- News
- No comments
Il 28 gennaio 2013 inizierà a Alessandria il corso “Amianti. Metodi di determinazione, normativa, analisi del rischio e gestione da esposizione” che si terrà al Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale “A. Avogadro” (Viale Teresa Michel, 11 – Alessandria) rivolto a amministratori, funzionari e tecnici comunali sulla gestione degli Sportelli Informativi Amianto nei Comuni, in modo particolare sugli argomenti correlati all’amianto e il risk management:
- normative in tema di amianto;
- attività di censimento dell’amianto sul territorio;
- misure da adottarsi sui MCA (bonifica, programma di controllo e manutenzione);
- gestione di segnalazioni ed esposti inerenti coperture in cemento amianto;
- gli sportelli informativi amianto e loro funzioni.
Il corso si compone di 20 ore di materie giuridiche, economiche e tecnico-scientifiche in 6 giornate, di cui una dedicata interamente a una tavola rotonda con i docenti.
Particolarmente prestigiosa sarà la prima lezione “La giurisprudenza sull’amianto” tenuta da Raffaele Guariniello, Sostituto Procuratore della Repubblica di Torino, da anni impegnato nella lotta contro l’amianto.
La didattica verrà trasmessa in diretta streaming e streaming on-demand per le parti registrate, mentre sarà attiva anche una Web Conference interattiva con i docenti.
Programma
Martedì 28 gennaio
- Fasi minerali definiti “amianto” e metodi di determinazione (1 ora)
- Le patologie amianto correlate (1 ora)
- Gli Enti preposti alla tutela della salute ambientale e umana: I Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende Sanitarie Locali e L’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente: Attività, Funzioni, Ruolo (1 ora)
Venerdì 7 febbraio
- La normativa sull’amianto: Legge 257/92, Decreto Ministeriale 6 settembre 1994, Decreto Ministeriale 14 maggio 1996 (2 ore)
- La gestione delle segnalazioni/esposti e la valutazione dello stato delle coperture in cemento amianto (D. G. R. 18 dicembre 2012, n. 40-5094) (2 ore)
Venerdì 14 febbraio
- La rimozione di modeste quantità di amianto in matrice cementizia o resinoide (1 ora)
- I rifiuti contenenti amianto ed il conferimento in discarica (1 ora) Principi normativi e interventi di verifica nei cantieri con rimozione di amianto (2 ore)
Venerdì 21 febbraio
- Il sistema di gestione delle problematiche inerenti l’amianto in Piemonte: le strutture, le funzioni, le attività (1 ora)
- Gli sportelli informativi amianto nei Comuni: gli obiettivi, la funzione, le attività (1 ora)
- Valutazione del rischio da esposizione ad amianto (1 ora)
- La gestione del rischio: la tutela della salute della popolazione e dei lavoratori rispetto alle fibre di amianto (1 ora)
Venerdì 28 febbraio
- Il censimento dei materiali e manufatti contenenti amianto (1 ora)
- Metodi di bonifica per manufatti contenenti amianto in matrice compatta e friabile (2 ore)
- L’amianto in matrice minerale: l’impatto ambientale e le misure per la gestione del rischio (1 ora)