- News
- No comments
Prende il via il 1° Marzo e terminerà alle 18,00 del 5 Maggio 2016 la prima fase del BANDO INAIL 2015 con la redazione delle domande e la simulazione del progetto tramite la procedura informatica online nel sito INAIL disponibile nella sezione “accedi ai servizi online” a questo link.
Dal 12 maggio 2016 le aziende che hanno raggiunto o superato la soglia minima di ammissibilità prevista di 120 punti potranno procedere al download del proprio codice identificativo univoco che poi dovrà essere utilizzato per l’invio della domanda nel giorno del “click day” che sarà comunicato il 19 Maggio.
Il punteggio dipende da:
- dimensioni aziendali: il punteggio è inversamente proporzionale alla dimensione aziendale. Alle micro imprese (meno di 10 dipendenti e fatturato inferiore a 2 milioni di euro) viene attribuito il punteggio massimo di 45 punti;
- tasso di tariffa medio nazionale: il punteggio è direttamente proporzionale al rischio legato alla lavorazione sulla quale si effettua l’intervento. Per le imprese esistenti dal 1° gennaio 2015, indipendentemente dalla rischiosità della lavorazione, viene attribuito automaticamente il punteggio minimo, pari a 4 punti;
- buone prassi (progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori e bonifica di materiali contenenti amianto): per i progetti nei quali è prevista l’adozione di buone prassi validate dalla Commissione Consultiva Permanente istituita presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali;
- bonus: per uno o due settori produttivi individuati in ambito regionale, sentiti i Comitati Regionali di Coordinamento;
- condivisione parti sociali: per i progetti condivisi con le Parti Sociali o oggetto di informativa con i RLS (Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza) o RLST (Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriali).
Alla fine della sessione di invio delle domande l’INAIL pubblicherà entro sette giorni l’elenco delle domande pervenute in ordine cronologico e le relative imprese ammissibili al finanziamento (fino ad esaurimento fondi).
Le imprese ammesse avranno a disposizione trenta giorni per inviare tramite posta certificata alle sedi INAIL competenti, la documentazione completa necessaria, la stessa INAIL comunicherà l’esito entro 120 giorni dalla ricezione dei documenti.
I progetti ammissibili sono relativi a:
Investimenti per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori
- Ristrutturazione o modifica degli ambienti di lavoro, compresi interventi agli impianti collegati.
- Acquisto di macchinari.
Sono ammissibili gli interventi riguardanti macchine che ricadono nella definizione di cui all’art. 2, lettere a), b), c), f), g) del Decreto Legislativo del 27 Gennaio 2010, n. 17 (Attuazione della direttiva 2006/42/CE, relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE relativa agli ascensori), i trattori agricoli e i trattori forestali omologati secondo la Direttiva 2003/37 CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 maggio 2003 relativa all’omologazione dei trattori agricoli o forestali, dei loro rimorchi e delle loro macchine intercambiabili trainate, nonché dei sistemi, componenti ed entità tecniche di tali veicoli, che abroga la direttiva 74/150/CEE.
Nel caso in cui l’intervento richieda la sostituzione, le macchine o i trattori sostituiti devono essere alienati dall’impresa. In particolare, le macchine o i trattori potranno essere venduti o permutati esclusivamente qualora siano conformi alle specifiche disposizioni legislative e regolamentari di recepimento delle direttive comunitarie di prodotto (o, solo per i trattori, Allegato V del Decreto legislativo 81/2008). In caso contrario le macchine o i trattori devono essere rottamati. - Acquisto di dispositivi per lo svolgimento di attività in ambienti confinati.
- Acquisto e istallazione permanente di ancoraggi.
- Installazione, modifica o adeguamento degli impianti elettrici.
Progetti per l’attuazione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale
- Sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro.
- Modelli organizzativi e gestionali relativi all’articolo 30 del Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 asseverato (processo attraverso il quale, tramite una o più verifiche, il Comitato Paritetico Territoriale dichiara di aver esaminato la corretta adozione e l’efficace attuazione da parte dell’impresa richiedente di un modello di organizzazione e gestione della sicurezza, conforme ai requisiti dell’articolo 30 del Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 in conformità alla prassi di riferimento UNI/PdR 2:2013 (Indirizzi operativi per l’asseverazione nel settore delle costruzioni edili e di ingegneria civile) per il settore delle costruzioni edili e di ingegneria civile.
- Modelli organizzativi e gestionali relativi all’articolo 30 del Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 anche secondo le procedure semplificate di cui al Decreto Ministeriale del 13 febbraio 2014 (Modelli di organizzazione e gestione – MOG).
- Introduzione del Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro BS OHSAS 18001:2007.
- Modalità di rendicontazione sociale asseverata da una parte terza indipendente.
Progetti di bonifica di MCA – Materiali Contenenti Amianto
- Sono finanziabili i progetti di rimozione, trasporto e smaltimento di materiali contenenti amianto.
- Non sono finanziabili i progetti di rimozione senza smaltimento dell’amianto, il confinamento, l’incapsulamento e lo smaltimento dell’amianto precedentemente rimosso e bonificato.
- Non sono finanziabili interventi di bonifica dell’amianto in strutture in affitto.
- E’ finanziabile la bonifica dell’amianto richiesta dall’azienda affittuaria.
- La presenza di amianto deve essere documentata nel DVR, le aziende esenti dal Documento di Valutazione dei Rischi il titolare dell’impresa deve sottoscrivere una relazione con la descrizione del ciclo produttivo, degli ambienti di lavoro e il layout dei macchinari e i rischi aziendali.
- Il progetto deve interessare una sola unità produttiva.
- Per i progetti relativi all’attuazione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale l’intervento può interessare tutti i lavoratori anche se impiegati in più siti o regioni.
Sono finanziabili le spese sostenute per progetti non realizzati e non in corso di realizzazione al 5 maggio 2016, il progetto deve essere realizzato nei 365 giorni dalla data della comunicazione di ammissibilità inviata dall’INAIL tramite posta certificata. In seguito alla presentazione di una richiesta motivata, il termine può essere prorogato di 6 mesi.
Per la rimozione di coperture in eternit la spesa massima ammessa per l’acquisto delle nuove coperture è di Euro 25,00 a metro quadro di copertura rimossa.
Per gli investimenti per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori e la bonifica dell’amianto sono ammissibili le spese per:
- progettazione
- direzione lavori
- collaudi
- consulenze
- certificazioni
- relazioni tecniche
- ottenimento di autorizzazioni
- perizia giurata richiesta per la presentazione della domanda (massimo Euro 1.500)
Il contributo, in “ de minimis” è compreso tra i 5.000 e i 130.000 Euro con limite massimo del 65% delle spese, il limite minimo non si applica alle imprese fino a 50 dipendenti per i progetti di adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.
Il contributo non è cumulabile con altri contributi pubblici sul progetto oggetto della domanda tranne i benefici derivanti da interventi pubblici di garanzia sul credito come quelli gestiti dal Fondo di garanzia per le PMI e quelli gestiti dall’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA).