• Home
  • Chi siamo
  • Certificazioni e iscrizioni
  • Acquisti MEPA
  • Area Clienti
  • Privacy Policy
Romana Ambiente
  • Bonifica Amianto
    • Bonifica Amianto
    • Confinamento
    • Rimozione
    • Incapsulamento
    • Smaltimento
    • Risk Assessment Amianto
    • Pavimenti Vinil Amianto
    • Normativa Bonifica Amianto
    • Normativa Sicurezza
  • Igiene Ambientale
    • Igiene Ambientale
    • Disinfestazione
      • Blatte
      • Cimici del Letto
      • Formiche
      • Mosche
      • Pulci
      • Zecche
      • Zanzare
    • Allontanamento Volatili
      • Media Gallery Allontanamento Volatili
    • Disinfezione – Sanificazione
    • Derattizzazione
    • Normativa Igiene Ambientale
  • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Smaltimento
    • RAEE
    • Definizioni Rifiuti Pericolosi e Non Pericolosi
    • Codici CER
    • Normativa Rifiuti
  • Bonifica Siti Inquinati
    • Bonifica Siti Inquinati
    • Tecniche Bonifica Siti Inquinati
    • Croce Verde Ambiente
    • Normativa Bonifica Siti Inquinati
  • Bonifica Aria Condizionata
    • Bonifica Impianti Condizionamento Aria
    • Monitoraggio
    • Disinfezione Condotte Aerauliche
    • Normativa Condizionamento Aria

Prima lezione di Raffaele Guariniello al corso “Amianti. Metodi di determinazione, normativa, analisi del rischio e gestione da esposizione”

Home| News| Prima lezione di Raffaele Guariniello al corso “Amianti. Metodi di determinazione, normativa, analisi del rischio e gestione da esposizione”

20
Gen, 2014
By admin
  • News
  • No comments

Raffaele-GuarinielloIl 28 gennaio 2013 inizierà a Alessandria il corso “Amianti. Metodi di determinazione, normativa, analisi del rischio e gestione da esposizione” che si terrà al Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale “A. Avogadro” (Viale Teresa Michel, 11 – Alessandria) rivolto a amministratori, funzionari e tecnici comunali sulla gestione degli Sportelli Informativi Amianto nei Comuni, in modo particolare sugli argomenti correlati all’amianto e il risk management:

  • normative in tema di amianto;
  • attività di censimento dell’amianto sul territorio;
  • misure da adottarsi sui MCA (bonifica, programma di controllo e manutenzione);
  • gestione di segnalazioni ed esposti inerenti coperture in cemento amianto;
  • gli sportelli informativi amianto e loro funzioni.

Il corso si compone di 20 ore di materie giuridiche, economiche e tecnico-scientifiche in 6 giornate, di cui una dedicata interamente a una tavola rotonda con i docenti.

Particolarmente prestigiosa sarà la prima lezione “La giurisprudenza sull’amianto” tenuta da Raffaele Guariniello, Sostituto Procuratore della Repubblica di Torino, da anni impegnato nella lotta contro l’amianto.

La didattica verrà trasmessa in diretta streaming e streaming on-demand per le parti registrate, mentre sarà attiva anche una Web Conference interattiva con i docenti.

Programma

Martedì 28 gennaio

  • Fasi minerali definiti “amianto” e metodi di determinazione (1 ora)
  • Le patologie amianto correlate (1 ora)
  • Gli Enti preposti alla tutela della salute ambientale e umana: I Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende Sanitarie Locali e L’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente: Attività, Funzioni, Ruolo (1 ora)

Venerdì 7 febbraio

  • La normativa sull’amianto: Legge 257/92, Decreto Ministeriale 6 settembre 1994, Decreto Ministeriale 14 maggio 1996 (2 ore)
  • La gestione delle segnalazioni/esposti e la valutazione dello stato delle coperture in cemento amianto (D. G. R. 18 dicembre 2012, n. 40-5094) (2 ore)

Venerdì 14 febbraio

  • La rimozione di modeste quantità di amianto in matrice cementizia o resinoide (1 ora)
  • I rifiuti contenenti amianto ed il conferimento in discarica (1 ora) Principi normativi e interventi di verifica nei cantieri con rimozione di amianto (2 ore)

Venerdì 21 febbraio

  • Il sistema di gestione delle problematiche inerenti l’amianto in Piemonte: le strutture, le funzioni, le attività (1 ora)
  • Gli sportelli informativi amianto nei Comuni: gli obiettivi, la funzione, le attività (1 ora)
  • Valutazione del rischio da esposizione ad amianto (1 ora)
  • La gestione del rischio: la tutela della salute della popolazione e dei lavoratori rispetto alle fibre di amianto (1 ora)

Venerdì 28 febbraio

  • Il censimento dei materiali e manufatti contenenti amianto (1 ora)
  • Metodi di bonifica per manufatti contenenti amianto in matrice compatta e friabile (2 ore)
  • L’amianto in matrice minerale: l’impatto ambientale e le misure per la gestione del rischio (1 ora)

 

Cerca

Seguici sui Social Media

Bonifica amianto

  • Bonifica Amianto
    • Confinamento
    • Rimozione
    • Incapsulamento
    • Smaltimento
    • Risk Assessment Amianto
    • Pavimenti Vinil Amianto
    • Normativa Bonifica Amianto
    • Normativa Sicurezza

Bonifica Aria Condizionata

  • Bonifica Aria Condizionata
    • Monitoraggio
    • Disinfezione Condotte Aerauliche
    • Normativa Condizionamento Aria

Igiene Ambientale

  • Igiene Ambientale
    • Disinfestazione
      • Cimici del Letto
      • Formiche
      • Mosche
      • Pulci
      • Zecche
      • Blatte
      • Zanzare
  • Disinfezione – Sanificazione
  • Derattizzazione
  • Normativa Igiene Ambientale

Bonifica Siti Inquinati

  • Bonifica Siti Inquinati
    • Tecniche Bonifica Siti Inquinati
    • Croce Verde Ambiente
    • Normativa Bonifica Siti Inquinati

Allontanamento Volatili

  • Allontanamento Volatili
    • Media Gallery Allontanamento Volatili

Gestione Rifiuti Pericolosi

  • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Smaltimento
    • RAEE
    • Codici CER

Impianti Fotovoltaici

  • Impianti Fotovoltaici
    • Progettazione Impianti Fotovoltaici
    • Installazione
    • Attivazione conto energia
    • Normativa

Romana Ambiente

  • Chi siamo
  • Servizi
  • Facility Management
  • Bayer Protection Program
  • Politica Qualità Ambiente Sicurezza
  • Premi
  • Iscrizioni e certificazioni
  • Eventi ~ Pubblicità ~ Sponsorizzazioni
  • Area Clienti
  • Contatti
  • Acquisti Pubblica Amministrazione

L’App

app romanambiente

Ultime News

  • Certificazione HACCP per i prodotti Bayer
  • BAYER K-OTHRINE PARTIX
  • Punture di zanzare: i rimedi naturali
  • Bayer HARMONIX PY. Insetticida a base di Piretro
  • Morsi e punture di insetti infestanti

Notizie

  • Tutte le news

Link utili

  • Agenzia Europea per l'Ambiente
  • Commissione Europea
  • L'ambiente per gli europei
  • Pestweb
  • SISTRI – Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti

Bonifica amianto eternit a Latina e provincia | Bonifica amianto eternit a Frosinone e provincia | Bonifica amianto eternit a Roma e provincia | Bonifica amianto eternit a Rieti e provincia | Bonifica amianto eternit a Viterbo e provincia

Copyright © Romana Ambiente - Servizi integrati per l'ambiente
Sede Legale: Viale di Trastevere, 74 - 00153 Roma ~ Sede operativa: Via Campoleone km 3,400 - 04011 Aprilia (LT)
Tel. 06 92.78.592 ~ Fax 06 92.78.593 ~ Numero Verde 800.999.896 ~ PEC: romanambiente@postecert.it ~ mail: info@romanambiente.it
Corrispondenza: Casella Postale 47 - 00041 Cecchina (Roma)
Cap. Soc. € 100.000,00 ~ Iscr. Trib. Roma 938/96 ~ C.C.I.A.A. 827882/96 ~ C.F./Partita Iva 04994261008