- News
- No comments
Secondo quanto riportato dall’European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC), l’epidemia del virus Zika nell’America del Sud e nei Caraibi continua a evolversi e a espandersi geograficamente.
Il virus rappresenta un problema per le donne in gravidanza in quanto sono soggette al rischio di malformazioni congenite del sistema nervoso centrale del feto.
E’ plausibile che l’infezione dipenda anche da altri fattori come lo stato di avanzamento della gravidanza, l’età della madre e lo stato nutrizionale.
Rischio di trasmissione nell’Unione Europea
La Zanzara Tigre (Aedes albopictus) è l’unica zanzara presente in Europa in grado di trasmettere il virus Zika.
Il rischio di trasmissione di infezione è estremamente bassa in Europa durante la stagione invernale in quanto le basse temperature riducono drasticamente l’attività dell’Aedes albopictus.
La riduzione del rischio di trasmissione dipende comunque sempre da una diagnosi precoce dei casi importanti soprattutto se in presenza delle zanzare vettori del virus Zika sul territorio.
L’ECDC raccomanda gli Stati membri a prendere in considerazione le misure di mitigazione come ad esempio la consulenza sul virus per le persone che si devono mettere in viaggio per i Paesi a rischio o la presa in considerazione dell’annullamento del viaggio delle donne in gravidanza o il rinvio a dopo il parto.
Paesi e territori che hanno recentemente manifestato o stanno manifestando casi di trasmissione locale del virus Zika
Paese / Territorio | Colpiti negli ultimi 2 mesi | Colpiti negli ultimi 9 mesi |
---|---|---|
Samoa | aumento o trasmissione diffusa | SI |
Aruba | trasmissione sporadica in seguito a introduzione recente | SI |
Barbados | aumento o trasmissione diffusa | SI |
Bolivia | trasmissione sporadica in seguito a introduzione recente | SI |
Brasile | aumento o trasmissione diffusa | SI |
Bonaire | trasmissione sporadica in seguito a introduzione recente | SI |
Capo Verde | aumento o trasmissione diffusa | SI |
Colombia | aumento o trasmissione diffusa | SI |
Costa Rica | aumento o trasmissione diffusa | SI |
Curaçao | aumento o la trasmissione diffusa | SI |
Repubblica Dominicana | aumento o trasmissione diffusa | SI |
Ecuador | aumento o trasmissione diffusa | SI |
El Salvador | aumento o trasmissione diffusa | SI |
Fiji | No | SI |
Guiana francese | aumento o trasmissione diffusa | SI |
Guadalupe | aumento o trasmissione diffusa | SI |
Guatemala | aumento o trasmissione diffusa | SI |
Guyana | trasmissione sporadica seguente recente introduzione | SI |
Haiti | aumento o trasmissione diffusa | SI |
Honduras | aumento o trasmissione diffusa | SI |
Giamaica | trasmissione sporadica seguente recente introduzione | SI |
Maldive | No | SI |
Isole Marshall | trasmissione sporadica in seguito a introduzione recente | SI |
Martinica | aumento o trasmissione diffusa | SI |
Messico | aumento o trasmissione diffusa | SI |
Nuova Caledonia | No | SI |
Nicaragua | aumento o trasmissione diffusa | SI |
Panama | aumento o trasmissione diffusa | SI |
Paraguay | aumento o trasmissione diffusa | SI |
Puerto Rico | aumento o trasmissione diffusa | SI |
San Martin | trasmissione sporadica in seguito a introduzione recente | SI |
Samoa | aumento o trasmissione diffusa | SI |
Isole Salomone | No | SI |
Suriname | aumento o trasmissione diffusa | SI |
Thailandia | trasmissione sporadica in seguito a introduzione recente | SI |
Tonga | aumento o trasmissione diffusa | SI |
Trinidad e Tobago | trasmissione sporadica in seguito a introduzione recente | SI |
Vanuatu | No | SI |
Venezuela | aumento o trasmissione diffusa | SI |
Isole Vergini Americane | trasmissione sporadica in seguito a introduzione recente | SI |
La classificazione dei Paesi si basa sul numero di casi autoctoni segnalati e confermati, il numero di zone colpite del Paese e la durata della diffusione.
Argomenti correlati:
- ISS – Virus emergenti trasmessi da culicidi
- ISS – Linee guida per il controllo della Zanzara Comune
- ISS – Linee guida per il controllo della Zanzara Tigre
- La Zanzara Coreana – Aedes koreicus
- Sorveglianza della malattia West Nile Virus. Periodo Giugno-Ottobre 2015
- Sorveglianza dei casi umani di Chikungunya, Dengue, West Nile Disease ed altre arbovirosi e valutazione del rischio di trasmissione in Italia – 2015
- Infezioni da Virus Zika – Misure di prevenzione e controllo. Circolare del Ministero della Salute
- Le zanzare e la trasmissione del West Nile Virus
- Zanzare, dove aumentano e dove diminuiscono
- Zanzare, pelle e malaria
- Lotta alla Zanzara di Risaia in Piemonte
- Pubblicati i dati ufficiali 2011-2012 sul West Nile Virus in Europa
- Il Bacillus thuringiensis israelensis per il controllo delle larve di zanzara nelle acque
- Ecco la zanzara coreana. Come difendersi?