• Home
  • Chi siamo
  • Certificazioni e iscrizioni
  • Acquisti MEPA
  • Area Clienti
  • Privacy Policy
Romana Ambiente
  • Bonifica Amianto
    • Bonifica Amianto
    • Confinamento
    • Rimozione
    • Incapsulamento
    • Smaltimento
    • Risk Assessment Amianto
    • Pavimenti Vinil Amianto
    • Normativa Bonifica Amianto
    • Normativa Sicurezza
  • Igiene Ambientale
    • Igiene Ambientale
    • Disinfestazione
      • Blatte
      • Cimici del Letto
      • Formiche
      • Mosche
      • Pulci
      • Zecche
      • Zanzare
    • Allontanamento Volatili
      • Media Gallery Allontanamento Volatili
    • Disinfezione – Sanificazione
    • Derattizzazione
    • Normativa Igiene Ambientale
  • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Smaltimento
    • RAEE
    • Definizioni Rifiuti Pericolosi e Non Pericolosi
    • Codici CER
    • Normativa Rifiuti
  • Bonifica Siti Inquinati
    • Bonifica Siti Inquinati
    • Tecniche Bonifica Siti Inquinati
    • Croce Verde Ambiente
    • Normativa Bonifica Siti Inquinati
  • Bonifica Aria Condizionata
    • Bonifica Impianti Condizionamento Aria
    • Monitoraggio
    • Disinfezione Condotte Aerauliche
    • Normativa Condizionamento Aria

Mappatura dell’amianto con Google Maps

Home| News| Mappatura dell’amianto con Google Maps

17
Mar, 2014
By admin
  • News
  • No comments

bonifica-tetto-eternitGrazie all’analisi delle immagini pubblicate su Google Maps il Comune di Arcore è riuscito nell’arco di un anno di lavoro a mappare 220 coperture in eternit equivalenti a circa 100.000 metri quadrati di amianto.

La maggior parte degli edifici appartengono a capannoni industriali dismessi nell’area della ex Falck e della ex Gilera ma anche condomini, cascine e piccoli manufatti tipo box o abitazioni singole. Dove è stato possibile individuare i proprietari è stato loro recapitato un avviso per presentare l’auto denuncia con la notifica di presenza di amianto.

I base ai dati pubblicati dalla Regione Lombardia nella Relazione Amianto Anno 2012, a febbraio 2013 sono stati rilevati quasi 86 mila strutture pubbliche e private con presenza di amianto di cui circa il 4% composti da amianto friabile, per un totale di quasi due milioni di metri cubi di materiale contenente amianto.

Proprio con la deliberazione n° IX / 3913 del 6 agosto 2012 la Regione Lombardia ha avviato una campagna di censimento dell’amianto con l’ausilio delle comunicazioni da parte dei proprietari dei manufatti, a cura dei Comuni in collaborazione con le ASL.

Inoltre nel Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia n. 50 del 9 dicembre 2008 è pubblicato il Protocollo per la valutazione dello stato di conservazione delle coperture in cemento amianto utile per procedere al risk assessment dell’immobile per la valutazione dello stato di conservazione delle coperture in eternit e quindi delle azioni di bonifica o di monitoraggio da adottare.

Il protocollo elabora un “Indice di degrado” per la valutazione dello stato di conservazione delle coperture in cemento amianto (ID) attraverso:

A) Grado di consistenza del materiale (da valutare con tempo a- sciutto, utilizzando una pinza da meccanici o attrezzo simile) si assegna il valore:

  • 1 –  se un angolo flesso con una pinza si rompe nettamente con suono secco
  • 2 – se la rottura è facile, sfrangiata, con un suono sordo

B) Presenza di fessurazioni/sfaldamenti/crepe, si assegna il valore:

  • 0 – se assenti
  • 2 – se rare
  • 3 – se numerose

C) Presenza di stalattiti ai punti di gocciolamento, si assegna il valore:

  • 0 – se assenti
  • 3 – se presenti

D) Friabilità /sgretolamento, si dà il valore:

  • 1 – se i fasci di fibre sono inglobati completamente
  • 2 – se i fasci di fibre sono inglobati solo parzialmente
  • 3 – se i fasci di fibre sono facilmente asportabili

E) Ventilazione, si assegna il valore:

  • 1 – la copertura non si trova in prossimita` di bocchette di ventilazione o flussi d’aria
  • 2 – la copertura si trova in prossimita` di bocchette di ventilazione o flussi d’aria

F) Luogo di vita/lavoro, si assegna il valore:

  • 1 – copertura non visibile dal sotto (presenza di controsoffitto e/o soletta)
  • 2 – copertura a vista dall’interno

G) Distanza da finestre/balconi/terrazze, si assegna il valore:

  • 1 – se la copertura e` distante piu` di 5 m. da finestre/terrazze/bal- coni
  • 2 – se vi sono finestre/terrazze/balconi prospicenti ed attigue

H) Aree sensibili, si assegna il valore:

  • 1 – assenza, nel raggio di 300 m, di aree scolastiche/luoghi di cura
  • 3 – vicinanza ad aree scolastiche/luoghi di cura

I) Vetustà (in anni) fattore moltiplicatore, si assegna il valore:

  • 2 – se la copertura e` stata installata dopo il 1990
  • 3 – se la copertura e` stata installata tra il 1980 e il 1990
  • 4 – se la copertura e` installata prima del 1980

Nel caso sia difficoltoso risalire alla vetustà della copertura in cemento amianto si farà riferimento alla data di realizzazione dell’edificio.

ID = (A + B + C + D + E + F + G + H) x I (vetustà )

Risultato:

  1. ID inferiore o uguale a 25: nessun intervento di bonifica. E`prevista la rivalutazione dell’indice di degrado con frequenza biennale;
  2. ID compreso tra 25 e 44: esecuzione della bonifica entro 3 anni;
  3. ID uguale o maggiore a 45: rimozione della copertura entro i successivi 12 mesi.

 

Argomenti correlati:

  • Risk Assessment
  • L’analisi del rischio amianto di Legambiente nelle scuole italiane
  • Piano Nazionale Amianto

Cerca

Seguici sui Social Media

Bonifica amianto

  • Bonifica Amianto
    • Confinamento
    • Rimozione
    • Incapsulamento
    • Smaltimento
    • Risk Assessment Amianto
    • Pavimenti Vinil Amianto
    • Normativa Bonifica Amianto
    • Normativa Sicurezza

Bonifica Aria Condizionata

  • Bonifica Aria Condizionata
    • Monitoraggio
    • Disinfezione Condotte Aerauliche
    • Normativa Condizionamento Aria

Igiene Ambientale

  • Igiene Ambientale
    • Disinfestazione
      • Cimici del Letto
      • Formiche
      • Mosche
      • Pulci
      • Zecche
      • Blatte
      • Zanzare
  • Disinfezione – Sanificazione
  • Derattizzazione
  • Normativa Igiene Ambientale

Bonifica Siti Inquinati

  • Bonifica Siti Inquinati
    • Tecniche Bonifica Siti Inquinati
    • Croce Verde Ambiente
    • Normativa Bonifica Siti Inquinati

Allontanamento Volatili

  • Allontanamento Volatili
    • Media Gallery Allontanamento Volatili

Gestione Rifiuti Pericolosi

  • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Smaltimento
    • RAEE
    • Codici CER

Impianti Fotovoltaici

  • Impianti Fotovoltaici
    • Progettazione Impianti Fotovoltaici
    • Installazione
    • Attivazione conto energia
    • Normativa

Romana Ambiente

  • Chi siamo
  • Servizi
  • Facility Management
  • Bayer Protection Program
  • Politica Qualità Ambiente Sicurezza
  • Premi
  • Iscrizioni e certificazioni
  • Eventi ~ Pubblicità ~ Sponsorizzazioni
  • Area Clienti
  • Contatti
  • Acquisti Pubblica Amministrazione

L’App

app romanambiente

Ultime News

  • Certificazione HACCP per i prodotti Bayer
  • BAYER K-OTHRINE PARTIX
  • Punture di zanzare: i rimedi naturali
  • Bayer HARMONIX PY. Insetticida a base di Piretro
  • Morsi e punture di insetti infestanti

Notizie

  • Tutte le news

Link utili

  • Agenzia Europea per l'Ambiente
  • Commissione Europea
  • L'ambiente per gli europei
  • Pestweb
  • SISTRI – Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti

Bonifica amianto eternit a Latina e provincia | Bonifica amianto eternit a Frosinone e provincia | Bonifica amianto eternit a Roma e provincia | Bonifica amianto eternit a Rieti e provincia | Bonifica amianto eternit a Viterbo e provincia

Copyright © Romana Ambiente - Servizi integrati per l'ambiente
Sede Legale: Viale di Trastevere, 74 - 00153 Roma ~ Sede operativa: Via Campoleone km 3,400 - 04011 Aprilia (LT)
Tel. 06 92.78.592 ~ Fax 06 92.78.593 ~ Numero Verde 800.999.896 ~ PEC: romanambiente@postecert.it ~ mail: info@romanambiente.it
Corrispondenza: Casella Postale 47 - 00041 Cecchina (Roma)
Cap. Soc. € 100.000,00 ~ Iscr. Trib. Roma 938/96 ~ C.C.I.A.A. 827882/96 ~ C.F./Partita Iva 04994261008