- News
- No comments
Il Ministero della Salute pubblica periodicamente degli Opuscoli e Poster sugli agenti inquinanti dell’aria.
Da dicembre 2015 è stata inaugurata una nuova area tematica dedicata alla qualità dell’aria presente negli ambienti confinati come abitazioni, uffici, mezzi di trasporto, ecc.
I temi trattati sono:
- Fumo di tabacco
- Ossido e biossido di azoto
- Ossidi di zolfo
- Monossido di carbonio
- Idrocarburi aromatici policiclici
- Composti organici volatili
- Formaldeide
- Benzene
- Particolato
- Ozono
- Amianto
- Fibre minerali sintetiche
- Agenti microbiologici
- Acari
- Derivati epidermici di animali domestici
- Umidità e muffe
- Radon
Ecco un estratto per quanto riguarda i problemi legati agli Acari
Gli acari sono piccolissimi Artropodi appartenenti alla classe degli Aracnidi.
Tra gli acari le specie maggiormente rappresentate nell’ambiente e di conseguenza maggiormente studiate sono il Dermatophagoides pteronyssinus e il Dermatophagoides farinae.
Una notevole concentrazione di acari associata alle loro spoglie ed escrementi è riscontrabile nelle case e in particolare in materassi, poltrone, tappeti e altre suppellettili domestiche ma anche in ambienti pubblici.
Lo sviluppo è condizionato da fattori fisici e biologici, in particolare da umidità, temperatura e disponibilità di cibo.
Le condizioni ottimali di crescita sono un’umidità relativa fra il 60 e l’80% e una temperatura fra i 18-24°C.
La presenza di acari della polvere rappresenta una delle principali cause di allergia respiratoria.
Misure per ridurre l’esposizione:
- mantenere l’umidità relativa nell’ambiente inferiore al 50% e la temperatura inferiore a 22° centigradi;
- lavaggio periodico della biancheria del letto con acqua calda a superiore a 60° C e rivestimento dei materassi e dei cuscini con federe antiacaro;
- evitare di abbandonare stracci ancora bagnati e sporchi;
- asportare quotidianamente la polvere dalle superfici con panni umidi;
- aspirare regolarmente ogni settimana tappeti e imbottiti con aspirapolvere dotati di filtri HEPA (High Efficiency Particulate Air Filters);
- arieggiare continuamente e quotidianamente gli ambienti;
- evitare la presenza di tappeti, tende, giocattoli, peluche, libri, giornali;
- esporre la biancheria da letto (lenzuola, federe, coperte, cuscini ecc.) alla luce del sole;
- sostituire i mobili, con arredi che non trattengono polvere e che siano facili da pulire con un panno umido;
- le poltrone e i divani devono essere ricoperti con materiale impermeabile e lavabile.
Tutti gli altri opuscoli sono consultabili e scaricabili dal sito del Ministero della Salute a questo link