• Home
  • Chi siamo
  • Certificazioni e iscrizioni
  • Acquisti MEPA
  • Area Clienti
  • Privacy Policy
Romana Ambiente
  • Bonifica Amianto
    • Bonifica Amianto
    • Confinamento
    • Rimozione
    • Incapsulamento
    • Smaltimento
    • Risk Assessment Amianto
    • Pavimenti Vinil Amianto
    • Normativa Bonifica Amianto
    • Normativa Sicurezza
  • Igiene Ambientale
    • Igiene Ambientale
    • Disinfestazione
      • Blatte
      • Cimici del Letto
      • Formiche
      • Mosche
      • Pulci
      • Zecche
      • Zanzare
    • Allontanamento Volatili
      • Media Gallery Allontanamento Volatili
    • Disinfezione – Sanificazione
    • Derattizzazione
    • Normativa Igiene Ambientale
  • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Smaltimento
    • RAEE
    • Definizioni Rifiuti Pericolosi e Non Pericolosi
    • Codici CER
    • Normativa Rifiuti
  • Bonifica Siti Inquinati
    • Bonifica Siti Inquinati
    • Tecniche Bonifica Siti Inquinati
    • Croce Verde Ambiente
    • Normativa Bonifica Siti Inquinati
  • Bonifica Aria Condizionata
    • Bonifica Impianti Condizionamento Aria
    • Monitoraggio
    • Disinfezione Condotte Aerauliche
    • Normativa Condizionamento Aria

L’analisi del rischio amianto di Legambiente nelle scuole italiane

Home| News| L’analisi del rischio amianto di Legambiente nelle scuole italiane

17
Gen, 2014
By admin
  • News
  • No comments

rapporto-rischi-scuoleLa problematica della messa in sicurezza degli edifici scolastici italiani è stata ultimamente analizzata grazie alla ricerca “Ecosistema Scuola” di Legambiente sulla qualità dell’edilizia scolastica, delle strutture e dei servizi.

Nello scorso Agosto 2013 il Decreto del Fare aveva stanziato 150 milioni di euro per la rimozione, la bonifica dell’amianto e la messa in sicurezza delle scuole pubbliche.

Legambiente ha analizzato e stilato delle graduatorie nazionali e regionali tramite dei questionari che riportavano i dati riguardanti: anno di realizzazione della scuola, destinazione d’uso originaria, presenza di spazi per le attività sportive, presenza di aree verdi, certificazioni, sicurezza e manutenzione, servizi messi a disposizione delle istituzioni scolastiche e avvio di pratiche ecocompatibili, presenza di fonti d’inquinamento interni (amianto e radon) e presenza di fonti d’inquinamento esterne.

Le situazioni di rischio ambientale contenute nel questionario:

  • Monitoraggio amianto
  • Amianto bonifica
  • Monitoraggio radon
  • Radon bonifica
  • Reti wi-fi
  • Monitoraggio elettrodotti
  • Monitoraggio emittenti
  • Monitoraggio antenne

Sul fronte della lotta contro l’amianto nelle scuole, Legambiente indica una flessione del 6,2% dei Comuni che hanno compiuto il risk assessment sulla presenza di amianto nelle proprie scuole, malgrado ciò i casi accertati di presenza di materiali contenenti amianto sono aumentati dello 0,4% e dell’1,3% quelli sospetti, mentre i cantieri di bonifica amianto si attestano al 3,1%.

Bisogna tenere presente purtroppo che i Comuni di Agrigento, Ascoli Piceno, Catania, Oristano, Roma, Savona, Taranto e Viterbo non sono stati presi in analisi perchè non sono stati in grado di fornire dati completi.

RISCHIO AMIANTO 2008 2009 2010 2011 2012
Comuni che hanno effettuato monitoraggi sulla presenza di amianto negli edifici scolastici   82,1% 92,1% 92,3% 86,1%
Casi certificati 5,5% 8,9% 6,5% 10,1% 10,5%
Casi sospetti 1,6% 1,2% 1,6% 0,9% 2,2%
Azioni di bonifica negli ultimi 2 anni 4,1% 3,8% 2,6% 3,1% 3,1%

 

RISCHIO AMIANTO  
Comuni che hanno effettuato monitoraggi sulla presenza di amianto negli edifici scolastici 86,1%
Edifici con casi certificati 10,5%
Edifici con casi sospetti 2,2%
Edifici dove si sono svolte azioni di bonifica dell’amianto negli ultimi due anni 3,1%
RISCHIO RADON  
Comuni che hanno effettuato monitoraggi sulla presenza di radon negli edifici scolastici 34,8%
Edifici con casi certificati 0,5%
Edifici con casi sospetti 0,0%
Edifici dove si sono svolte azioni di bonifica del radon negli ultimi due anni 0,2%

Non proprio confortanti nemmeno i dati sulla raccolta differenziata scolastica, aumenta di poco il recupero della plastica, il vetro, la carta e l’organico ma diminuisce la quota di rifiuti importanti come l’alluminio e la carta e anche rifiuti pericolosi come pile e toner.

RACCOLTA DIFFERENZIATA
Plastica 71,6%
Vetro 63,3%
Alluminio 50,4%
Organico 57,8%
Pile 48,8%
Carta 79,5%
Toner e cartucce per stampanti 53,0%

I termini assoluti si conferma al primo posto il comune di Trento seguito da Prato, Piacenza, Pordenone, Reggio Emilia, Parma, Verbania, Forlì, Sondrio e Brescia.

 

 

Cerca

Seguici sui Social Media

Bonifica amianto

  • Bonifica Amianto
    • Confinamento
    • Rimozione
    • Incapsulamento
    • Smaltimento
    • Risk Assessment Amianto
    • Pavimenti Vinil Amianto
    • Normativa Bonifica Amianto
    • Normativa Sicurezza

Bonifica Aria Condizionata

  • Bonifica Aria Condizionata
    • Monitoraggio
    • Disinfezione Condotte Aerauliche
    • Normativa Condizionamento Aria

Igiene Ambientale

  • Igiene Ambientale
    • Disinfestazione
      • Cimici del Letto
      • Formiche
      • Mosche
      • Pulci
      • Zecche
      • Blatte
      • Zanzare
  • Disinfezione – Sanificazione
  • Derattizzazione
  • Normativa Igiene Ambientale

Bonifica Siti Inquinati

  • Bonifica Siti Inquinati
    • Tecniche Bonifica Siti Inquinati
    • Croce Verde Ambiente
    • Normativa Bonifica Siti Inquinati

Allontanamento Volatili

  • Allontanamento Volatili
    • Media Gallery Allontanamento Volatili

Gestione Rifiuti Pericolosi

  • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Smaltimento
    • RAEE
    • Codici CER

Impianti Fotovoltaici

  • Impianti Fotovoltaici
    • Progettazione Impianti Fotovoltaici
    • Installazione
    • Attivazione conto energia
    • Normativa

Romana Ambiente

  • Chi siamo
  • Servizi
  • Facility Management
  • Bayer Protection Program
  • Politica Qualità Ambiente Sicurezza
  • Premi
  • Iscrizioni e certificazioni
  • Eventi ~ Pubblicità ~ Sponsorizzazioni
  • Area Clienti
  • Contatti
  • Acquisti Pubblica Amministrazione

L’App

app romanambiente

Ultime News

  • Certificazione HACCP per i prodotti Bayer
  • BAYER K-OTHRINE PARTIX
  • Punture di zanzare: i rimedi naturali
  • Bayer HARMONIX PY. Insetticida a base di Piretro
  • Morsi e punture di insetti infestanti

Notizie

  • Tutte le news

Link utili

  • Agenzia Europea per l'Ambiente
  • Commissione Europea
  • L'ambiente per gli europei
  • Pestweb
  • SISTRI – Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti

Bonifica amianto eternit a Latina e provincia | Bonifica amianto eternit a Frosinone e provincia | Bonifica amianto eternit a Roma e provincia | Bonifica amianto eternit a Rieti e provincia | Bonifica amianto eternit a Viterbo e provincia

Copyright © Romana Ambiente - Servizi integrati per l'ambiente
Sede Legale: Viale di Trastevere, 74 - 00153 Roma ~ Sede operativa: Via Campoleone km 3,400 - 04011 Aprilia (LT)
Tel. 06 92.78.592 ~ Fax 06 92.78.593 ~ Numero Verde 800.999.896 ~ PEC: romanambiente@postecert.it ~ mail: info@romanambiente.it
Corrispondenza: Casella Postale 47 - 00041 Cecchina (Roma)
Cap. Soc. € 100.000,00 ~ Iscr. Trib. Roma 938/96 ~ C.C.I.A.A. 827882/96 ~ C.F./Partita Iva 04994261008