- News
- No comments
I più grandi produttori di amianto mondiali sono stati: Canada, Africa del Sud, Russia, Stati Uniti, Finlandia, mentre in Italia a Balangero (Torino) c’era la più grande miniera di amianto crisotilo d’Europa.
L’Italia è stata uno dei maggiori produttori ed utilizzatori di amianto fino alla fine degli anni ottanta. Dal dopoguerra fino al 1992 ne sono state prodotte 3.748.550 tonnellate di amianto grezzo, mentre le importazioni ammontano complessivamente a 1.900.885 tonnellate.
Maggiori produttori di amianto (in tonnellate)
2000 |
2001 |
2002 |
2003 |
2004 |
|
Russia |
750.000 |
750.000 |
775.000 |
878.000 |
875.000 |
Cina |
315.000 |
310.000 |
270.000 |
350.000 |
355.000 |
Kazakistan |
233.200 |
271.300 |
291.100 |
354.000 |
346.000 |
Canada |
309.719 |
276.790 |
240.500 |
200.500 |
200.000 |
Brasile |
209.332 |
172.695 |
194.750 |
194.350 |
194.800 |
Zimbawe |
152.000 |
136.327 |
168.000 |
147.000 |
150.000 |
totale |
1.969.251 |
1.917.112 |
1.939.350 |
2.124.350 |
2.121.300 |
Sul Fatto Quotidiano è stato pubblicato un video-denuncia sulla demolizione di parecchie abitazioni delle favelas a Rio de Janeiro in prossimità dello stadio Maracanà in occasione dei lavori per i Campionati del Mondo di calcio 2014, queste demolizioni hanno comportato una grave contaminazione ambientale da amianto in quanto l’Eternit in Brasile è ancora legale e, cosa ancora più grave, non sono previste particolari norme di sicurezza per i lavoratori.