- News
- No comments
Con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 17 dicembre 2014 è stato approvato il MUD 2015 (Modello Unico di Dichiarazione Ambientale) che dovrà essere presentato entro il 30 aprile dai produttori di rifiuti pericolosi e dai produttori di rifiuti non pericolosi con più di 10 dipendenti.
Il MUD 2015 dovrà essere compilato anche dalle aziende di raccolta, gestione e trasporto di rifiuti pericolosi e non pericolosi.
I trasportatori di rifiuti non pericolosi sono esentati.
Il Modello Unico di Dichiarazione ambientale è articolato in Comunicazioni:
- Comunicazione Rifiuti
- Comunicazione Veicoli Fuori Uso
- Comunicazione Imballaggi, composta dalla Sezione Consorzi e dalla Sezione Gestori Rifiuti di imballaggio.
- Comunicazione Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche
- Comunicazione Rifiuti Urbani, Assimilati e raccolti in convenzione
- Comunicazione Produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche
La Legge 70/1994 prevede che tutti gli obblighi di dichiarazione, di comunicazione, di denuncia, di notificazione, previsti dalle leggi, dai decreti, e dalle relative norme di attuazione in materia ambientale, sanitaria e di sicurezza pubblica, siano soddisfatti attraverso la presentazione di un MUD alla Camera di commercio, Industria ed Artigianato e Agricoltura competente per territorio, in cui ha sede l’unità locale cui si riferisce la dichiarazione.
I soggetti che svolgono attività di solo trasporto e gli intermediari senza detenzione devono invece presentare il MUD alla Camera di commercio della Provincia nel cui territorio ha sede la Sede legale dell’impresa.
Deve essere presentato un MUD per ogni unità locale che sia obbligata alla presentazione di dichiarazione, di comunicazione, di denuncia e di notificazione.
Comunicazione Rifiuti
I soggetti tenuti alla presentazione del MUD sono individuati:
- dall’articolo 189, comma 3, del D.Lgs. 03/04/2006, n. 152 dall’articolo 189, comma 4, del D.Lgs. 03/04/2006, n. 152
- dall’articolo 4, comma 6, del D.Lgs. 24/06/2003, n. 182 dall’articolo 220, comma 2, del D. Lgs. 03/04/2006, n. 152
In particolare sono:
- Chiunque effettua a titolo professionale attività di raccolta e trasporto di rifiuti
- Commercianti ed intermediari di rifiuti senza detenzione
- Imprese ed enti che effettuano operazioni di recupero e smaltimento dei rifiuti
- Imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi
- Imprese agricole che producono rifiuti pericolosi con un volume di affari annuo superiore a Euro 8.000,00
- Imprese ed enti produttori che hanno più di dieci dipendenti e sono produttori iniziali di rifiuti non pericolosi derivanti da lavorazioni industriali, da lavorazioni artigianali e da attività di recupero e smaltimento di rifiuti, fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento dei fumi (così come previsto dall’articolo 184 comma 3 lettere e), d) e g))
Comunicazione Veicoli Fuori Uso
I soggetti tenuti alla presentazione del MUD sono individuati dall’articolo 7, comma 2 bis, del D.Lgs. 24/06/2003, n. 209 e successive modificazioni dall’articolo 11, comma 3, del D.Lgs. 24/06/2003, n. 209 e successive modificazioni.
Sono quindi tenuti alla compilazione della comunicazione relativa ai veicoli fuori uso tutti i soggetti coinvolti nel ciclo di gestione dei veicoli rientranti nel campo di applicazione del D.Lgs. 209/2003.
I veicoli che rientrano nel campo di applicazione del D.Lgs. 209/2003 sono quelli appartenenti alle categorie:
- Categoria L2: veicoli a tre ruote, la cilindrata del cui motore (se si tratta di motore termico) non supera i 50
- cc. e la cui velocità massima di costruzione – qualunque sia il sistema di propulsione – non supera i 50
- km/h);
- Categoria M1: veicoli con almeno 4 ruote, destinati al trasporto di persone, aventi al massimo 8 posti a sedere oltre al sedile del conducente;
- Categoria N1: veicoli destinati al trasporto di merci, aventi massa massima non superiore a 3,5 tonnellate.
In particolare i soggetti tenuti alla presentazione della dichiarazione relativa ai veicoli fuori uso, per i dati relativi ai veicoli fuori uso ed ai pertinenti materiali e componenti sottoposti a trattamento, nonché i dati relativi ai materiali, ai prodotti ed ai componenti ottenuti ed avviati al reimpiego, al riciclaggio e al recupero, sono i soggetti che effettuano le attività di trattamento dei veicoli fuori uso e dei relativi componenti e materiali.
Nel caso in cui il medesimo soggetto dichiarante produca o gestisca anche veicoli o altri rottami o altri rifiuti non rientranti nel campo di applicazione del D.Lgs. 209/2003 dovrà:
- compilare la Comunicazione Rifiuti per i veicoli o altri rottami o altri rifiuti non rientranti nel campo di applicazione del D.Lgs. 20912003;
- compilare la Comunicazione Veicoli Fuori Uso per i veicoli o altri rottami o altri rifiuti rientranti nel campo di a ticezione del D. L s. 209/2003.
Comunicazione imballaggi
a) Consorzi
I soggetti obbligati alla presentazione sono individuati dall’articolo 220, comma 2, del D. Lgs. 03/04/2006, n. 152.
- il Consorzio nazionale degli imballaggi di cui all’articolo 224;
- i soggetti di cui all’articolo 221, comma 3, lettere a) e e), per coloro i quali hanno aderito ai sistemi gestionali ivi previsti;
comunicano annualmente alla Sezione nazionale del Catasto dei rifiuti i dati, riferiti all’anno solare precedente, relativi al quantitativo degli imballaggi per ciascun materiale e per tipo di imballaggio immesso sul mercato, nonché, per ciascun materiale, la quantità degli imballaggi riutilizzati e dei rifiuti di imballaggio riciclati e recuperati provenienti dal mercato nazionale.
I soggetti di cui all’articolo 221, comma 3, lettere a) e e), inviano contestualmente la comunicazione al Consorzio nazionale imballaggi.
b) Gestori rifiuti di imballaggio
Sono tenuti alla compilazione i gestori di rifiuti di imballaggio gli impianti autorizzati a svolgere operazioni di gestione di rifiuti di imballaggio di cui all’allegato B e C della parte IV del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 e successive modifiche intercorse.
Nel caso in cui il medesimo soggetto dichiarante svolga attività di gestione di rifiuti diversi da quelli di imballaggio deve:
- compilare la Comunicazione Rifiuti per i rifiuti diversi dai rifiuti di imballaggio;
- compilare la Comunicazione Imballaggi – Sezione gestori rifiuti di imballaggi per rifiuti da imballaggio.
Comunicazione Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche
La comunicazione relativa ai RAEE riguarda gli obblighi e i soggetti previsti dall’articolo 19, comma 6, del decreto legislativo 14 marzo 2014 n. 49.
Sono quindi tenuti alla compilazione della comunicazione relativa ai RAEE tutti i soggetti coinvolti nel ciclo di gestione dei RAEE derivanti dalle categorie (D.Lgs. 49/2014):
- Grandi elettrodomestici
- Piccoli elettrodomestici
- Apparecchiature informatiche e per telecomunicazioni
- Apparecchiature di consumo
- Apparecchiature di illuminazione
- Strumenti elettrici ed elettronici (ad eccezione degli utensili industriali fissi di grandi dimensioni)
- Giocattoli e apparecchiature per lo sport e per il tempo libero
- Dispositivi medici (ad eccezione di tutti i prodotti impiantati e infettati)
- Strumenti di monitoraggio e di controllo
- Distributori automatici
Nel caso in cui il medesimo soggetto dichiarante produca o gestisca anche rifiuti derivanti da apparecchiature elettriche ed elettroniche non rientranti nel campo di applicazione del D.Lgs. 4912014 deve:
- compilare la Comunicazione Rifiuti per i rifiuti derivanti da apparecchiature elettriche ed elettroniche non rientranti nel campo di applicazione del D.Lgs. 4912014;
- compilare la Comunicazione RAEE per rifiuti derivanti da apparecchiature elettriche ed elettroniche rientranti nel campo di applicazione del D.Lgs. 4912014.
La presentazione del MUD per via telematica deve essere fatta alla Camera di Commercio competente, il software per la compilazione del MUD e la documentazione tecnica per la definizione del formato di esportazione dei dati sono diffusi gratuitamente dalle Camere di Commercio a chiunque ne faccia richiesta e sono disponibili nei siti Internet:
- Ministero dello Sviluppo Economico
- Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
- Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale
- Unioncamere
- lnfocamere
- Ecocerved
Download:
- Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD)
- Allegato 2
- Allegato 3
- Indicazioni per la presentazione del Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD) per via Telematica
- Codici CER
Argomenti correlati:
- Una App per i cacciatori di rifiuti pericolosi RAEE
- Ritorna il SISTRI per i rifiuti pericolosi ma con due scadenze
- Standard WeeLabex per la raccolta e trattamento dei rifiuti pericolosi elettrici e elettronici
- Rifiuti pericolosi: verso la modifica del decreto sulla gestione di pile e accumulatori
- Responsabilità finanziaria dei produttori di rifiuti pericolosi RAEE
- SISTRI obbligatorio anche per i produttori di rifiuti speciali pericolosi
- Decreto ministeriale del 3 giugno 2014 n. 120. Rivisto il regolamento dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali
- Codici CER
- Normativa Gestione e Smaltimento Rifiuti Pericolosi