• Home
  • Chi siamo
  • Certificazioni e iscrizioni
  • Acquisti MEPA
  • Area Clienti
  • Privacy Policy
Romana Ambiente
  • Bonifica Amianto
    • Bonifica Amianto
    • Confinamento
    • Rimozione
    • Incapsulamento
    • Smaltimento
    • Risk Assessment Amianto
    • Pavimenti Vinil Amianto
    • Normativa Bonifica Amianto
    • Normativa Sicurezza
  • Igiene Ambientale
    • Igiene Ambientale
    • Disinfestazione
      • Blatte
      • Cimici del Letto
      • Formiche
      • Mosche
      • Pulci
      • Zecche
      • Zanzare
    • Allontanamento Volatili
      • Media Gallery Allontanamento Volatili
    • Disinfezione – Sanificazione
    • Derattizzazione
    • Normativa Igiene Ambientale
  • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Smaltimento
    • RAEE
    • Definizioni Rifiuti Pericolosi e Non Pericolosi
    • Codici CER
    • Normativa Rifiuti
  • Bonifica Siti Inquinati
    • Bonifica Siti Inquinati
    • Tecniche Bonifica Siti Inquinati
    • Croce Verde Ambiente
    • Normativa Bonifica Siti Inquinati
  • Bonifica Aria Condizionata
    • Bonifica Impianti Condizionamento Aria
    • Monitoraggio
    • Disinfezione Condotte Aerauliche
    • Normativa Condizionamento Aria

La Formaldeide nelle abitazioni

Home| News| La Formaldeide nelle abitazioni

24
Feb, 2016
By admin
  • News
  • No comments

La formaldeide (CH2O) è una delle sostanze organiche volatili, di natura carbonilica, presente nell’aria degli ambienti abitativi.

Le fonti emissive principali sono rappresentate dal mobilio in legno, dalle suppellettili in resine ureiche e melaminiche e dal fumo di sigaretta.

La formaldeide è presente nei materiali da costruzione, nei prodotti utilizzati per la cosmesi, per la pulizia e nei deodoranti per ambienti.

formaldeide

La ricaduta sulla salute umana è stata oggetto di numerosi studi dell’Organizzazione Mondiale della Santità che, tramite l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro, la classifica come cancerogeno di classe 1 per l’uomo.

La pericolosità della formaldeide è legata prevalentemente alla sua volatilità, infatti, la via di penetrazione principale è quella respiratoria. La suscettibilità individuale è molto ampia e in conseguenza della sua elevata solubilità in acqua riguarda soprattutto le prime vie aeree (naso, gola).

L’esposizione, specie se prolungata a concentrazioni superiori a 0,1 mg/m3, può provocare anche effetti sul sistema nervoso centrale, con stanchezza, emicranie, nausea, sonnolenza, vertigini, inoltre può diventare un allergene, scatenando una reazione immunitaria con relativo edema ed infiammazione.

Il rilascio di formaldeide nelle abitazioni dal mobilio e dalle varie suppellettili, è dovuto principalmente alla sua presenza nei pannelli utilizzati per la fabbricazione degli stessi. Infatti, in tutte le tipologie di pannelli (particellari, MDF, compensati, ecc.) sono utilizzate resine a base di formaldeide, che gradualmente viene rilasciata nel tempo, in funzione anche del microclima ambientale (calore, umidità, ventilazione).

Come per altri inquinanti l’emissione della formaldeide può essere limitata nelle abitazioni riducendo o eliminando l’uso dei prodotti che la contengono e utilizzando materiali a bassa emissione, codificati in classe E1.

È buona norma favorire il più possibile il ricambio di aria per abbassare le relative concentrazioni.

Inoltre è da evidenziare che talune piante da interno contribuiscono a diminuire la concentrazione della formaldeide, tra le quali ad esempio la felce di Boston, l’areca palmata, il ficus, lo spatafilo, la dracena.

Il rapporto tra la concentrazione della formaldeide negli ambienti di vita (abitazioni) e l’esterno (outdoor) è di circa 6-10 volte superiore.

Tale rapporto, oltre che da fonti emissive interne, è influenzato delle abitudini delle persone (fumo, combustioni di vario genere) e dal periodo dell’anno.

Infatti anche i fattori climatici quali vento, calore, umidità e pioggia influenzano i valori di concentrazione di formaldeide presente nell’abitazione.

Autori: Sergio Fuselli, Marco De Felice, Roberta Morlino. Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto Superiore di Sanità, Roma.

Cerca

Seguici sui Social Media

Bonifica amianto

  • Bonifica Amianto
    • Confinamento
    • Rimozione
    • Incapsulamento
    • Smaltimento
    • Risk Assessment Amianto
    • Pavimenti Vinil Amianto
    • Normativa Bonifica Amianto
    • Normativa Sicurezza

Bonifica Aria Condizionata

  • Bonifica Aria Condizionata
    • Monitoraggio
    • Disinfezione Condotte Aerauliche
    • Normativa Condizionamento Aria

Igiene Ambientale

  • Igiene Ambientale
    • Disinfestazione
      • Cimici del Letto
      • Formiche
      • Mosche
      • Pulci
      • Zecche
      • Blatte
      • Zanzare
  • Disinfezione – Sanificazione
  • Derattizzazione
  • Normativa Igiene Ambientale

Bonifica Siti Inquinati

  • Bonifica Siti Inquinati
    • Tecniche Bonifica Siti Inquinati
    • Croce Verde Ambiente
    • Normativa Bonifica Siti Inquinati

Allontanamento Volatili

  • Allontanamento Volatili
    • Media Gallery Allontanamento Volatili

Gestione Rifiuti Pericolosi

  • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Smaltimento
    • RAEE
    • Codici CER

Impianti Fotovoltaici

  • Impianti Fotovoltaici
    • Progettazione Impianti Fotovoltaici
    • Installazione
    • Attivazione conto energia
    • Normativa

Romana Ambiente

  • Chi siamo
  • Servizi
  • Facility Management
  • Bayer Protection Program
  • Politica Qualità Ambiente Sicurezza
  • Premi
  • Iscrizioni e certificazioni
  • Eventi ~ Pubblicità ~ Sponsorizzazioni
  • Area Clienti
  • Contatti
  • Acquisti Pubblica Amministrazione

L’App

app romanambiente

Ultime News

  • Certificazione HACCP per i prodotti Bayer
  • BAYER K-OTHRINE PARTIX
  • Punture di zanzare: i rimedi naturali
  • Bayer HARMONIX PY. Insetticida a base di Piretro
  • Morsi e punture di insetti infestanti

Notizie

  • Tutte le news

Link utili

  • Agenzia Europea per l'Ambiente
  • Commissione Europea
  • L'ambiente per gli europei
  • Pestweb
  • SISTRI – Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti

Bonifica amianto eternit a Latina e provincia | Bonifica amianto eternit a Frosinone e provincia | Bonifica amianto eternit a Roma e provincia | Bonifica amianto eternit a Rieti e provincia | Bonifica amianto eternit a Viterbo e provincia

Copyright © Romana Ambiente - Servizi integrati per l'ambiente
Sede Legale: Viale di Trastevere, 74 - 00153 Roma ~ Sede operativa: Via Campoleone km 3,400 - 04011 Aprilia (LT)
Tel. 06 92.78.592 ~ Fax 06 92.78.593 ~ Numero Verde 800.999.896 ~ PEC: romanambiente@postecert.it ~ mail: info@romanambiente.it
Corrispondenza: Casella Postale 47 - 00041 Cecchina (Roma)
Cap. Soc. € 100.000,00 ~ Iscr. Trib. Roma 938/96 ~ C.C.I.A.A. 827882/96 ~ C.F./Partita Iva 04994261008