• Home
  • Chi siamo
  • Certificazioni e iscrizioni
  • Acquisti MEPA
  • Area Clienti
  • Privacy Policy
Romana Ambiente
  • Bonifica Amianto
    • Bonifica Amianto
    • Confinamento
    • Rimozione
    • Incapsulamento
    • Smaltimento
    • Risk Assessment Amianto
    • Pavimenti Vinil Amianto
    • Normativa Bonifica Amianto
    • Normativa Sicurezza
  • Igiene Ambientale
    • Igiene Ambientale
    • Disinfestazione
      • Blatte
      • Cimici del Letto
      • Formiche
      • Mosche
      • Pulci
      • Zecche
      • Zanzare
    • Allontanamento Volatili
      • Media Gallery Allontanamento Volatili
    • Disinfezione – Sanificazione
    • Derattizzazione
    • Normativa Igiene Ambientale
  • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Smaltimento
    • RAEE
    • Definizioni Rifiuti Pericolosi e Non Pericolosi
    • Codici CER
    • Normativa Rifiuti
  • Bonifica Siti Inquinati
    • Bonifica Siti Inquinati
    • Tecniche Bonifica Siti Inquinati
    • Croce Verde Ambiente
    • Normativa Bonifica Siti Inquinati
  • Bonifica Aria Condizionata
    • Bonifica Impianti Condizionamento Aria
    • Monitoraggio
    • Disinfezione Condotte Aerauliche
    • Normativa Condizionamento Aria

Mesotelioma pleurico, la medicina accende la speranza

Home| News| Mesotelioma pleurico, la medicina accende la speranza

04
Mag, 2012
By admin
  • News
  • No comments

bonifica_smaltimento_amianto

Sono i medici e i ricercatori italiani che hanno acceso la speranza per i malati (attuali e, purtroppo, ancora i tanti ignari che lo svilupperanno in futuro) di mesotelioma pleurico. E’ stato infatti sviluppato un farmaco in grado di aggredire dall’interno le cellule maligne, in pratica soffocandole.

E mentre il picco dei malati s’attende nel periodo 2015 – 2020, la MolMed guidata dal genetista Claudio Bordignon ha sviluppato questo nuovo farmaco biologico che di fatto impedisce l’irrorazione di sangue alla cellule tumorali, e solo a quelle. Il farmaco è ancora in fase sperimentale, ma i risultati sono incoraggianti.

La FDA, l’Agenzia del farmaco americana, ha dato via libera a una corsia preferenziale per il passaggio alla fase III della sperimentazione: il mondo ha fretta di arrivare a una soluzione per questa terribile malattia che, è bene sempre ricordarlo, deriva dall’esposizione all’amianto, che inalato scatena questa tipologia di tumore tra i 20 e i 40 anni dopo l’esposizione alle fibre del materiale-killer.

L’amianto è stato usato senza particolari precauzione praticamente ovunque, dalle coperture delle abitazioni ai ferodi dei freni delle auto, dai cassoni dell’acqua agli strati isolanti di navi e treni. Dopo i divieti, arrivati dagli anni ’70, gli epistemiologi calcolarono il picco di malati di mesotelioma come in arrivo per la metà degli anni 2000, ma invece l’icidenza dei malati continua ad aumentare.

E ora arriva la NGR-hTNF, la molecola che sta per essere sperimentata si 400 pazienti umani in tutto il mondo, fra cui in Italia: San Raffaele di Milano, università di Torino, Istituto dei tumori di Genova, il Centro oncologico di Aviano, gli ospedali di Padova, Parma, Como, Rho, Monza e Casale Monferrato.

Nel frattempo c’è solo una cosa che possiamo fare: in caso di dubbio, di qualsiasi dubbio, conviene far intervenire aziende specializzate – come Romana Ambiente – per verificare se effettivamente è presente amianto nei materiali di casa nostra, o dei nostri edifici industriali, e provvedere all’immediato smaltimento così come previsto dalla legge e come suggerito dal buon senso.

Cerca

Seguici sui Social Media

Bonifica amianto

  • Bonifica Amianto
    • Confinamento
    • Rimozione
    • Incapsulamento
    • Smaltimento
    • Risk Assessment Amianto
    • Pavimenti Vinil Amianto
    • Normativa Bonifica Amianto
    • Normativa Sicurezza

Bonifica Aria Condizionata

  • Bonifica Aria Condizionata
    • Monitoraggio
    • Disinfezione Condotte Aerauliche
    • Normativa Condizionamento Aria

Igiene Ambientale

  • Igiene Ambientale
    • Disinfestazione
      • Cimici del Letto
      • Formiche
      • Mosche
      • Pulci
      • Zecche
      • Blatte
      • Zanzare
  • Disinfezione – Sanificazione
  • Derattizzazione
  • Normativa Igiene Ambientale

Bonifica Siti Inquinati

  • Bonifica Siti Inquinati
    • Tecniche Bonifica Siti Inquinati
    • Croce Verde Ambiente
    • Normativa Bonifica Siti Inquinati

Allontanamento Volatili

  • Allontanamento Volatili
    • Media Gallery Allontanamento Volatili

Gestione Rifiuti Pericolosi

  • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Smaltimento
    • RAEE
    • Codici CER

Impianti Fotovoltaici

  • Impianti Fotovoltaici
    • Progettazione Impianti Fotovoltaici
    • Installazione
    • Attivazione conto energia
    • Normativa

Romana Ambiente

  • Chi siamo
  • Servizi
  • Facility Management
  • Bayer Protection Program
  • Politica Qualità Ambiente Sicurezza
  • Premi
  • Iscrizioni e certificazioni
  • Eventi ~ Pubblicità ~ Sponsorizzazioni
  • Area Clienti
  • Contatti
  • Acquisti Pubblica Amministrazione

L’App

app romanambiente

Ultime News

  • Certificazione HACCP per i prodotti Bayer
  • BAYER K-OTHRINE PARTIX
  • Punture di zanzare: i rimedi naturali
  • Bayer HARMONIX PY. Insetticida a base di Piretro
  • Morsi e punture di insetti infestanti

Notizie

  • Tutte le news

Link utili

  • Agenzia Europea per l'Ambiente
  • Commissione Europea
  • L'ambiente per gli europei
  • Pestweb
  • SISTRI – Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti

Bonifica amianto eternit a Latina e provincia | Bonifica amianto eternit a Frosinone e provincia | Bonifica amianto eternit a Roma e provincia | Bonifica amianto eternit a Rieti e provincia | Bonifica amianto eternit a Viterbo e provincia

Copyright © Romana Ambiente - Servizi integrati per l'ambiente
Sede Legale: Viale di Trastevere, 74 - 00153 Roma ~ Sede operativa: Via Campoleone km 3,400 - 04011 Aprilia (LT)
Tel. 06 92.78.592 ~ Fax 06 92.78.593 ~ Numero Verde 800.999.896 ~ PEC: romanambiente@postecert.it ~ mail: info@romanambiente.it
Corrispondenza: Casella Postale 47 - 00041 Cecchina (Roma)
Cap. Soc. € 100.000,00 ~ Iscr. Trib. Roma 938/96 ~ C.C.I.A.A. 827882/96 ~ C.F./Partita Iva 04994261008