• Home
  • Chi siamo
  • Certificazioni e iscrizioni
  • Acquisti MEPA
  • Area Clienti
  • Privacy Policy
Romana Ambiente
  • Bonifica Amianto
    • Bonifica Amianto
    • Confinamento
    • Rimozione
    • Incapsulamento
    • Smaltimento
    • Risk Assessment Amianto
    • Pavimenti Vinil Amianto
    • Normativa Bonifica Amianto
    • Normativa Sicurezza
  • Igiene Ambientale
    • Igiene Ambientale
    • Disinfestazione
      • Blatte
      • Cimici del Letto
      • Formiche
      • Mosche
      • Pulci
      • Zecche
      • Zanzare
    • Allontanamento Volatili
      • Media Gallery Allontanamento Volatili
    • Disinfezione – Sanificazione
    • Derattizzazione
    • Normativa Igiene Ambientale
  • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Smaltimento
    • RAEE
    • Definizioni Rifiuti Pericolosi e Non Pericolosi
    • Codici CER
    • Normativa Rifiuti
  • Bonifica Siti Inquinati
    • Bonifica Siti Inquinati
    • Tecniche Bonifica Siti Inquinati
    • Croce Verde Ambiente
    • Normativa Bonifica Siti Inquinati
  • Bonifica Aria Condizionata
    • Bonifica Impianti Condizionamento Aria
    • Monitoraggio
    • Disinfezione Condotte Aerauliche
    • Normativa Condizionamento Aria

La nuova ISO 45001 potrebbe essere rilasciata a Novembre 2017

Home| News| La nuova ISO 45001 potrebbe essere rilasciata a Novembre 2017

28
Ago, 2017
By admin
  • News
  • No comments

Molte organizzazioni hanno espresso la necessità della creazione di uno standard internazionale del sistema di gestione della sicurezza sul lavoro per consentire la definizione di parametri armonizzati  in diverse aree geografiche.

E’ stato quindi istituito istituito dall’Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO) il Comitato ISO PC 283 per sviluppare uno standard internazionale applicabile a qualsiasi organizzazione indipendentemente dalle dimensioni, dal mercato e dal Paese in cui opera.

La ISO 45001 sarà il nuovo standard internazionale per la Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e sostituirà l’attuale BS OHSAS 18001 introdotta nel 1999, la nuova norma mantiene diverse parti in comune con l’OHSAS 18001 ma introduce concetti nuovi come:

  • Leadership. Maggiore impegno da parte della Top Management in tutto il processo.
  • Gestione dei rischi. Aumento della consapevolezza dei rischi e dei rischi e dei controlli operativi associati attraverso informazione, comunicazione e formazione.
  • Approccio integrato. Integrazione del sistema di gestione nei processi aziendali aziendali

Sulla base dei progressi e delle ultime informazioni fornite dall’apposito gruppo di lavoro, il cronoprogramma per la pubblicazione della ISO 45001 è:

  • Febbraio 2017: Modifica e preparazione del secondo Draft International Standard (DIS2)
  • Marzo 2017: Il DIS2 viene pubblicato per la traduzione
  • Settembre 2017: i comitati PC283 e WG1 si incontrano per esaminare i risultati del voto DIS2

La prossima riunione ISO / PC 283 / WG1 è stata organizzata a Malacca, Malesia dal 18 al 23 settembre 2017, dove i risultati del voto DIS2 e i relativi commenti verranno riesaminati per determinare i prossimi passi nel processo di sviluppo.

La nuova norma sarà articolata in dieci sezioni, i requisiti saranno organizzati in armonia con la ISO 9001 e ISO 14001:

  1. Ambito
  2. Riferimenti normativi
  3. Termini e definizioni
  4. Contesto dell’organizzazione
  5. Leadership
  6. Pianificazione
  7. Supporto
  8. Attività operative
  9. Valutazione delle prestazioni
  10. Miglioramento

Se il DIS2 sarà approvato e la fase finale dello standard internazionale (Final Draft International Standard – FDIS) non sarà necessaria, potrà essere pubblicata già a Ottobre-Novembre 2017, se invece si riterrà necessaria la fase FDIS probabilmente bisognerà aspettare Marzo 2018.

 

Cerca

Seguici sui Social Media

Bonifica amianto

  • Bonifica Amianto
    • Confinamento
    • Rimozione
    • Incapsulamento
    • Smaltimento
    • Risk Assessment Amianto
    • Pavimenti Vinil Amianto
    • Normativa Bonifica Amianto
    • Normativa Sicurezza

Bonifica Aria Condizionata

  • Bonifica Aria Condizionata
    • Monitoraggio
    • Disinfezione Condotte Aerauliche
    • Normativa Condizionamento Aria

Igiene Ambientale

  • Igiene Ambientale
    • Disinfestazione
      • Cimici del Letto
      • Formiche
      • Mosche
      • Pulci
      • Zecche
      • Blatte
      • Zanzare
  • Disinfezione – Sanificazione
  • Derattizzazione
  • Normativa Igiene Ambientale

Bonifica Siti Inquinati

  • Bonifica Siti Inquinati
    • Tecniche Bonifica Siti Inquinati
    • Croce Verde Ambiente
    • Normativa Bonifica Siti Inquinati

Allontanamento Volatili

  • Allontanamento Volatili
    • Media Gallery Allontanamento Volatili

Gestione Rifiuti Pericolosi

  • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Smaltimento
    • RAEE
    • Codici CER

Impianti Fotovoltaici

  • Impianti Fotovoltaici
    • Progettazione Impianti Fotovoltaici
    • Installazione
    • Attivazione conto energia
    • Normativa

Romana Ambiente

  • Chi siamo
  • Servizi
  • Facility Management
  • Bayer Protection Program
  • Politica Qualità Ambiente Sicurezza
  • Premi
  • Iscrizioni e certificazioni
  • Eventi ~ Pubblicità ~ Sponsorizzazioni
  • Area Clienti
  • Contatti
  • Acquisti Pubblica Amministrazione

L’App

app romanambiente

Ultime News

  • Certificazione HACCP per i prodotti Bayer
  • BAYER K-OTHRINE PARTIX
  • Punture di zanzare: i rimedi naturali
  • Bayer HARMONIX PY. Insetticida a base di Piretro
  • Morsi e punture di insetti infestanti

Notizie

  • Tutte le news

Link utili

  • Agenzia Europea per l'Ambiente
  • Commissione Europea
  • L'ambiente per gli europei
  • Pestweb
  • SISTRI – Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti

Bonifica amianto eternit a Latina e provincia | Bonifica amianto eternit a Frosinone e provincia | Bonifica amianto eternit a Roma e provincia | Bonifica amianto eternit a Rieti e provincia | Bonifica amianto eternit a Viterbo e provincia

Copyright © Romana Ambiente - Servizi integrati per l'ambiente
Sede Legale: Viale di Trastevere, 74 - 00153 Roma ~ Sede operativa: Via Campoleone km 3,400 - 04011 Aprilia (LT)
Tel. 06 92.78.592 ~ Fax 06 92.78.593 ~ Numero Verde 800.999.896 ~ PEC: romanambiente@postecert.it ~ mail: info@romanambiente.it
Corrispondenza: Casella Postale 47 - 00041 Cecchina (Roma)
Cap. Soc. € 100.000,00 ~ Iscr. Trib. Roma 938/96 ~ C.C.I.A.A. 827882/96 ~ C.F./Partita Iva 04994261008