- News
- No comments
Roma, 7 gennaio 2012 – Dal 6 gennaio 2012 sono diventate operative alcune importanti modifiche al Testo Unico sul Sistri (contenute nel Decreto del Ministero dell’Ambiente n. 219 del 10 novembre 2011 (“Regolamento recante modifiche e integrazioni al decreto ministeriale del 18 febbraio 2011, n. 52, concernente il regolamento di istituzione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti – SISTRI”).
Il decreto abolisce e sostituisce gli allegati IA (procedura d’iscrizione), IB (installazione black box), II (contributi) e III (schede Sistri).
Tra le principali novità:
- Viene introdotta l’Unità Operativa (“reparto, impianto o stabilimento, all’interno di una unità locale, dalla quale sono autonomamente originati i rifiuti”) e meglio chiarita la definizione di Unità Locale (“qualsiasi sede, impianto o insieme delle unità operative, nelle quali l’operatore esercita stabilmente una o più attività di cui agli articoli 3, comma 1, e 4, comma 1”.
- Il Delegato resta il titolare della firma elettronica ma viene affiancato dal Delegato responsabile delle chiavette USB contenenti il software di interoperabilità tra il gestionale aziendale dei rifiuti e la piattaforma che verrà fornito dal Sistri stesso. Tutte le chiavette USB dovranno essere conservate nel centro di elaborazione dei dati dell’azienda che gestisce la raccolta, il trasporto e lo smaltimento dei rifiuti.
- Viene allargata a tutta l’Arma dei Carabinieri la possibilità di gestire i dati provenienti dal sistema, precedentemente era limitata solo al Comando Carabinieri Tutela per l’Ambiente.
Ricordiamo che in base al “Decreto Milleproroghe” l’introduzione del Sistri è stata ulteriormente spostata al 2 aprile 2012, mentre il MUD (Modello Unico di Dichiarazione ambientale) rimane in vigore fino al 30 aprile 2012.