• Home
  • Chi siamo
  • Certificazioni e iscrizioni
  • Acquisti MEPA
  • Area Clienti
  • Privacy Policy
Romana Ambiente
  • Bonifica Amianto
    • Bonifica Amianto
    • Confinamento
    • Rimozione
    • Incapsulamento
    • Smaltimento
    • Risk Assessment Amianto
    • Pavimenti Vinil Amianto
    • Normativa Bonifica Amianto
    • Normativa Sicurezza
  • Igiene Ambientale
    • Igiene Ambientale
    • Disinfestazione
      • Blatte
      • Cimici del Letto
      • Formiche
      • Mosche
      • Pulci
      • Zecche
      • Zanzare
    • Allontanamento Volatili
      • Media Gallery Allontanamento Volatili
    • Disinfezione – Sanificazione
    • Derattizzazione
    • Normativa Igiene Ambientale
  • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Smaltimento
    • RAEE
    • Definizioni Rifiuti Pericolosi e Non Pericolosi
    • Codici CER
    • Normativa Rifiuti
  • Bonifica Siti Inquinati
    • Bonifica Siti Inquinati
    • Tecniche Bonifica Siti Inquinati
    • Croce Verde Ambiente
    • Normativa Bonifica Siti Inquinati
  • Bonifica Aria Condizionata
    • Bonifica Impianti Condizionamento Aria
    • Monitoraggio
    • Disinfezione Condotte Aerauliche
    • Normativa Condizionamento Aria
  • Impianti Fotovoltaici
    • Impianti Fotovoltaici
    • Progettazione Impianti Fotovoltaici
    • Installazione
    • Impianti Realizzati
    • Incentivi
    • Biomasse
    • Sistemi di accumulo energia
    • Gestione smaltimento pannelli fotovoltaici sottoposti a incentivo
    • Normativa
  • Facility Management
  • Bayer Protection Program

La disinfezione sostenibile a Disinfection Day 2014

Home| News| La disinfezione sostenibile a Disinfection Day 2014

02
Apr, 2014
By admin
  • News
  • No comments

disinfection-day-2014Il 12 maggio 2014 ad Arezzo “Disinfection Day – Tecniche e Strategie per una Disinfezione Sostenibile“, una giornata di studio dedicata alle nuove pratiche di disinfezione e sanificazione in ambito sanitario.

L’evento vuole affrontare la disinfezione in ambienti particolari dove la comparsa della resistenza batterica ai disinfettanti, impone l’adozione di nuove tecniche e principi attivi che siano però a basso impatto ambientale e economico.

Gli obiettivi della disinfezione sostenibile di Disinfection Day sono:

  • L’uso dei moderni metodi di pulizia e dei migliori prodotti presenti sul mercato non garantisce un effetto certo e affidabile di riduzione della carica batterica, se non è associato ad un progetto complessivo che tenga conto dei fattori organizzativi, formativi e ambientali presenti nelle strutture socio-sanitarie.
  • L’uso indiscriminato dei disinfettanti può determinare inquinamento ambientale e un aumento ingiustificato dei costi.
  • La situazione congiunturale che stiamo vivendo ci impone di affrontare l’argomento in modo multidisciplinare allo scopo di non disperdere le risorse disponibili e di non danneggiare irrimediabilmente l’ambiente in cui viviamo.

Programma

Dalle ore 9.00

SALUTI

  • Giuseppe Fanfani – Sindaco di Arezzo
  • Vincenzo Ceccarelli – Assessore Regionale

APERTURA

  •  Vasco Giannotti – Presidente Fondazione Sicurezza in Sanità

RELAZIONI

  • Pietro Manzi – Direttore Area Territoriale Ospedale Le Scotte Siena
  • Silvio Brusaferro – Ordinario di Igiene e Medicina Preventiva Università di Udine

INTERVENTI

  • Capitolati tecnici di pulizia: qualità e controllo alla luce della “spending review”. Riccardo Randisi – ESTAV Sud Est
  • Validazione del processo di pulizia in aree critiche mediante bioluminometria. Pietro Manzi – Direttore Area Territoriale Ospedale Le Scotte Siena. Giovanni Messina – Siena
  • Disinfezione sostenibile: evoluzione dei prodotti e delle tecniche. Massimo Clementi – S.Raffaele Milano
  • L’evoluzione della legislazione italiana ed europea. Roberto Lombardi – INAIL
  • La disinfezione dell’acqua nelle strutture sanitarie e in quelle residenziali. Lucia Bonadonna – Istituto Superiore di Sanità

Ore 11.45

TAVOLA ROTONDA

  • Prevenzione e controllo delle infezioni il ruolo dell’impresa e delle Associazioni.

Ore 14.30

INTERVENTI

  • Evoluzione ed implementazione dei criteri ambientali minimi. Alessandra Mascioli – Ministero dell’ambiente
  • Easy Project: una progettazione che faciliti la sanificazione delle strutture socio-sanitarie. Daniela Pedrini  – SIAIS Bologna
  • Certificazione dei processi di pulizia e sanificazione. Daniela Gabellini – CERMET
  • Air Cleaning: aria pulita in ambienti sani. Gaetano Settimo – Istituto Superiore di Sanità Roma

 

Per informazioni visita il link

 

Cerca

Seguici sui Social Media

Bonifica amianto

  • Bonifica Amianto
    • Confinamento
    • Rimozione
    • Incapsulamento
    • Smaltimento
    • Risk Assessment Amianto
    • Pavimenti Vinil Amianto
    • Normativa Bonifica Amianto
    • Normativa Sicurezza

Bonifica Aria Condizionata

  • Bonifica Aria Condizionata
    • Monitoraggio
    • Disinfezione Condotte Aerauliche
    • Normativa Condizionamento Aria

Igiene Ambientale

  • Igiene Ambientale
    • Disinfestazione
      • Cimici del Letto
      • Formiche
      • Mosche
      • Pulci
      • Zecche
      • Blatte
      • Zanzare
  • Disinfezione – Sanificazione
  • Derattizzazione
  • Normativa Igiene Ambientale

Bonifica Siti Inquinati

  • Bonifica Siti Inquinati
    • Tecniche Bonifica Siti Inquinati
    • Croce Verde Ambiente
    • Normativa Bonifica Siti Inquinati

Allontanamento Volatili

  • Allontanamento Volatili
    • Media Gallery Allontanamento Volatili

Gestione Rifiuti Pericolosi

  • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Smaltimento
    • RAEE
    • Codici CER

Impianti Fotovoltaici

  • Impianti Fotovoltaici
    • Progettazione Impianti Fotovoltaici
    • Installazione
    • Attivazione conto energia
    • Normativa

Romana Ambiente

  • Chi siamo
  • Servizi
  • Facility Management
  • Bayer Protection Program
  • Politica Qualità Ambiente Sicurezza
  • Premi
  • Iscrizioni e certificazioni
  • Eventi ~ Pubblicità ~ Sponsorizzazioni
  • Area Clienti
  • Contatti
  • Acquisti Pubblica Amministrazione

L’App

app romanambiente

Ultime News

  • Certificazione HACCP per i prodotti Bayer
  • BAYER K-OTHRINE PARTIX
  • Punture di zanzare: i rimedi naturali
  • Bayer HARMONIX PY. Insetticida a base di Piretro
  • Morsi e punture di insetti infestanti

Notizie

  • Tutte le news

Link utili

  • Agenzia Europea per l'Ambiente
  • Commissione Europea
  • L'ambiente per gli europei
  • Pestweb
  • SISTRI – Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti

Bonifica amianto eternit a Latina e provincia | Bonifica amianto eternit a Frosinone e provincia | Bonifica amianto eternit a Roma e provincia | Bonifica amianto eternit a Rieti e provincia | Bonifica amianto eternit a Viterbo e provincia

Copyright © Romana Ambiente - Servizi integrati per l'ambiente
Sede Legale: Viale di Trastevere, 74 - 00153 Roma ~ Sede operativa: Via Campoleone km 3,400 - 04011 Aprilia (LT)
Tel. 06 92.78.592 ~ Fax 06 92.78.593 ~ Numero Verde 800.999.896 ~ PEC: romanambiente@postecert.it ~ mail: info@romanambiente.it
Corrispondenza: Casella Postale 47 - 00041 Cecchina (Roma)
Cap. Soc. € 100.000,00 ~ Iscr. Trib. Roma 938/96 ~ C.C.I.A.A. 827882/96 ~ C.F./Partita Iva 04994261008