- News
- No comments
Da lunedì 22 aprile prende il via il la prima edizione del Master Universitario di I livello in “Analisi e Gestione dei Rischi da Rifiuto Contenente Amianto per l’Ambiente e la Salute”, presso il Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica, dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro.
Il corso è riservato a laureati in possesso di laurea triennale o magistrale o vecchio ordinamento di tutte le classi, disoccupati o in cerca di prima occupazione e ha il compito di preparare delle figure professionali in grado di valutare il rischio amianto dal punto di vista tecnico, sanitario e socioeconomico e i relativi interventi di bonifica da amianto in accordo con la normativa vigente.
Il master avrà una durata complessiva di 1.550 ore comprensive di apprendimento in aula e apprendimento pratico tramite stage e tirocini.
Le materie di insegnamento saranno:
- Epidemiologia delle patologie da amianto, conoscenze di base e meccanismi di azione
- Profili di diritto ambientale in materia di amianto
- Analisi del contesto sociale e delle politiche pubbliche
- Metodi per l’analisi costi-benefici
- Analisi-valutazione economica nella bonifica degli edifici contenenti amianto
- Cristallochimica degli amianti, degli altri minerali asbestiformi e delle fibre inorganiche sostitutive
- Determinazione di materiali asbestiformi nei rifiuti ed in altre matrici
- Aspetti chimici nell’interazione delle fibre inalate e metodi di inattivazione
- Determinazione della presenza di amianto in edifici e rifiuti mediante telerilevamento
- Analisi e gestione dei rischi da esposizione a rifiuti contenenti amianto
- Aspetti tecnico-amministrativi a livello territoriale
- Strategie e metodi progettuali per gli interventi di riqualificazione sugli edifici
- Bonifiche outdor con restituzione dei siti contaminati da amianto
- Metodi di trattamento, rimozione e smaltimento dei materiali contenenti amianto
- Il Sito contaminato di Interesse Nazionale di Casale Monferrato: modello gestionale-organizzativo