbliche per l’affidamento dei servizi di disinfestazione e derattizzazione.
E’ ormai prassi comune aggiudicare la gare alle ditte che praticano un’offerta economica a prezzi stracciati e incompatibile con i costi necessari per offrire un serio servizio di derattizzazione.