• Home
  • Chi siamo
  • Certificazioni e iscrizioni
  • Acquisti MEPA
  • Area Clienti
  • Privacy Policy
Romana Ambiente
  • Bonifica Amianto
    • Bonifica Amianto
    • Confinamento
    • Rimozione
    • Incapsulamento
    • Smaltimento
    • Risk Assessment Amianto
    • Pavimenti Vinil Amianto
    • Normativa Bonifica Amianto
    • Normativa Sicurezza
  • Igiene Ambientale
    • Igiene Ambientale
    • Disinfestazione
      • Blatte
      • Cimici del Letto
      • Formiche
      • Mosche
      • Pulci
      • Zecche
      • Zanzare
    • Allontanamento Volatili
      • Media Gallery Allontanamento Volatili
    • Disinfezione – Sanificazione
    • Derattizzazione
    • Normativa Igiene Ambientale
  • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Smaltimento
    • RAEE
    • Definizioni Rifiuti Pericolosi e Non Pericolosi
    • Codici CER
    • Normativa Rifiuti
  • Bonifica Siti Inquinati
    • Bonifica Siti Inquinati
    • Tecniche Bonifica Siti Inquinati
    • Croce Verde Ambiente
    • Normativa Bonifica Siti Inquinati
  • Bonifica Aria Condizionata
    • Bonifica Impianti Condizionamento Aria
    • Monitoraggio
    • Disinfezione Condotte Aerauliche
    • Normativa Condizionamento Aria

Nuova vita al laghetto di Villa Ada di Roma

Home| News| Nuova vita al laghetto di Villa Ada di Roma

15
Lug, 2016
By admin
  • News
  • No comments

Privati e cittadini assieme per la tutela del lago. Sabato 16 luglio 2016 – ore 7.00

Villa_Ada

Il laghetto di Villa Ada. Fonte: Wikipedia

Villa Ada Roma incontra il mondo riconferma la propria vocazione green e con il sostegno della cittadinanza il 16 luglio a partire dalle ore 7.00 diventa “Roma si apre al mondo”, progetto di riqualificazione del laghetto di Villa Ada per migliorarne la qualità delle acque.

Da oasi verde a stagno fangoso: questa e la situazione attuale del laghetto tanto caro ai romani, che oggi versa in una situazione complicata a causa delle nuove condizioni ambientali e della carenza delle infrastrutture di manutenzione.

“Roma si apre al mondo”, partendo dall’analisi dello stato attuale delle acque, ha lo scopo di combattere il processo di eutrofizzazione – ovvero della modifica dell’equilibrio ecologico dell’ambiente – attraverso la rimozione dei sedimenti e del materiale organico presente, la riattivazione del sistema di scambio dell’acqua, da mesi fuori uso per una falla alla pompa, e, ancora, mediante interventi di immissione di ossigeno e di apporto di enzimi.

“Avere il privilegio di fare un festival di musica in una delle ville più belle e storiche di Roma” hanno dichiarato gli organizzatori di Viteculture “ci impone un enorme rispetto nei confronti di questo ecosistema, sia nel senso conservativo, adottando un ciclo dei rifiuti differenziato, materiale compostabile presso i nostri punti food e allestimento dell’area grazie al riciclo creativo di Riscarti, sia nel senso propositivo e migliorativo puntando su un progetto di riqualificazione del laghetto di Villa Ada.
Uno specchio d’acqua che regala uno scenario incredibile a tutti coloro che decidono di passare una giornata di relax sulla nostra piccola isola, di cenare a bordo lago e di godere di una variegata offerta musicale e culturale. Nell’isola che c’e la priorità per noi e anche la sostenibilità di questo spazio e la vogliamo perseguire attraverso la messa in campo di sinergie tra pubblico e privato che hanno a cuore l’ambiente”.

“L’attenzione al territorio della nuova giunta municipale” ha dichiarato Francesca Del Bello, Presidente del Municipio II “si esprime non solo attraverso il sostegno alle iniziative culturali come Villa Ada – Roma lncontra  il  Mondo,  ma  anche  attraverso  un  lavoro  direttamente  attivo  sul  patrimonio  naturalistico. Abbiamo  quindi  deciso  di dare  un  contributo concreto  alla vivibilità  di  un’area  verde  come  Villa  Ada attraverso un’iniziativa destinata a cambiare nell’immediato la vita dei cittadini, lavorando insieme a una rete di realtà importante che prevede la ripulitura di uno spazio da sempre vissuto da famiglie e non solo”.

ln collaborazione con Viteculture, Romana Ambiente, Laboconsult, Accademia Kronos e il Municipio II, sabato 16 luglio a partire dalle ore 7.00, si darà il via ai lavori di pulizia dello specchio d’acqua del secondo parco verde romano.

Per le attività di pulizia è previsto l’impiego di un’imbarcazione a motore elettrico e di un automezzo per lo smaltimento dei materiali recuperati.

Le operazioni di bonifica saranno eseguite dal personale di Romana Ambiente, con il coinvolgimento dei volontari di Accademia Kronos e Legambiente.

Un incontro virtuoso tra privati per ripristinare la qualità ambientale del laghetto di Villa Ada, uno dei parchi pubblici più grandi e suggestivi di Roma.

Un’iniziativa resa possibile solo grazie al lavoro di rete tra Viteculture, Romana Ambiente, Laboconsult e Accademia Kronos: una buona pratica che dimostra come l’unione di più competenze specializzate contribuisca a migliorare la qualità della vita dei cittadini, proteggendo al contempo l’ambiente.

Cerca

Seguici sui Social Media

Bonifica amianto

  • Bonifica Amianto
    • Confinamento
    • Rimozione
    • Incapsulamento
    • Smaltimento
    • Risk Assessment Amianto
    • Pavimenti Vinil Amianto
    • Normativa Bonifica Amianto
    • Normativa Sicurezza

Bonifica Aria Condizionata

  • Bonifica Aria Condizionata
    • Monitoraggio
    • Disinfezione Condotte Aerauliche
    • Normativa Condizionamento Aria

Igiene Ambientale

  • Igiene Ambientale
    • Disinfestazione
      • Cimici del Letto
      • Formiche
      • Mosche
      • Pulci
      • Zecche
      • Blatte
      • Zanzare
  • Disinfezione – Sanificazione
  • Derattizzazione
  • Normativa Igiene Ambientale

Bonifica Siti Inquinati

  • Bonifica Siti Inquinati
    • Tecniche Bonifica Siti Inquinati
    • Croce Verde Ambiente
    • Normativa Bonifica Siti Inquinati

Allontanamento Volatili

  • Allontanamento Volatili
    • Media Gallery Allontanamento Volatili

Gestione Rifiuti Pericolosi

  • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Smaltimento
    • RAEE
    • Codici CER

Impianti Fotovoltaici

  • Impianti Fotovoltaici
    • Progettazione Impianti Fotovoltaici
    • Installazione
    • Attivazione conto energia
    • Normativa

Romana Ambiente

  • Chi siamo
  • Servizi
  • Facility Management
  • Bayer Protection Program
  • Politica Qualità Ambiente Sicurezza
  • Premi
  • Iscrizioni e certificazioni
  • Eventi ~ Pubblicità ~ Sponsorizzazioni
  • Area Clienti
  • Contatti
  • Acquisti Pubblica Amministrazione

L’App

app romanambiente

Ultime News

  • Certificazione HACCP per i prodotti Bayer
  • BAYER K-OTHRINE PARTIX
  • Punture di zanzare: i rimedi naturali
  • Bayer HARMONIX PY. Insetticida a base di Piretro
  • Morsi e punture di insetti infestanti

Notizie

  • Tutte le news

Link utili

  • Agenzia Europea per l'Ambiente
  • Commissione Europea
  • L'ambiente per gli europei
  • Pestweb
  • SISTRI – Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti

Bonifica amianto eternit a Latina e provincia | Bonifica amianto eternit a Frosinone e provincia | Bonifica amianto eternit a Roma e provincia | Bonifica amianto eternit a Rieti e provincia | Bonifica amianto eternit a Viterbo e provincia

Copyright © Romana Ambiente - Servizi integrati per l'ambiente
Sede Legale: Viale di Trastevere, 74 - 00153 Roma ~ Sede operativa: Via Campoleone km 3,400 - 04011 Aprilia (LT)
Tel. 06 92.78.592 ~ Fax 06 92.78.593 ~ Numero Verde 800.999.896 ~ PEC: romanambiente@postecert.it ~ mail: info@romanambiente.it
Corrispondenza: Casella Postale 47 - 00041 Cecchina (Roma)
Cap. Soc. € 100.000,00 ~ Iscr. Trib. Roma 938/96 ~ C.C.I.A.A. 827882/96 ~ C.F./Partita Iva 04994261008