- News
- No comments
La Giunta Regionale del Piemonte nella riunione del 17 marzo ha approvato il rifinanziamento di 5 milioni di euro della campagna 2014 di disinfestazione contro le zanzare secondo il progetto presentato dall’Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente (IPLA).
Le aree di intervento saranno suddivise nella lotta antilarvale contro le zanzare nella zona delle risaie (nelle province di Alessandria, Biella, Torino, Novara e Vercelli) e in particolare verso la Ochlerotatus caspius (comunemente chiamata “Zanzara di Risaia“) che è una specie endemica di queste zone dove trova il suo habitat ideale e molto molesta in quanto, come la Zanzara Tigre, punge anche di giorno.
Le linee di intervento riguarderanno anche progetti rivolti all’entomologia urbana e attività di comunicazione e monitoraggio delle malattie virali trasmesse dalle zanzare come ad esempio il West Nile Virus.
Argomenti correlati:
- Pubblicati i dati ufficiali 2011-2012 sul West Nile Virus in Europa
- Le zanzare e la trasmissione del West Nile Virus
- Zanzare, dove aumentano e dove diminuiscono
- Punture di zanzare: i rimedi naturali
- Zanzare, pelle e malaria
- Eliminare la Malaria con le disinfestazioni? No, con le zanzare …
- Il Bacillus thuringiensis israelensis per il controllo delle larve di zanzara nelle acque
- Ecco la zanzara coreana. Come difendersi?